• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [265]
Archeologia [77]
Storia [58]
Arti visive [63]
Biografie [40]
Geografia [28]
Europa [28]
Storia per continenti e paesi [16]
Italia [15]
Geografia umana ed economica [6]
Letteratura [8]

ALTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTINO (Altīnum) G. Brusin Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] con Aquileia, con l'Istria, col Norico, a S e a O con l'Italia centrale e settentrionale. Iniziata indi da Druso e compiuta dall'imperatore Claudio, suo figlio, quella grande arteria che si chiama Claudia Augusta, A. divenne il punto di partenza dei ... Leggi Tutto

AUGUSTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUGUSTEO C. Pietrangeli Il mausoleo, eretto nel 28 a. C. da Augusto per sé e per la sua famiglia, fu costruito fuori del pomerio, nella parte più settentrionale del Campo Marzio. Strabone descrive efficacemente [...] furono sepolti nel mausoleo Ottavia e il figlio Marcello, Agrippina Maggiore, Agrippa, Gaio e Lucio Cesari, Druso Maggiore, Germanico, Tiberio, Caligola, Claudio, Vespasiano (temporaneamente), Nerva e infine Giulia Domna. Trasformato nel Medioevo in ... Leggi Tutto

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE M. Pallottino Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] . Germanico, dopo la sua morte, 19 d. C. (Tac., Ann., ii, 83), forse da identificare con il n. 22; K., 16. - ???SIM-07???48. Druso minore, dopo la sua morte, 23 (Tac., Ann., iv, 9; C. I. L., xiv, 4533), forse da identificare con il n. 23. - ???SIM-07 ... Leggi Tutto

Siria

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] questo il periodo di maggior decadenza politica, economica e culturale del paese; tentativi di autonomia o indipendenza sotto l’emiro druso Fakhr ad-Dīn (17° sec.) e sotto Dahir signore di Acri (18° sec.) non si rivelarono durevoli. Né la spedizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti

BRIGANTIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994 BRIGANTIUM (anche Brigantâa o Brecantâa nelle fonti tardo-antiche) B. Saria Città nella provincia romana della Rezia, secondo la riforma di Diocleziano nella Raetia [...] erogazione di acqua e una statuetta in bronzo rappresentante una Vittoria che uccide il toro. Fra le iscrizioni, una dedicata a Druso (datata fra il 4 e il 14 d. C.), altre in onore di una divinità locale, Har, altrimenti sconosciuta; di Mercurius ... Leggi Tutto

VINDONISSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VINDONISSA Roberto Paribeni Oppido celtico, poi campo militare romano della Germania superiore, i cui resti si trovano nel territorio del comune di Windisch presso Brugg in Svizzera. Il luogo pianeggiante [...] a saldare le due grandi linee difensive del Reno e del Danubio. La regione fu annessa all'impero in seguito alle guerre di Druso e di Tiberio contro i Reti e i Vindelici, ma il campo legionario fu costituito più tardi, quando cioè, dopo la disfatta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINDONISSA (1)
Mostra Tutti

MAGONZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995 MAGONZA (Mogontiacum) J. Briegleb Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno. Questa [...] per l'occupazione del territorio transrenano. È testimoniato per la prima volta per il 9 a. C. in relazione alla morte di Druso. Destinato a contenere due legioni e i loro auxiliares, il castello ebbe una lunghezza di circa 1000 m e una larghezza di ... Leggi Tutto

CESARE, Gaio e Lucio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CESARE, Gaio e Lucio dell'anno: 1959 - 1994 CESARE, Gaio e Lucio (Caius Caesar, Lucius Caesar) C. Pietrangeli Figli di Agrippa e di Giulia. Gaio nacque nel 20 a. C., fu adottato da Augusto nel 17 [...] in abito militare, se si avesse la certezza che vi fosse rappresentata Giulia tra i figli, anziché Livia tra Tiberio e Druso. Due statue rinvenute, insieme con una statua di Augusto, a Corinto, una delle quali (n. 135) in condizioni migliori dell ... Leggi Tutto

ANNIUS, Gaius e ANNIUS, Lucius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANNIUS, Gaius e ANNIUS, Lucius A. Stenico Fabbricanti di ceramica "aretina" decorata a rilievi. Molti dei loro prodotti provengono dalla zona fra il teatro Petrarca e la chiesa di S. Francesco ad Arezzo: [...] di quella siglata da L. A.; il Dragendorff studia questa produzione in maniera unitaria: pone la fase di C. A. all'epoca di Druso, nel medio periodo augusteo, e quella di L. A. alla fine del periodo di Augusto. Come lavoranti, Eros (in lettere greche ... Leggi Tutto

GRAIAE et POENINAE, Alpes

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRAIAE et POENINAE, Alpes G. C. Susini Col nome di Alpis Graia era noto in età romana il valico del Piccolo San Bernardo, e con l'appellativo plurale si designavano gli acrocori alpini a partire dalle [...] dei Romani durante la guerra gallica, in conseguenza delle spedizioni contro gli Helvetii, e furono pienamente sottomessi da Druso e da Tiberio, nel quadro delle operazioni augustee contro i popoli alpini: allora le regioni delle Alpes e della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
druṡo
druso druṡo s. m. [dall’arabo Durūz, dial. Drūz, plur. di Darazī, che deriva dal nome di uno dei fondatori della setta, l’egiz. ad-Darazi]. – Denominazione dei seguaci di una setta religiosa di origine musulmana sorta in Egitto nell’11° sec.,...
druṡa
drusa druṡa s. f. [dal fr. druse, che è dal ted. Druse, propr. «gromma»]. – 1. In mineralogia, aggruppamento di cristalli impiantati sulle superfici più o meno pianeggianti delle fratture di una roccia (matrice della drusa). 2. In botanica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali