• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Botanica [53]
Sistematica e fitonimi [44]
Industria [11]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Anatomia morfologia citologia [8]
Industria alimentare [5]
Colture e produzioni [5]
Alimenti [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Medicina [3]

Orticacee

Enciclopedia on line

(o Urticacee) Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali alla quale appartengono quasi 600 specie. Le O. comprendono piante erbacee o, più raramente, legnose, con foglie stipolate; i fiori sono minuti, [...] 4 o 5 tepali, stami opposti ai tepali, pistillo unico con un solo ovulo, ortotropo; il frutto è una noce o una drupa. Le O. sono probabilmente affini alla famiglia americana delle Cecropiacee, che comprende specie arboree, arbustive o lianose, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTI
TAGS: PLACENTAZIONE – DICOTILEDONI – PLASTIDIALE – PARIETARIA – ARBUSTIVE

MENISPERMACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MENISPERMACEE (dal gr. μήνη "luna" e σπέρμα "seme"; lat. scient. Menispermaceae; ted. Mondsamen-Gewäsche) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici omoclamidi o [...] disposti ciascuno in due verticilli. I carpelli sono da molti a tre, liberi, ciascuno con un ovulo, il frutto è una drupa, l'embrione spesso ricurvo. Sono piante rampicanti, di rado erette con foglie palmato-lobate o partite e fiori piccoli. Alcune ... Leggi Tutto

CAPPARIDACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, caratterizzate da fiori monoclini actinomorfi o zigomorfi. Il calice ha 4 sepali, la corolla per lo più 4 petali, gli stami sono molti, 6 o 4; i carpelli [...] pistillo supero, portato da uno speciale prolungamento dell'asse detto ginoforo. Il frutto è una capsula, una bacca o una drupa. Sono erbe o piante legnose, con foglie alterne intere o divise, per lo più stipolate. Comprende 500 specie delle regioni ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – PISTILLO – COROLLA – CAPSULA – CAPPERO

EUFORBIACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori generalmente diclini, monoclamidi, diclamidi, aclamidi o apoclamidi; stami in numero uguale ai pezzi del calice o doppio, oppure numerosi o pochi, fino a 1 solo. [...] generalmente di 3 carpelli (raramente 2-4 o molti): frutto a capsula che si apre per tre cocche, raramente bacca o drupa. Albume abbondante ed embrione centrale, dritto o curvo. Sono erbe o piante legnose, con foglie sparse spesso stipolate; i fiori ... Leggi Tutto
TAGS: RICINUS COMMUNIS – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – CARPELLO – PISTILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFORBIACEE (1)
Mostra Tutti

SCHINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHINO (lat. scient. Schinus) Fabrizio Cortesi Genere di piante della famiglia Anacardiacee (Linneo, 1737) che comprende 12 specie dell'America Meridionale. Sono piante legnose con foglie alterne pennato-composte [...] bianchi, dioici pentameri con 10 strami, ovario fatto di tre carpelli di cui uno solo fertile; il frutto è una drupa globosa. Si coltiva nei giardini e nelle ville delle regioni calde a scopo ornamentale lo Schinus molle L., volgarmente detto albero ... Leggi Tutto

MARRUCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARRUCA (lat. scient. Paliurus spina Christi Mill.) Fabrizio Cortesi Arbusto o frutice assai ramoso della famiglia Ramnacee, alto 15-20 dcm. a foglie alterne brevemente picciolate ovali o ovato-oblunghe [...] la più lunga dritta, la più breve ricurva. I fiori monoclini sono disposti in cime ascellari e il frutto è una drupa secca spugnosa con un largo margine membranaceo. È pianta dell'Europa mediterranea, del Caucaso e dell'Asia occidentale, spontanea e ... Leggi Tutto

COCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta della famiglia Eritroxilacee; è un arbusto o un alberetto alto 2-3 m., con rami eretti, foglie alterne brevemente picciolate con piccole stipole, spesso indurite e spinose; i fiori sono bianchi, [...] riuniti in cime ascellari, regolari ed ermafroditi; il frutto è una piccola drupa oblunga, di color rosso vivace a maturità, accompagnata dal calice persistente. Questa pianta è originaria dell'America Meridionale e particolarmente della regione ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PICCIOLATE – ALCALOIDE – COLOMBIA – BOLIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCA (1)
Mostra Tutti

OLIVELLA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVELLA (o anche olivello, olivela e simili) Augusto Béguinot Nome volgare applicato a parecchie specie del genere Daphne (v. dafne) piccoli arbusti, alcuni della macchia mediterranea (D. gnidium e [...] ancora delle Alpi (D. cneorum, D. alpina, D. oleoides), che dell'olivo ricordano il frutto a tipo di piccola drupa. Ma esso è anche adoperato per svariate piante arbustiformi di altre famiglie, quali Ligustrum vulgare, Cneorum tricoccum, Hippophaë ... Leggi Tutto

JUGLANS

Enciclopedia Italiana (1933)

JUGLANS Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Linneo, 1737) della famiglia Juglandacee. Ha fiori diclini riuniti in spighe con involucro tetramero, però nei fiori staminiferi [...] fiori pistilliferi saldato con l'ovario: stilo con rami lineari o lanceolati, sfrangiati e privi di papille sui margini: drupa grossa con involucro esterno carnoso e strato interno coriaceo rugoso, incompletamente 2- o 4-loculare. Sono alberi, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUGLANS (1)
Mostra Tutti

ARENGA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere di Palme, della sottofamiglia Ceroxiloidee, tribù Arecee. Comprende palme alte e robuste con ampia chioma di foglie pennate, con foglioline cuneate troncato-erose all'apice. Infiorescenze fra [...] fiori sono unisessuali per aborto, gli staminiferi con molti stami; i pistilliferi con 3 carpelli saldati insieme. Il frutto è una drupa grande globosa con nocciolo con tre logge e tre semi con albume uniforme. La specie più nota è A. saccharifera H ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA – ZUCCHERO – BRATTEE – SPADICE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
drupa
drupa s. f. [dal lat. drupa o druppa «oliva (appassita)»]. – In botanica, frutto carnoso (oliva, pesca, ecc.), indeiscente, fornito di epicarpio membranoso, di mesocarpio carnoso e di un endocarpio che si lignifica (nòcciolo) e contiene di...
ciliègio
ciliegio ciliègio (tosc. ciriègio) s. m. [lat. *ceresium per cerasium, gr. κεράσιον; cfr. ceraso]. – 1. Nome di parecchie forme coltivate di piante del genere pruno, della famiglia rosacee, riunite in due specie, il c. dolce o c. proprio (Prunus...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali