Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] nei meccanismi della risposta immune, nonché un gruppo di recettori, identificato nel moscerino della frutta Drosophilamelanogaster, che riveste un ruolo importante nel determinare l'organizzazione dell'ala. L'isolamento dei geni corrispondenti ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] analisi più recenti hanno riguardato soprattutto il moscerino della frutta Drosophilamelanogaster e l'uomo. Studi di genetica molecolare hanno dimostrato che in Drosophila il differenziamento sessuale è caratterizzato da una diversa regolazione del ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] nell'organizzazione di un orologio circadiano, period, è stato identificato nel 1972 nel moscerino della frutta Drosophilamelanogaster e successivamente, nel 1985, clonato e caratterizzato dal punto di vista molecolare. Da allora, la dissezione ...
Leggi Tutto
Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] sequenza sarebbe stata portata a termine nel 2003. Nel 1999 la Celera completò il sequenziamento del genoma della Drosophilamelanogaster, che possiede 120 milioni di basi, dimostrando la possibilità di utilizzare la nuova tecnica per sequenziare un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] chimiche. Charlotte Auerbach, genetista austriaca, osserva che l'iprite e la formaldeide inducono mutazioni genetiche in Drosophilamelanogaster. La scoperta, che inaugura lo studio della mutagenesi chimica, sarà confermata nel 1946 da Henry Rapoport ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] e che il piano era già in cantiere da qualche tempo.
Nel 1999 la Celera completò il sequenziamento del genoma della Drosophilamelanogaster, il moscerino della frutta su cui la genetica si esercitava da lungo tempo, che possedeva 120 milioni di basi ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] di noi stessi e della nostra particolare visione del mondo.
bibliografia
Adams, M. D. e altri, The genome sequence of Drosophilamelanogaster, in "Science", 2000, CCLXXXVII, pp. 2185-2195.
Eisen, M. B., Brown, P. O., DNA arrays for analysis of gene ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] possibile seguire tutte le divisioni cellulari dall'uovo fertilizzato all'organismo adulto.
Impiegando il moscerino della frutta, Drosophilamelanogaster (un altro dei simboli della genetica classica, già utilizzato a partire dall'inizio del XIX sec ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] di DNA, responsabile della loro codificazione è stato definito clock gene. Le clock proteins sono state particolarmente studiate in Drosophilamelanogaster (fig. 7). In questo insetto vi è un gene, il gene per (da period) responsabile del ritmo ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] ricerche di T. H. Morgan, unitosi al Wilson nel Dipartimento di biologia della Columbia University, sulla specie melanogaster di Drosophila, il moscerino dell'aceto. Riluttante, prima del 1910, ad accettare lo schema mendeliano dei processi ereditari ...
Leggi Tutto
drosofila
droṡòfila s. f. [lat. scient. Drosophila, comp. di droso- e -philus «-filo»]. – Genere di piccoli insetti ditteri acalitteri, comprendente il moscerino del vino e delle frutta (Drosophila melanogaster), di colore ferrugineo, con...
gerontogene
s. m. Gene responsabile dell’invecchiamento. ◆ Il primo gerontogene a venire isolato è stato Age One. (Repubblica, 5 febbraio 2002, p. 28, Cronaca) • I pionieri dell’approccio genetico all’invecchiamento hanno iniziato i loro studi...