PISCICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
Gioacchino MANCINI
. È l'arte di allevare il pesce, sia in peschiere artificiali, sia seminandolo in bacini naturali per introdurvi nuove specie [...] dal chiuso. Questi vivai furono oggetto per i Romani delle maggiori cure, sia nelle loro ville, sia nelle case. Oltre in pasto a quei pesci e ingrassarli e Antonia, moglie di Druso, giunse ad appendere anelli d'oro alle branchie delle murene favorite ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] con ritmo piuttosto lento, dal 1871 in poi, come nella maggior parte delle vallate alpine d'Italia, segnando anzi, nel settore a epoca preromana, nel 16 a. C. fu soggiogata da Druso e Tiberio. Vestigia romane cospicue furono trovate a Lovere e ...
Leggi Tutto
SOCIALI, GUERRE
Mario Attilio LEVI
Paola ZANCAN
. Antica Grecia. - Con tale designazione (che bene s'adatterebbe a molte delle guerre combattute tra Greci) s'indicano di solito due guerre particolari: [...] a. C. in seguito all'assassinio di M. Livio Druso (v.) che aveva presentato leggi assai favorevoli al riconoscimento dei i liberti: precedente grave, e, soprattutto, indizio della maggiore importanza per l'avvenire dello stato. Infatti, mentre Roma ...
Leggi Tutto
GIULIA, GENTE
Giuseppe Cardinali
È il nome di una delle più famose genti patrizie romane, che poi, a partire dal sec. I a. C., vediamo diffuso anche fra i plebei. Dai fasti consolari risulta che la [...] C.; onde, quando Tiberio morì nel 37 a. C., gli successe il nipote adottivo Gaio, soprannominato Caligola, poiché i fratelli maggiori di questo, Nerone e Druso, erano già morti, l'uno in esilio con la madre nel 33 d. C., l'altro in prigionia. Tiberio ...
Leggi Tutto
SEIANO, Lucio Elio (L. Aelius Seianus)
Arnaldo Momigliano
Prefetto del pretorio e favorito dell'imperatore romano Tiberio. Di origine etrusca, nato a Volsinio circa il 20-16 a. C., figlio di L. Seio [...] di lui) si rivolse contro la famiglia di Germanico, che costituiva il maggiore ostacolo perché egli potesse praticamente succedere a Tiberio come tutore del figlio di Druso, Tiberio Gemello. Mentre l'imperatore, forse non senza suggestione del suo ...
Leggi Tutto
NOREIA
Piero Sticotti
. Capoluogo della popolazione celtica d Taurisci nel Norico, era situata a Sankt Margarethen presso Silverbey) in Stiria, dove negli ultimi anni furono scoperti una stazione fortificata [...] un santuario del sec. III a. C., un edificio maggiore, forse la residenza reale, trentacinque case di abitazione e avanzi per opera dei generali d'Augusto, P. Silio, Tiberio e Druso, Noreia decadde come città, mentre tutto il commercio fu attratto ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] parte degli aspetti economici. A Magonza si è dato via via maggiore peso alla ricerca storica e topografica nella città della prima età imperiale, cioè della fase compresa tra Druso il Vecchio e i Flavii. L'unica colonia romana in territorio tedesco ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] da Ennio, al 754-53 da Varrone e con lui dalla maggior parte degli scrittori: la data fu comunque ricostruita con un arbitrario trionfali, eretti nel 19 d. C. da Tiberio in onore di Druso e di Germanico. Lo scavo ha inoltre dimostrato che i due ampi ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] e di Pandete furono usate per un gruppo di Augusto, Tiberio, Druso, Germanico, cui fu aggiunto in seguito Traiano (Inscr. Graec., con vestibolo (lungh. m 5,20 largh. m 3,96), e una maggiore che ha quasi nel centro il basamento quadrato (m 3,10) di un ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] est, ma forse anche - si può supporre - a garanzia di maggiore sicurezza per i coloni che si erano insediati nella città e nell'agro nelle campagne di espansione transalpina (cominciando da quelle di Druso contro i Reti, iniziate nel 15 a. C. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...