• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Archeologia [11]
Africa [8]
Asia [4]
Arti visive [4]
Temi generali [4]
Geografia [4]
Storia [3]
Paleontologia [3]
Geografia fisica [3]
Zoologia [3]

THARR

Enciclopedia Italiana (1937)

THARR ("deserto"; A. T., 8485) Elio MIGLIORINI Vasta regione semidesertica dell'India inglese, la quale occupa tutta la parte occidentale del Rajputana. Limitata verso oriente dalla riva destra dell'Indo [...] greggi di pecore e bovini. La regione viene attraversata da qualche pista carovaniera, percorsa con l'ausilio di dromedarî. Saltuariamente dopo le piogge sono possibili anche colture di cereali, in modo che il Tharr risulta un deserto alquanto ... Leggi Tutto

FUERTEVENTURA

Enciclopedia Italiana (1932)

FUERTEVENTURA (A. T., 41-42) Riccardo Riccardi La maggiore delle isole Canarie (v.) dopo Teneriffa (superficie, compreso l'isolotto di Lobos, 1722 kmq.). È situata a S. di Lanzarote, dalla quale la divide [...] pomodori soprattutto). Vengono allevate numerose capre; notevole è pure il numero degli ovini, dei bovini e dei dromedarî, i quali ultimi servono per i trasporti. Amministrativamente Fuerteventura forma il partido judicial di Puerto Cabras (provincia ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE CANARIE – DROMEDARÎ – LANZAROTE – GRANTURCO – ORTAGGI

MAGNESIA al Sipilo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIA al Sipilo (Μαγνησία ἡ πρὸς Σιπύλῳ; A. T., 90) Biagio PACE Ettore ROSSI Gaetano DE SANCTIS È l'odierna Manisi, città dell'Anatolia occidentale, 33 km. a NE. di Smirne, vicino al corso del [...] sinistra della fanteria legionaria e procedette offensivamente verso il campo nemico, e sulla sinistra, dove i carri falcati e i dromedarî che cominciarono l'attacco furono respinti senza fatica dagli arcieri ausiliarî dei Romani; e poi il re Eumene ... Leggi Tutto

MIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIANI, Giovanni Francesco Surdich – Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] la seconda metà di luglio e i primi giorni di agosto, procedendo prima in barca lungo il fiume e poi su cammelli e dromedari, giunse a Suakin, sul Mar Rosso, dove incontrò l’esploratore Carlo Piaggia. Quando finalmente il 24 agosto tornò al Cairo, fu ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – FERDINANDO DE LESSEPS – VEGLIO DELLA MONTAGNA – VITTORIO EMANUELE II – ARSENALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Maometto e la prima espansione dell’islam

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maometto e la prima espansione dell'islam Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La comparsa dell’islam nel VII secolo a [...] di massima impegnati in irrilevanti razzie e guerricciole coi vicini, anch’essi perlopiù allevatori di ovini, asini o dromedari. Maometto – italianizzazione medievale di Muhammad – nasce proprio a Mecca, uno dei piccoli centri urbani del Higiaz. Come ... Leggi Tutto

ADIPE

Enciclopedia Italiana (1929)

Insieme di tessuti organici del regno animale, costituito essenzialmente da sostanze grasse. È assai importante lo studio della loro composizione chimica, distribuzione, formazione, assorbimento, trasformazione, [...] embrionario e in certe regioni permane anche nello stato di grande denutrizione, come nelle gibbosità dei cammelli e dromedarî, nella coda della pecora steatopigia barbaresca e anatolica, intorno ad alcune articolazioni e nell'orbita. Su tutto questo ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – TERMOGENESI – INTESTINO – GLICOGENO – PERITONEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADIPE (2)
Mostra Tutti

CALLIFORIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia d'Insetti Ditteri, della superfamiglia dei Calitteri (o Miodarî superiori), racchiudente specie distinte dagli altri Calitteri per la grande riduzione del postscutello. Secondo Bezzi comprendono [...] riscontrare le loro larve nei seni frontali, nelle fosse nasali o nelle cavità respiratorie superiori dei dromedarî (Cephalosis), delle pecore e delle antilopi (Oestrus, Gedoelstia, Kirkioestrus), dei cavalli, degli ippopotami (Rhinoestrus), degli ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICOLE SEMINALI – PARASSITISMO – INVERTEBRATI – IMENOTTERI – IPPOPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIFORIDI (1)
Mostra Tutti

PANDEMIE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PANDEMIE. Giuseppe Ippolito Enrico Girardi Cristiana Pulcinelli – AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia I tecnici [...] , circa il 30%. I dati disponibili suggeriscono che i dromedari rappresentino la fonte d’infezione (diretta o indiretta) di virale sono state rilevate nell’aria di una stalla di dromedari colpiti dal virus. Le misure di prevenzione e controllo sono ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – PIPISTRELLI DELLA FRUTTA – AMERICA SETTENTRIONALE – INFLUENZA SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDEMIE (2)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] dell'Etiopia e l'Eritrea. Esse includono genti parlanti lingua Tigrè nell'Eritrea settentrionale, dedite all'allevamento di dromedari e di religione prevalentemente islamica; gruppi parlanti tigrino, nell'Eritrea centrale e nel Tigrè, costituiti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Abitare

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Abitare Vinicio Ongini La casa come bisogno e come diritto Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] e del Medio Oriente e si spostano lungo piste tracciate fra sabbia e pietre, per commerciare nei villaggi o per pascolare mandrie di dromedari o greggi di capre. Non si fermano mai più di tre o quattro mesi nello stesso posto. La casa dei beduini è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – WALT DISNEY COMPANY – CORRENTE ELETTRICA – OLIO COMBUSTIBILE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
dromedàrio
dromedario dromedàrio s. m. [dal lat. tardo dromedarius, der. di dromas -ădis, gr. δρομάς -άδος «che corre, veloce», attributo di κάμηλος «cammello»]. – Camelide a una gobba (Camelus dromedarius), originario dell’Africa e dell’Arabia, con...
mehari
mehari ‹meàri› (non com. meari) s. m. [dall’arabo mahrī, magrebino mahri, attrav. il fr. méhari]. – Termine con cui si designano i dromedarî da sella, atti alla corsa e alla guerra, nell’Africa settentr. e centrale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali