BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] , quando ormai il pericolo maggiore di una spedizione ugonotta nel marchesato sembrava svanito, scoppiò improvvisamente una rivolta a Dronero e nella Val Macra. Il B. reagì prontamente riuscendo a impedire che si estendesse alle altre terre soggette ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] pare anche che scrivesse dei libelli, ora perduti. In qualità di pastore, inoltre, il G. partecipò al sinodo riformato di Dronero. Il 19 ott. 1567 il duca di Nevers, luogotenente generale del re di Francia, espulse dai territori francesi al di qua ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] degli Interni. Già nel corso della campagna elettorale aveva espresso la propria solidarietà al discorso pronunciato da Giolitti a Dronero il 16 marzo in difesa dei principi liberali; orientatosi verso un più vivace impegno politico, prese parte alle ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] di costituire un blocco costituzionale appoggiato a destra, rispetto a cui le diffidenze dei popolari verso l'uomo di Dronero venivano a costituire una difficoltà succedanea e ulteriore per una gestione parlamentare della crisi politica. Così il D ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] del movimento riformato. La situazione si fece difficile per il B. nel 1563, quando il 7 giugno i riformati di Dronero ottennero dalla cancelleria regia - pare all'insaputa del re - l'autorizzazione a costruire un tempio fuori della città per ...
Leggi Tutto