• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
53 risultati
Tutti i risultati [103]
Botanica [53]
Sistematica e fitonimi [44]
Industria [11]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Anatomia morfologia citologia [8]
Industria alimentare [5]
Colture e produzioni [5]
Alimenti [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Medicina [3]

VERBENACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

VERBENACEE Augusto Béguinot Famiglia di Dicotiledoni Simpetale comprendente piante erbacee o legnose con foglie generalmente opposte. I fiori, disposti in infiorescenze panicolate o racemose, mostrano [...] , apicale o mediano, con il micropilo rivolto in basso, stilo per lo più terminale. Il frutto è una drupa o un frutto dirompente. La distribuzione è essenzialmente intertropicale dove predominano le forme legnose, mentre le poche Verbenacee delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERBENACEE (1)
Mostra Tutti

Borraginacee

Enciclopedia on line

(o Boraginacee) Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, precedentemente classificata nell’ordine Tubiflore e inclusa in quello delle Solanali in seguito a studi filogenetici che hanno portato alla suddivisione [...] peli rigidi (Linneo le chiamò Asperifoliae), fiori in cime scorpioidi, perianzio e androceo pentameri; il frutto è tetrachenio o drupa. La famiglia conta circa 100 generi, con 1600 specie. I generi principali sono: Alkanna, Anchusa, Borago, Cerinthe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BORAGO OFFICINALIS – DICOTILEDONI – FILOGENETICI – CLOROPLASTO – TETRACHENIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borraginacee (1)
Mostra Tutti

Celtidacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante dell’ordine Rosali, tradizionalmente inclusa nelle Olmacee e resa autonoma in seguito a studi filogenetici condotti negli anni 1990. Le C. sono ampiamente distribuite dalle regioni tropicali [...] con 3 venature principali che partono dalla base della foglia. I fiori sono non appariscenti, unisessuali, disposti in infiorescenze determinate o solitari. Il frutto è una drupa e il seme è globoso, con embrione ricurvo e poco endosperma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – FILOGENETICI – ENDOSPERMA – EMBRIONE – OLMACEE

caffè

Enciclopedia on line

caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda. Botanica Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea [...] dense infiorescenze all’ascella delle foglie, hanno corolla bianca, ovario infero a due logge, dal quale si forma una drupa subsferica od oblunga, prima verde, poi rossa, infine bruna; questa contiene due noccioli di consistenza pergamenacea, detti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: IPERTIROIDISMO – OLI ESSENZIALI – INFIORESCENZE – TORREFAZIONE – CISTIFELLEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caffè (8)
Mostra Tutti

Olmacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante DicotiledoniEOL:Olmo, tradizionalmente classificata nell’ordine Urticali ma posta da molti autori fra le Rosali in seguito a un’analisi filogenetica di quest’ordine (➔ Rosacee). Un approccio [...] monoclini o diclini possono essere sia bisessuali sia unisessuali; con pistillo dimero con ovario uniovulato; il frutto a noce o drupa; il seme piatto e con embrione dritto; il numero dei cromosomi, pari a 14. Sono piante legnose con foglie distiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: FILOGENETICA – CROMOSOMI – PISTILLO – EMBRIONE – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olmacee (1)
Mostra Tutti

Mirsinacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ericali, ampiamente distribuita nelle regioni tropicali e subtropicali, con poche specie nelle zone temperate calde. Si tratta di piante legnose (arbusti, alberi [...] opposti ai lobi della corolla; i carpelli (di solito 4-5) sono connati e hanno un numero variabile di ovuli. Il frutto è una drupa spesso con un solo seme. La famiglia include circa 850 specie e 33 generi, tra i quali Ardisia, Embelia e Myrsine. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CARPELLI – COROLLA – ERICALI – ARBUSTI

melograno

Enciclopedia on line

Arbusto (Punica granatum; v. fig.) detto anche melagrana o granato, della famiglia Litracee. È alto fino a 5 m, cespuglioso, con rami terminanti in una spina; ha le foglie opposte o fascicolate, di forma [...] la quale si apre irregolarmente mostrando i numerosi semi che hanno il tegumento distinto in 3 parti, come una drupa, sono subprismatici, succosi, di colore rosso granato, con un buon sapore acidulo-dolciastro. Originario del Mediterraneo, in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: PUNICA GRANATUM – ALCALOIDI – CORTECCIA – LITRACEE – ARBUSTO

olivo

Enciclopedia on line

Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza [...] di sotto, perché coperte di fitti peli peltati, fiori piccoli, bianchi, in piccole pannocchie; il frutto è una tipica drupa con mesocarpo carnoso, contenente grande quantità di olio, endocarpo (nocciolo) grande e duro, contenente un solo seme. L’o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – COLTURE E PRODUZIONI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – AREA MEDITERRANEA – OLEA EUROPAEA – ANTICA GRECIA – MOSCA OLEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olivo (5)
Mostra Tutti

Lauracee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante in passato classificata da alcuni autori nell’ordine Ranali e inclusa in quello delle Laurali nella moderna sistematica cladistica. Si tratta di alberi o arbusti ampiamente distribuiti [...] staminoidi. Il gineceo è costituito da un solo carpello, con ovario supero e placentazione apicale. Il frutto è una drupa od occasionalmente una bacca con un solo seme. Il monofiletismo della famiglia è sostenuto sia dall’analisi morfologica sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PLACENTAZIONE – FILOGENETICO – RICETTACOLO – CLADISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lauracee (1)
Mostra Tutti

Cornali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Simpetale, introdotto nella moderna sistematica cladistica in seguito a studi filogenetici degli anni Novanta del Novecento. L’ordine consiste di tre famiglie, Cornacee, Idrangeacee, Loasacee, [...] di Y o T; le aperture del polline tricolpato formanti una H; l’ovulo, unico per ogni loculo; il frutto, una drupa con uno solo o pochi semi, solcati o addirittura corrugati. Le Cornacee sono piante legnose, diffuse in prevalenza nell’emisfero boreale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FILOGENETICI – TRICOLPATO – CLADISTICA – CORNACEE – NETTARE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
drupa
drupa s. f. [dal lat. drupa o druppa «oliva (appassita)»]. – In botanica, frutto carnoso (oliva, pesca, ecc.), indeiscente, fornito di epicarpio membranoso, di mesocarpio carnoso e di un endocarpio che si lignifica (nòcciolo) e contiene di...
ciliègio
ciliegio ciliègio (tosc. ciriègio) s. m. [lat. *ceresium per cerasium, gr. κεράσιον; cfr. ceraso]. – 1. Nome di parecchie forme coltivate di piante del genere pruno, della famiglia rosacee, riunite in due specie, il c. dolce o c. proprio (Prunus...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali