• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Biologia [148]
Medicina [55]
Genetica [51]
Biografie [23]
Zoologia [21]
Biologia molecolare [19]
Discipline [13]
Chimica [14]
Fisiologia generale [12]
Biochimica [13]

Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento Gemma Calamandrei Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] stati generalizzati ad altre specie di Mammiferi, agli Uccelli e persino a un invertebrato come la Drosophila melanogaster, il moscerino della frutta. La scoperta che le influenze ambientali possono indurre modificazioni misurabili della morfologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – CHARLES SCOTT SHERRINGTON – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DROSOPHILA MELANOGASTER

PADOA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOA, Emanuele Fausto Barbagli PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà. Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] . 279-284; Dati su alcuni mutanti e sulla frequenza del loro “crossing-over” nella metà sinistra del secondo cromosoma di Drosophila melanogaster, in Mon. Zool. Ital., vol. 49 (1939), pp. 311-318; Geni e ormoni sessuali, in Scientia, LXXX (1946), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOA, Emanuele (1)
Mostra Tutti

Apoptosi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] negli organismi superiori, a partire dagli insetti, come rivelato da studi approfonditi sul moscerino della frutta Drosophila melanogaster (Ditteri Drosofilidi), sino ai vertebrati. Sono attribuibili a processi apoptotici numerose modificazioni dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – TRASLOCAZIONE CROMOSOMICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apoptosi (3)
Mostra Tutti

VARIABILITÀ GENETICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111) Guido Modiano Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] state studiate varie decine di specie (in particolare l'Uomo, e diversi Ditteri tra i quali soprattutto i generi Drosophila e Anopheles), ciascuna per molti geni strutturali (cioè per molte proteine ed enzimi). Il materiale biologico per i Mammiferi ... Leggi Tutto
TAGS: MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – DROSOPHILA MELANOGASTER – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – BIOLOGIA MOLECOLARE – MARCATORE GENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIABILITÀ GENETICA (1)
Mostra Tutti

NANISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NANISMO Giuseppe REVERBERI Augusto BEGUINOT Nella specie umana può essere una caratteristica normale, ereditaria di alcuni popoli come i Negriti, i Negrilli, gli Akka, i Boscimani, ecc., che consiste [...] nane; invece nutriti con timo si accrescono enormemente e difficilmente riescono a metamorfosarsi. Negli esperimenti di Morgan sulla Drosophila sono comparse razze stabili di mosche nane e di mosche giganti: il nanismo e il gigantismo in questi casi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANISMO (2)
Mostra Tutti

La genetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della genetica si può dividere in due fasi: una precedente e l’altra successiva [...] lineare. Una seconda scoperta è l’eredità legata al sesso, illustrata dal fatto che il carattere occhi bianchi di Drosophila melanogaster risulta collegato al cromosoma X. Nel 1912 il laboratorio di Morgan propone su base teorica anche la nozione di ... Leggi Tutto

Cellula. Flusso dell'informazione cellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Flusso dell'informazione cellulare Antonio Fantoni Gabriella Minchiotti di Antonio Fantoni Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] studiate dalla proteomica funzionale. Gli studiosi dell'evoluzione dei genomi si sono sempre chiesti come fosse possibile che Drosophila, minuscolo moscerino della frutta, gestisse il suo progetto con 13.767 geni, mentre all'uomo ne bastavano poco ... Leggi Tutto

RANZI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZI, Silvio Fiorenza De Bernardi RANZI, Silvio. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1902 da Tullio e da Bianca Maria Bocca. Studiò al liceo Visconti e all’Università di Roma, dove si laureò in scienze naturali [...] Barigozzi, che sviluppò lo studio dei cromosomi di varie specie di animali e la trasmissione dei caratteri ereditari in Drosophila e Artemia; divenne professore di genetica nel 1948 e sviluppò una scuola di fama internazionale. Negli anni Cinquanta ... Leggi Tutto
TAGS: STATI DI AGGREGAZIONE – ACCADEMIA DEI LINCEI – BIOLOGIA MOLECOLARE – CARATTERI EREDITARI – ESPRESSIONE GENICA

sequenziamento del DNA

Dizionario di Medicina (2010)

sequenziamento del DNA Procedimento che consente di decifrare la sequenza delle basi in un determinato segmento di DNA. Viene eseguito per fini scientifici, come per es. per studi di genomica evolutiva [...] batterio Haemophilus influentiae (1995); del lievito di birra Saccharomyces cerevisiae (1996); del moscerino della frutta Drosophila melanogaster (2000); della pianta Arabidopsis thaliana (2000) e soprattutto il genoma umano (2003) (➔ Progetto genoma ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – DROSOPHILA MELANOGASTER – MALATTIA DI ALZHEIMER – PROGETTO GENOMA UMANO

TUMORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TUMORE (XXXIV, p. 474) Paolo BUFFA Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] solo un ristretto settore è cancerogeno, ed esso coincide, significativamente, con quello capace di determinare mutazioni nella Drosophila ed in certi vegetali. Il meccanismo di azione sarebbe diverso da quello degli idrocarburi cancerogeni. Raggi X ... Leggi Tutto
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – SOLUZIONE COLLOIDALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ISOTOPI RADIOATTIVI – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Vocabolario
droṡòfila
drosofila droṡòfila s. f. [lat. scient. Drosophila, comp. di droso- e -philus «-filo»]. – Genere di piccoli insetti ditteri acalitteri, comprendente il moscerino del vino e delle frutta (Drosophila melanogaster), di colore ferrugineo, con...
gerontogene
gerontogene s. m. Gene responsabile dell’invecchiamento. ◆ Il primo gerontogene a venire isolato è stato Age One. (Repubblica, 5 febbraio 2002, p. 28, Cronaca) • I pionieri dell’approccio genetico all’invecchiamento hanno iniziato i loro studi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali