• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Biologia [148]
Medicina [55]
Genetica [51]
Biografie [23]
Zoologia [21]
Biologia molecolare [19]
Discipline [13]
Chimica [14]
Fisiologia generale [12]
Biochimica [13]

genoma

Enciclopedia on line

In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Il Progetto genoma Nel 1990 negli Stati Uniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale [...] , o kb) venne completata nel 1996. Nel 2000 è stato sequenziato il primo g. eucariotico complesso, quello di Drosophila melanogaster, di 120 Mb. Sono stati anche sequenziati i g. del nematode Caenorhabditis elegans (97 Mb), della pianta Arabidopsis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – CAENORHABDITIS ELEGANS – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – PROGETTO GENOMA UMANO – ELEMENTI TRASPONIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genoma (6)
Mostra Tutti

Genetica del comportamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica del comportamento Ralph J. Greenspan La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] ", 7, 1988, pp. 3929-3937. Greenacre 1993: Greenacre, Mary L. e altri, Female song preference and the period gene in Drosophila, "Behavior genetics", 23, 1993, pp. 85-90. Greenspan, Tully 1994: Greenspan, Ralph J. - Tully, Tim, How do genes set up ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ETOLOGIA
TAGS: ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – INGEGNERIA GENETICA

Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento Thomas E. Johnson Christopher D. Link Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] della motilità che forniva un'accurata indicazione della durata media o massima della vita. Nelle linee a vita lunga di Drosophila era presente una chiara associazione tra una senescenza tardiva e un aumento della durata del volo. È quindi chiaro che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SPECIE REATTIVE DELL'OSSIGENO – MALATTIA AUTOSOMICA DOMINANTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Hox

Enciclopedia on line

In genetica dello sviluppo, forma abbreviata di Homeobox, che indica un complesso di geni essenziali per lo sviluppo dello schema corporeo dei Mammiferi. Gli animali finora studiati (Hydra, Molluschi, [...] lo stesso ed è simile a quello del complesso genico HOM-C degli Insetti (fig.). Come avviene nei complessi di Drosophila denominati bithorax e antennapedia, membri di ogni gruppo Hox vengono espressi lungo l’asse del corpo, in direzione cranio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: GENI OMEOTICI – DROSOPHILA – VERTEBRATI – MOLLUSCHI – CROMOSOMI

RITMI BIOLOGICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RITMI BIOLOGICI Giovanna Vitagliano Tadini (v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228) Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] dopo il lavoro di R.J. Konopka e S. Benzer (1971) e fino al 1994, le numerosissime ricerche sui r.b. della Drosophila, regolati dal gene per e dai suoi mutanti, sono rivolte a decifrare la biologia molecolare dell'RNA messaggero e della proteina PER ... Leggi Tutto

mutante

Dizionario di Medicina (2010)

mutante Individuo portatore di una mutazione. Per studiare la funzione dei geni, si utilizzano cellule e organismi mutati; si possono introdurre mutazioni nel DNA attraverso tecniche di mutagenesi o [...] di clonazione. I m. più comun. usati sono quelli di insetti come Drosophila melanogaster, di batteri come Escherichia coli e di topo (➔ knock out). ... Leggi Tutto

Bridges, Calvin Blackman

Enciclopedia on line

Genetista e citologo statunitense (Schuyler Falls, New York, 1889 - Los Angeles 1938), prof. all'istituto tecnologico di Pasadena. Tra i più valenti collaboratori di Th. H. Morgan, recò contributi fondamentali [...] alla teoria cromosomica dell'eredità con i suoi studî sulla genetica e la citologia della Drosophila. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – CITOLOGIA – PASADENA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bridges, Calvin Blackman (2)
Mostra Tutti

Young, Michael W.

Enciclopedia on line

Genetista e cronobiologo statunitense (n. Miami 1949). Ha studiato presso l'Università del Texas a Austin e la Stanford University School of Medicine, è professore presso la Rockefeller University di New [...] York. Ha studiato soprattutto i fattori che influenzano il ciclo sonno-veglia in Drosophila melanogaster. Nel 2017 è stato insignito del Premio Nobel per la medicina o fisiologia, con J.C. Hall e M. Rosbash, “per le loro scoperte dei meccanismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – DROSOPHILA MELANOGASTER – ROCKEFELLER UNIVERSITY – STANFORD UNIVERSITY – RITMO CIRCADIANO

Ritmi biologici

Enciclopedia del Novecento (1982)

Ritmi biologici Hermann Remmert di Hermann Remmert Ritmi biologici sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] in modo continuo. Le prime indagini di questo genere (Bünning, Kalmus: passaggio dallo stadio di pupa a insetto perfetto in Drosophila, attività motoria di Dixippus) risalgono a più di quarant'anni fa, ma solo dopo il 1950 le ricerche in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

Gehring, Walter Jakob

Enciclopedia on line

Biologo svizzero (n. Zurigo 1939). Prof. dal 1972 presso il dipartimento di biologia dell’univ. di Basilea. Fondatore e autorevole rappresentante della biologia evolutiva dello sviluppo (o anche evo-devo, [...] nel topo, e aniridia nell'uomo. Se si fa esprimere ectopicamente il gene small eye di topo in Drosophila, si hanno occhi ectopici di Drosophila. La teoria che ne è seguita è che questi geni siano dei master control, cioè degli interruttori generali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOLOGIA EVOLUTIVA DELLO SVILUPPO – DROSOPHILA MELANOGASTER – GENETICA MOLECOLARE – INVERTEBRATI – EMBRIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
droṡòfila
drosofila droṡòfila s. f. [lat. scient. Drosophila, comp. di droso- e -philus «-filo»]. – Genere di piccoli insetti ditteri acalitteri, comprendente il moscerino del vino e delle frutta (Drosophila melanogaster), di colore ferrugineo, con...
gerontogene
gerontogene s. m. Gene responsabile dell’invecchiamento. ◆ Il primo gerontogene a venire isolato è stato Age One. (Repubblica, 5 febbraio 2002, p. 28, Cronaca) • I pionieri dell’approccio genetico all’invecchiamento hanno iniziato i loro studi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali