Avventuriero e librettista (Ceneda, oggi Vittorio Veneto, 1749 - New York 1838). I suoi genitori erano ebrei ma il padre, Geremia Conegliano, avendo perduto la prima moglie e avendo contratto matrimonio [...] seminario, donde poi fu espulso; fu di nuovo a Venezia, dove subì anche una condanna (1779); passò a Gorizia; di qui a Dresda e (1781) a Vienna, poeta dei teatri imperiali, sotto Giuseppe II, alla morte del quale, cacciato da Vienna, si recò a Londra ...
Leggi Tutto
WEISSE, Christian Hermann
Filosofo spiritualista, nato a Lipsia il 10 agosto 1801, morto a Stotteritz presso Lipsia nel 1866; professore di filosofia in quell'università. Appartenne alla cosiddetta "destra" [...] ); Die philosophische Geheimlehre über die Unsterblichkeit des menschlichen Individuums (Dresda 1834); Theodicee (1834); Das Büchlein von der Auferstehung (Dresda 1836); Grundzüge der Metaphysik (Amburgo 1835); Die evangelische Geschichte kritisch ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] e di P. Sgagnoni. Promettente disegnatore e pittore (sue opere si conservano nella Pinacoteca di Parma e nel Kupferstichkabinett di Dresda), nel 1819 si recò a Parigi per apprendere l’arte dell’incisione ma preferì seguire (sembra informalmente, come ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Ugo
Roberto Ferola
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo del 1849, da Leopoldo e da Rosa Maria; si laureò in matematica a Pisa e conseguì il diploma di magistero nella Scuola normale [...] all'estero, e per due anni frequentò il politecnico di Parigi e successivamente per un altro anno il politecnico di Dresda. Fu per due anni assistente di meccanica razionale all'università di Bologna, nella cattedra occupata da F. P. Ruffini, che ...
Leggi Tutto
Pattinatrice di short track italiana (n. Sondalo, Sondrio, 1992), che gareggia per le Fiamme Gialle. Nel 2010 ha rappresentato l'Italia ai Giochi olimpici di Vancouver dove è stata eliminata in semifinale. [...] l’oro nei 500 m e a quelli di Torino 2017 l’oro nella staffetta femminile. Nel 2018 ha vinto i Campionati europei di Dresda nei 500 m e nei 1500 m, e un argento nello short track staffetta 3000 m alle Olimpiadi invernali di Pyeongchang. Nel 2022 alle ...
Leggi Tutto
Orafo (Vienna 1508 - Norimberga 1585). Nella sua bottega lavorarono alcuni suoi figli, numerosi maestri e aiuti; sono perciò innumerevoli i disegni che vanno sotto il suo nome. Al servizio di Carlo V, [...] e avvicinandosi allo stile del Rinascimento italiano. Fra le sue opere: il servito Merkel (Parigi, proprietà Rothschild); l'anfora e bacino in S. Maria presso S. Celso a Milano; un prezioso strumento per calcoli matematici (1578, Dresda). ...
Leggi Tutto
NUTTALL, Zelia Maria Magdalena
Antonio Mordini
Archeologa nord-americana, nata a S. Francisco di California il 6 settembre 1857, morta a Coyoacán (Messico il 12 aprile 1933. Dopo avere ricevuto in Europa [...] recandosi ad abitare per un biennio nel Messico ove iniziò i suoi studî archeologici. Nel 1886 venne in Europa dimorando a Dresda fino al 1902, epoca in cui fece ritorno nel Messico dove si stabilì definitivamente.
Alla N. si devono la prima scoperta ...
Leggi Tutto
WETZEL, Friedrich Gottlob (egli usò anche il nome Carl)
Ottone Degregorio
Medico, poeta, giornalista tedesco, nato a Bautzen, nella Lusazia Superiore, nel 1779, da modesta famiglia di tessitori, morto [...] attività letteraria: poesie d'occasione, romanzi, traduzioni, rifacimenti, collaborazioni a riviste. Dopo la laurea si stabilì a Dresda e dal 1809 fino alla morte fu a Bamberga direttore del Frankischer Kurier.
Tra la sua produzione, uscita spesso ...
Leggi Tutto
GYROWETZ o Jirovec, Vojtěch (Albert)
Karl August Rosenthal
Compositore, nato il 19 febbraio 1763 a Budweis (České Budějovice) in Boemia, morto il 19 marzo 1850 a Vienna. Figlio del regens chori del duomo [...] a Vienna. Nel 1787 si recò a Napoli ove studiò con N. Sala. Fu quindi a Milano, Parigi, Londra, Bruxelles, Berlino, Dresda, visitò la sua città natale, e giunse nel 1793, dopo lunghi viaggi, a Vienna. Nel 1804 fu nominato maestro della cappella di ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] San Giuseppe di Terrasanta, Galatina 2000, p. 104; K. Faber, in Il Trionfo di Bacco. Capolavori della scuola ferrarese a Dresda. 1480-1620 (catal., Ferrara-Dresda), a cura di G.J.M. Weber, Torino 2002, pp. 139-142, n. 28; A. Pattanaro, G. S., detto ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....