• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
2240 risultati
Tutti i risultati [2240]
Biografie [993]
Arti visive [531]
Musica [252]
Storia [142]
Letteratura [98]
Archeologia [98]
Religioni [57]
Diritto [46]
Teatro [39]
Geografia [28]

WALTHER, Johann

Enciclopedia Italiana (1937)

WALTHER, Johann Karl August Rosenthal Musicista, nato a Cola (Kahla?) in Turingia nel 1496, morto il 24 aprile 1570 a Torgau. Nel 1524 apparteneva alla cantoria del castello di Torgau, dal 1525 al 1530 [...] indipendenti, di cui si abbia ricordo). Nel 1534 assunse anche un posto di maestro di scuola; dal 1548 al 1554 a Dresda attese all'organizzazione e alla direzione di una scuola corale di recente fondazione. Trascorse a Torgau il resto della sua vita ... Leggi Tutto

Strauss, Richard

Enciclopedia on line

Strauss, Richard Musicista tedesco (Monaco di Baviera 1864 - Garmisch-Partenkirchen 1949). Compositore e direttore d'orchestra, ha rivestito un ruolo assai rilevante nella storia della musica tra la fine dell'Ottocento [...] intermezzo Ariadne auf Naxos (Vienna, 1917), Die Frau ohne Schatte (Vienna, 1919), Intermezzo (Dresda, 1924), Arabella (Dresda, 1933), Die schweigende Frau (Dresda, 1935), Capriccio (Monaco di Baviera, 1942), e infine, tra le composizioni orchestrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – OPERA DI VIENNA – POEMA SINFONICO – PIANOFORTE – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strauss, Richard (2)
Mostra Tutti

Spada, Lionello

Enciclopedia on line

Spada, Lionello Pittore (Bologna 1576 - Parma 1622). A Bologna si dedicò inizialmente al quadraturismo con G. Curti entrando poi in contatto con i Carracci, dal cui influsso, in partic. di Ludovico, è segnata la sua prima [...] conobbe l'opera di Caravaggio. Dopo il ritorno in patria, la predilezione per i temi caravaggeschi (Davide, Dresda, Gemäldegalerie) e gli intenti naturalistici vennero tuttavia superati dal rinnovato interesse per Correggio e G. Lanfranco (affreschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRATURISMO – CARAVAGGIO – CORREGGIO – CARRACCI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spada, Lionello (1)
Mostra Tutti

RYSBRACK, Pieter

Enciclopedia Italiana (1936)

RYSBRACK, Pieter Arthur Laes Pittore, nato ad Anversa nel 1655, morto a Bruxelles nel 1729. Prima allievo di P. A. Immenraet ad Anversa, nel 1675 si recò in Inghilterra, quindi si stabilì a Parigi dove [...] 1692, e vi ebbe numerosi allievi. Dipinse paesaggi nello stile classico di F. Millet. Sue opere nei musei di Bamberga, di Dresda, di Amburgo, e a Zchleissheim. Suo figlio Pieter Andreas Rysbrack, nato a Parigi nel 1690 e morto a Londra nel 1748, fu ... Leggi Tutto

CARLO I re di Romania

Enciclopedia Italiana (1931)

Carlo Eitel Federico Zefirino di Hohenzollern-Sigmaringen, nato a Sigmaringen il 20 aprile 1839, morì nel castello di Sinaia il 10 ottobre 1914. Era secondogenito del principe Carlo Antonio e della principessa [...] Giuseppina del Baden, figlia adottiva di Napoleone I. Studiò a Dresda (1850-1855) e poi all'università di Bonn. Nel 1859 entrò nell'esercito prussiano. Fece lunghi viaggi in Francia, in Spagna, in Italia e in Algeria. Nel 1864 partecipò alla guerra ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – PRINCIPATI DANUBIANI – ELISABETTA DI WIED – SCHLESWIG-HOLSTEIN – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I re di Romania (2)
Mostra Tutti

SPANGENBERG, Cyriakus

Enciclopedia Italiana (1936)

SPANGENBERG, Cyriakus Giuseppe Zamboni Scrittore tedesco, nato il 7 giugno 1528 a Nordhausen, morto il 10 febbraio 1604 a Strasburgo. Compiuti gli studî all'università di Wittenberg, dove conobbe Lutero, [...] edificativo pieno di calore e semplicità il Formularbüchlein der alten Adamssprache (1562; ediz. modernizzata a cura di H. Rembe, Dresda 1887); le prediche furono da lui raccolte nei volumi Ehespiegel (1561) e Cithara Lutheri (1569-1570); i canti ... Leggi Tutto

ARBES, Cesare d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Comico italiano, nato a Venezia verso il 1710, morto ivi il 24 febbraio 1778. Fu il più grande Pantalone del suo tempo; e il Goldoni faceva gran conto di lui, per cui scrisse il Tonin bella grazia e I [...] Veneta dal ministro sassone, il D'A. lasciò la compagnia del Medebac, con grande dolore del Goldoni, e andò a Dresda, dove si fece applaudire nel Zoroastro del Rameau, rifatto per quelle scene da Giacomo Casanova. Tornato in Ttalia, si mise ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA VENETA – GIACOMO CASANOVA – ZOROASTRO – DRESDA

BERNER, Albert Friedrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista tedesco, nato a Strasburgo il 30 novembre 1818, morto a Charlottenburg il 13 gennaio 1907. Fu dal 1848 professore all'università di Berlino e si può considerare uno dei maggiori rappresentanti [...] ., Lipsia 1898; scrisse anche: Die Lehre von der Teilnahme am Verbrechen, Berlino 1847; Abschaffung der Todesstrafe, Dresda 1861; Die Strafgesetzgebung in Deutschland von 1751 bis zur Gegenwart, Lipsia 1867; Lehrbuch des deutschen Strafrechts, Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLOTTENBURG – TEDESCO – DRESDA – LIPSIA

BIANCONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCONI, Carlo Sergio Samek Ludovici Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] che scendeva per la prima volta in Italia, raccomandato appunto da Giovanni Lodovico, medico di corte di Augusto III, a Dresda. Ebbe per maestro di lettere lo zio paterno Giovanni Battista, rinomato teologo e professore di greco, e di pittura Ercole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBIANO DI BELGIOIOSO – CASTELFRANCO VENETO – FRANCESCO ALGAROTTI – GIUSEPPE PARINI – ERCOLE GRAZIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCONI, Carlo (1)
Mostra Tutti

Liszt, Ferenc

Enciclopedia Dantesca (1970)

Liszt, Ferenc (Franz) Alberto Pironti Musicista (Doborján, presso Sopron, 1811 - Bayreuth 1886); di larga cultura letteraria, ebbe D. fra i suoi autori prediletti, tanto da maturare l'idea di trasporre [...] , op. 109, progettata nel 1847, venne composta fra l'estate 1855 e l'8 luglio 1856; dedicata a Wagner, fu eseguita a Dresda il 7 novembre 1857 sotto la direzione dell'autore in collaborazione con Arthur Nikisch, e fu pubblicata a Lipsia due anni dopo ... Leggi Tutto
TAGS: ARTHUR NIKISCH – ALLELUIA – BERLINO – INFERNO – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liszt, Ferenc (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 224
Vocabolario
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali