• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Botanica [53]
Sistematica e fitonimi [44]
Industria [11]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Anatomia morfologia citologia [8]
Industria alimentare [5]
Colture e produzioni [5]
Alimenti [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Medicina [3]

Pesca di Leonforte IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pesca di Leonforte IGP Indicazione geografica protetta del frutto fresco prodotto in alcuni comuni della provincia di Enna, nella regione Sicilia, e ricavato da due ecotipi locali di pesco: Bianco di [...] dalla pratica coltivazione. Quest'ultima, infatti, prevede l'utilizzo di un sacchetto di carta pergamenata per avvolgere la drupa nella fase in cui raggiunge le dimensioni di una noce. Per approfondire Scheda prodotto: Pesca di Leonforte IGP (fonte ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – SICILIA – DRUPA

ZIGOFILLACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIGOFILLACEE (lat. scient. Zygophyllaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori 4-5 meri, monoclini, actinomorfi; il disco è talora in forma di anello o vi è il ginoforo; [...] da i a molti ovuli. Il frutto è una capsula o un frutto dirompente, più di rado è carnoso (bacca o drupa). Raramente sono erbe annue, per lo più frutici, arbusti o alberi con foglie opposte, più di rado sparse, frequentemente paripennato-composte ... Leggi Tutto

COTONEASTER

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Rosacee Pomoidee (Medicus, 1782). Sono arbusti eretti o decombenti, con foglie alterne, picciolate, coriacee, spesso sempreverdi, intere o serrulate, per lo più villose [...] in cime pauciflore, ascellari o terminali, di rado solitarî, spesso piccoli, bianchi, a calice densamente lanato. Il frutto è una drupa ovoidea, globosa o turbinata, rossa o nera, con 2 e 5 noccioli, monospermi. Comprende da 20 a 30 specie dei luoghi ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – PICCIOLATE – ROSACEE – MESSICO – ARBUSTI

Zigofillali

Enciclopedia on line

Zigofillali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate in passato incluso tra le Geraniali o tra le Sapindali, e reso autonomo sulla base di studi filogenetici. L’ordine comprende le famiglie Krameriacee [...] tetra- o pentametro, muniti di disco ad anello o di ginoforo, con 8-10 o 15 stami, frutto a capsula, o a drupa, o a bacca, o dividentesi in mericarpi. Dei circa 30 generi, per lo più tropicali, i principali sono: Balanites, Guaiacum, Nitraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – FILOGENETICO – PERIANZIO – MERICARPI – SAPINDALI

GIGLIACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGLIACEE (lat. scient. Liliaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Liliiflore, caratterizzata dai fiori monoclini pentaciclici, per lo più trimeri; perianzio omoioclamide; stami [...] ), generalmente saldati insieme, triloculare raramente uniloculare; logge con molti ovuli. Il frutto è una cassula, bacca o drupa; i semi hanno albume carnoso o cartilagineo. Sono erbe rizomatose, bulbose o tuberose, arbusti talora scandenti o alberi ... Leggi Tutto

ciliegio

Enciclopedia on line

Nome comune di parecchie forme coltivate di piante del genere Prunus (v. fig.), famiglia Rosacee, riunite nelle specie: Prunus avium e Prunus cerasus; la specie Prunus effusa proviene da incroci naturali, [...] di mandorla amara. Prunus cerasus (fig. B) è un arbusto o alberetto di 4-5 m, con foglie un po’ dure, lisce, glabre, e drupe d’un rosso più o meno cupo, con buccia che si stacca dalla polpa; questa è succosissima, acidula e talora un po’ amarognola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PRUNUS CERASUS – PRUNUS AVIUM – PROVITAMINA – ASIA MINORE – VITAMINA C
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciliegio (1)
Mostra Tutti

Fabacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate anche Papilionacee, con caratteristico frutto a baccello, detto legume. Comprende specie di notevole importanza economica. Caratteristiche Le F. sono erbe o piante [...] (pentameri), generalmente con 10 stami. Il frutto è di norma un legume (in taluni generi modificato in noce o drupa), formato da due metà simmetriche che racchiudono i semi, contenenti amido e sostanze di riserva proteiche. Le radici presentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – IMPOLLINAZIONE – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – PAPILIONACEE

CELASTRACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante comprendente alberi o frutici, sovente spinescenti o scandenti, con foglie opposte o alterne, per solito coriacee, sempre semplici, mai lobate, a stipole minute, caduche. I fiori sono [...] , con disco fortemente sviluppato, ovario, ovoideo o piramidato, bruscamente attenuato in breve stilo. Frutto variabile: capsula, bacca, drupa samara; i semi per lo più hanno arillo. Questa famiglia comprende circa 430 specie, riunite in circa 40 ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INFIORESCENZE – LASSATIVO – FRUTICI – EMETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELASTRACEE (1)
Mostra Tutti

LAUROCERASO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUROCERASO (lat. scient. Prunus laurocerasus L.; fr. lauriercerise; sp. laurelcerezo; ted. Kirschloor-beerbaum; ingl. Cherry-laurel) Fabrizio Cortesi È un arbusto o un alberetto della famiglia Rosacee-Prunoidee, [...] stipole caduche, coriacee, con lembo regolarmente dentato. I fiori sono piccoli, bianchi, pentameri. Il frutto è una piccola drupa ovoidea appuntita, di color nero violaceo. Vive nel Caucaso, in Armenia, nella Persia e nell'Asia Minore: introdotta ... Leggi Tutto

FRANGOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANGOLA (lat. sc. Rhamnus frangula L., Frangula alnus Mill.; fr. bourgaine; sp. frángula; ted. Faulbaum; ingl. black elder) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Ramnacee; è un frutice, un arbusto [...] . I fiori monoclini, pentameri, di color giallo verdastro sono riuniti in piccole inflorescenze ascellari pauciflore; il frutto è una drupa globosa, prima verde, poi rossa e a maturità nera. Fiorisce in aprile e giugno; è pianta da sottobosco, che ... Leggi Tutto
TAGS: CASCARA SAGRADA – INFLORESCENZE – GLUCOSIDE – CORTECCIA – RAMNACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANGOLA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
drupa
drupa s. f. [dal lat. drupa o druppa «oliva (appassita)»]. – In botanica, frutto carnoso (oliva, pesca, ecc.), indeiscente, fornito di epicarpio membranoso, di mesocarpio carnoso e di un endocarpio che si lignifica (nòcciolo) e contiene di...
ciliègio
ciliegio ciliègio (tosc. ciriègio) s. m. [lat. *ceresium per cerasium, gr. κεράσιον; cfr. ceraso]. – 1. Nome di parecchie forme coltivate di piante del genere pruno, della famiglia rosacee, riunite in due specie, il c. dolce o c. proprio (Prunus...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali