WALTHER, Johann
Karl August Rosenthal
Musicista, nato a Cola (Kahla?) in Turingia nel 1496, morto il 24 aprile 1570 a Torgau. Nel 1524 apparteneva alla cantoria del castello di Torgau, dal 1525 al 1530 [...] indipendenti, di cui si abbia ricordo). Nel 1534 assunse anche un posto di maestro di scuola; dal 1548 al 1554 a Dresda attese all'organizzazione e alla direzione di una scuola corale di recente fondazione. Trascorse a Torgau il resto della sua vita ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Monaco di Baviera 1864 - Garmisch-Partenkirchen 1949). Compositore e direttore d'orchestra, ha rivestito un ruolo assai rilevante nella storia della musica tra la fine dell'Ottocento [...] intermezzo Ariadne auf Naxos (Vienna, 1917), Die Frau ohne Schatte (Vienna, 1919), Intermezzo (Dresda, 1924), Arabella (Dresda, 1933), Die schweigende Frau (Dresda, 1935), Capriccio (Monaco di Baviera, 1942), e infine, tra le composizioni orchestrali ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1576 - Parma 1622). A Bologna si dedicò inizialmente al quadraturismo con G. Curti entrando poi in contatto con i Carracci, dal cui influsso, in partic. di Ludovico, è segnata la sua prima [...] conobbe l'opera di Caravaggio. Dopo il ritorno in patria, la predilezione per i temi caravaggeschi (Davide, Dresda, Gemäldegalerie) e gli intenti naturalistici vennero tuttavia superati dal rinnovato interesse per Correggio e G. Lanfranco (affreschi ...
Leggi Tutto
RYSBRACK, Pieter
Arthur Laes
Pittore, nato ad Anversa nel 1655, morto a Bruxelles nel 1729. Prima allievo di P. A. Immenraet ad Anversa, nel 1675 si recò in Inghilterra, quindi si stabilì a Parigi dove [...] 1692, e vi ebbe numerosi allievi. Dipinse paesaggi nello stile classico di F. Millet. Sue opere nei musei di Bamberga, di Dresda, di Amburgo, e a Zchleissheim.
Suo figlio Pieter Andreas Rysbrack, nato a Parigi nel 1690 e morto a Londra nel 1748, fu ...
Leggi Tutto
Carlo Eitel Federico Zefirino di Hohenzollern-Sigmaringen, nato a Sigmaringen il 20 aprile 1839, morì nel castello di Sinaia il 10 ottobre 1914. Era secondogenito del principe Carlo Antonio e della principessa [...] Giuseppina del Baden, figlia adottiva di Napoleone I. Studiò a Dresda (1850-1855) e poi all'università di Bonn. Nel 1859 entrò nell'esercito prussiano. Fece lunghi viaggi in Francia, in Spagna, in Italia e in Algeria. Nel 1864 partecipò alla guerra ...
Leggi Tutto
SPANGENBERG, Cyriakus
Giuseppe Zamboni
Scrittore tedesco, nato il 7 giugno 1528 a Nordhausen, morto il 10 febbraio 1604 a Strasburgo. Compiuti gli studî all'università di Wittenberg, dove conobbe Lutero, [...] edificativo pieno di calore e semplicità il Formularbüchlein der alten Adamssprache (1562; ediz. modernizzata a cura di H. Rembe, Dresda 1887); le prediche furono da lui raccolte nei volumi Ehespiegel (1561) e Cithara Lutheri (1569-1570); i canti ...
Leggi Tutto
Comico italiano, nato a Venezia verso il 1710, morto ivi il 24 febbraio 1778. Fu il più grande Pantalone del suo tempo; e il Goldoni faceva gran conto di lui, per cui scrisse il Tonin bella grazia e I [...] Veneta dal ministro sassone, il D'A. lasciò la compagnia del Medebac, con grande dolore del Goldoni, e andò a Dresda, dove si fece applaudire nel Zoroastro del Rameau, rifatto per quelle scene da Giacomo Casanova. Tornato in Ttalia, si mise ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco, nato a Strasburgo il 30 novembre 1818, morto a Charlottenburg il 13 gennaio 1907. Fu dal 1848 professore all'università di Berlino e si può considerare uno dei maggiori rappresentanti [...] ., Lipsia 1898; scrisse anche: Die Lehre von der Teilnahme am Verbrechen, Berlino 1847; Abschaffung der Todesstrafe, Dresda 1861; Die Strafgesetzgebung in Deutschland von 1751 bis zur Gegenwart, Lipsia 1867; Lehrbuch des deutschen Strafrechts, Lipsia ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] che scendeva per la prima volta in Italia, raccomandato appunto da Giovanni Lodovico, medico di corte di Augusto III, a Dresda. Ebbe per maestro di lettere lo zio paterno Giovanni Battista, rinomato teologo e professore di greco, e di pittura Ercole ...
Leggi Tutto
Liszt, Ferenc (Franz)
Alberto Pironti
Musicista (Doborján, presso Sopron, 1811 - Bayreuth 1886); di larga cultura letteraria, ebbe D. fra i suoi autori prediletti, tanto da maturare l'idea di trasporre [...] , op. 109, progettata nel 1847, venne composta fra l'estate 1855 e l'8 luglio 1856; dedicata a Wagner, fu eseguita a Dresda il 7 novembre 1857 sotto la direzione dell'autore in collaborazione con Arthur Nikisch, e fu pubblicata a Lipsia due anni dopo ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....