SALUZZO, Ludovico
Rinaldo Comba
I da, marchese di Saluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] il merito allo zelo dei marchesi di Saluzzo e di Ferrara, fece esultare di gioia uno studente in legge originario di Dronero, Giacomo Falco, destinato a far carriera nel Marchesato e autore di una Lode di Ludovico I molto nota nei circoli umanistici ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] nominò presidente della Camera dei conti. In questa stessa data il F. acquistò per 16.000 ducatoni diversi mulini a Dronero nella Val Maira. Così come l'anno precedente, anche nel dicembre 1615 rientrò in Piemonte rimanendovi quasi due mesi.
Tornato ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] hanno residue testimonianze. Nel 1771 tenne, ad esempio, missioni insieme con Carlo Emanuele Pallavicino e altri gesuiti a Dronero, nella diocesi di Saluzzo, di cui era vescovo allora mons. Giuseppe Filippo Porporato, fautore del benignismo e fervido ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] di personale competente in grado di assecondare il proprio progetto riformista. Si segnalò come uno dei prediletti dello statista di Dronero, al punto che i più importanti progetti di legge passarono dal suo tavolo per un parere preliminare. Giolitti ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] Tommaso di Carignano. Esso venne stabilito con patenti dell’8 febbraio 1763 e comprendeva le città di Bene, Dronero, Bra, Crescentino, Busca e Trino; i centri di Centallo, Santhià, Dezana, Pollenzo, Roccabruna, Trivero, Ghemme, Apertole e Borgomanero ...
Leggi Tutto
RIBERI, Alessandro
Pierangelo Gentile
RIBERI, Alessandro. – Nacque a Stroppo, nell’alta Val Maira, in provincia di Cuneo, il 10 aprile 1794, da Francesco Antonio, agrimensore e commerciante, e da Elisabetta [...] a ricoprire la carica di vicepresidente.
Eletto deputato il 27 aprile 1848 nella prima Camera subalpina per il collegio di Dronero, come medico personale del sovrano seguì da vicino le vicende della prima guerra d’indipendenza. Dopo la sconfitta di ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] vendere una vigna per pagare la dote di Enrietta, sorella dei due pupilli, andata in sposa a Stefano Achiardo di Dronero. Alla medesima famiglia Achiardo apparteneva anche il genero di Gioffredo, il dottore Pietro Achiardo, che sposò l'unica figlia ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] pubblico della religione riformata nelle valli, il L. poté ritornare in Piemonte come pastore di Prali e in seguito di Dronero, nel marchesato di Saluzzo, dove si impegnò a combattere la diffusione delle idee antitrinitarie diffuse da G.P. Alciati ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] grande proprietà terriera meridionale, antigiolittiana nei programmi ma in realtà, legata alla politica dello statista di Dronero in virtù del protezionismo agrario, fu un coerente interprete delle istanze dell'attiva borghesia mercantile e agricola ...
Leggi Tutto
PASCALE, Gian Luigi
Susanna Pyronel
PASCALE, Gian Luigi. – Nacque a Cuneo, tra il 1520 e il 1525, «d’une famille honneste» (Crespin, 1564, p. 969). Non si conoscono i nomi dei genitori.
Iniziò la carriera [...] . Pascale arrivò nei casali di San Sisto e La Guardia nel marzo del 1559, assieme con un altro predicatore, Giacomo Bonello di Dronero, e a due maestri di scuola. Signore di La Guardia e Fuscaldo era, dal 1541, Salvatore Spinelli, e di San Sisto il ...
Leggi Tutto