CATALDO, santo
*
Patrono di Taranto, nacque in Irlanda, nel Munster - forse a Canty, nella diocesi di Waterford -, nella prima metà del sec. VII, da famiglia assai religiosa, di agiate condizioni sociali. [...] affiorò il 10 maggio 1071, durante i lavori di scavo per le fondamenta della nuova cattedrale voluta dal vescovo Drogone. Avvisato che si era scoperta sotto il pavimento dell'antica basilica "tumbam marmoream satis pulchram" - così riferisce l'autore ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] più in quanto cercò e trovò il suo naturale appoggio nei Tuscolani a Roma, in Guaimario di Salerno e Drogone di Puglia nell'Italia meridionale, proprio in quelle forze cioè contro cui si svolgeva parallelamente la politica diEnrico III, preoccupato ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] dimenticava certo il clima di terrore creato dalla durezza con cui Ludovico II, e lo zio di Lotario I, Drogone, arcivescovo di Metz, avevano eseguito nove anni prima le istruzioni ricevute dall'imperatore per condurre una rigorosa inchiesta sulla ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] nel marzo. Entrato in Bari dopo breve contrasto, A. passò decisamente all'azione contro i Normanni. L'assassinio di Drogone conte di Puglia (agosto 1051) e la contemporanea rivolta contro i Normanni di diverse località pugliesi furono con tutta ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] la corte angioina, annoverato tra i testimoni presenti all’accordo matrimoniale tra la figlia di Anseau de Cayeux e Drogone di Beaumont, maresciallo del Regno di Sicilia.
Nella primavera del 1270, probabilmente incontrò per l’ultima volta il padre ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] agiscono formalmente sottomessi a Guaimario di Salerno, ma di fatto capeggiati dai primi fratelli Altavilla (Guglielmo e Drogone). G. è comunque attento nel sottolineare la difficoltà della loro affermazione, specie l'opposizione di Pietro di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] a Capua: qui Enrico III cercò di dare ordine alla confusa situazione politica meridionale, ricevendo dai capi normanni, Rainolfo e Drogone, l'omaggio feudale per tutte le loro terre e imponendo al duca di Salerno, Guaimaro, di restituire la città e ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] , S. Pietro ad Aram.
Esponente della piccola nobiltà francese, il B. dovette la sua fortuna, come i suoi tre fratelli Drogone, Guglielmo e Pietro ascesi come lui alle più alte cariche del Regno di Sicilia, all'impresa di Carlo d'Angiò, qualificandosi ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] consolidando nelle lunghe lotte tra Longobardi, Bizantini ed Arabi. I Normanni, tra i quali vi erano anche Guglielmo, Drogone e Umfredo d'Altavilla, erano comandati da Arduino, un cavaliere milanese, che dovette essere un componente di quella nobiltà ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] e infranta senza ragione.
In una missiva di risposta dei vescovi franchi rimasti fedeli a Ludovico il Pio, capeggiati da Drogone di Metz, conosciuta solo attraverso la replica dello stesso G. IV (ibid., n. 2578), il papa, considerato semplicemente un ...
Leggi Tutto