BONDINI, Pasquale
Ada Zapperi
Di lui non si conosce il luogo né la data di nascita. Il suo nome compare per la prima volta a Praga nel corso della stagione teatrale del 1762-63, allorché fu scritturato [...] buffo, ma pare anche con mansioni di regista. Nel 1764 costituì una propria compagnia che agiva nel Kotzentheater di Praga e l'anno dopo la portò a Dresda. Dopo il 1765 le sue tracce si perdono di nuovo per tutto il decennio successivo. Riappare a ...
Leggi Tutto
Wegele, Franz Xaver
Tommaso Pisanti
Storico tedesco (Landsberg sul Lech, Baviera, 1823 - Würzburg 1897), professore nelle università di Jena e di Würzburg. La sua maggiore opera è la Geschichte der [...] Allgemeine deutsche Biographie.
Il W. fu, col Witte, tra i promotori della " Deutsche Dante-Gesellschaft ", fondata a Dresda nel 1865. Agli studi danteschi ha contribuito con la sua Dantes Leben und Werke kulturgeschichtlich dargestellt, un'ampia ...
Leggi Tutto
Teologo protestante (Starzeddeln, Prussia, 1886 - Chicago 1965). Prof. di teologia in diverse università tedesche e statunitensi, T. è considerato uno dei maggiori teologi del suo tempo. Il suo pensiero, [...] la carriera accademica come libero docente di teologia all'univ. di Berlino (1919-24); fu poi prof. di teologia a Marburgo, Dresda, Lipsia (1924-29) e prof. di filosofia e sociologia a Francoforte, dove assunse nel 1929 la cattedra che era stata di ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è più noto Adriano di Giovanni dei Maestri, fonditore in bronzo e medaglista (Firenze tra il 1440 e il 1450 - ivi 1499). Scolaro di Bertoldo, fuse per lui il Bellerofonte. Al servizio [...] e poi a Mantova. Successivamente si trasferì in Germania, ove eseguì il busto in bronzo di Federico il Saggio (1498; Dresda, Albertinum), ma nel 1499 ritornò a Firenze. Altra opera firmata di A., che richiama Bertoldo, è la Venere Anadiomene della ...
Leggi Tutto
Pittore (Francoforte sul Meno 1655 o 1657 - Roma 1706), figlio e allievo di Johann Heinrich. Nel 1677 partì per Roma, dove fu allievo di G. Brandi, di cui sposò la figlia nel 1681; si stabilì poi a Tivoli. [...] come pittore di animali, ripresi in primo piano su sfondi paesistici ed eseguiti con colore ricco e intensi effetti luministici. Opere in numerosi musei (Firenze, Uffizi; Madrid, Prado; Kassel, Hessisches Landesmuseum; Dresda, Gemäldegalerie). ...
Leggi Tutto
NOGARI, Giuseppe
Vittorio Moschini
Pittore, nato nel 1699 a Venezia, ivi morto nel 1763. Allievo di Antonio Balestra, in qualche opera ne ricordò la ricercata nobiltà; ma soprattutto si affermò personalmente [...] dorata e con effetti chiaroscurali di lontana ispirazione rembrandtiana. Fra tali mezze figure sono tipiche quelle conservate nella Galleria di Dresda, ma ve ne sono in molte altre raccolte. Oltre che a Venezia lavorò a Milano e alla corte di Torino ...
Leggi Tutto
WACKENRODER, Wilhelm Heinrich
Bonaventura Tecchi
Scrittore, nato a Berlino il 13 luglio 1773, ivi morto il 20 gennaio 1798. Figlio di persone agiate (il padre era un alto magistrato prussiano, la madre [...] che per seguire i corsi universitarî, durante qualche semestre, a Erlangen e a Gottinga o per brevi viaggi a Dresda, Lipsia, Norimberga, Bamberga, Amburgo, nelle quali città, come già nella sua nativa, ebbe occasione di visite frequenti a musei ...
Leggi Tutto
VALERA y ALCALÁ GALIANO, Juan
Salvatore Battaglia
Letterato e politico, nato a Cabra (Cordova) il 18 ottobre 1824, morto a Madrid il 18 aprile 1905. Studiò legge all'università di Granada e di Madrid [...] giuridica (1846). Ma nell'incertezza e nel vagabondaggio dei primi anni (fu a Napoli, nel Portogallo, nel Brasile, a Dresda, a Parigi), l'unico punto di riferimento della sua vita appare l'ambiente diplomatico e la maggiore occupazione la letteratura ...
Leggi Tutto
Ordine degli Stegocefali lepospondili, classe degli Anfibî (secondo Zittel: famiglia della sottoclasse degli Stegocefali, ordine Phyllospondili), fossili del Carbonico e del Permico della Germania. Sono [...] in avanti. La specie più nota è Branchiosaurus amblystomus Crdn., del quale nel 1896 furono trovati dal Credner, in un unico giacimento presso Dresda, circa mille esemplari di varie dimensioni e in diverso grado di sviluppo (v. anfibî; stegocefali). ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] . Dopo aver frequentato l'istituto di anatomia patologica dell'università di Padova nel 1901-02, nell'anno seguente fu a Dresda, nel Pathologische Institut del Friedrichstädter Krankenhaus, diretto da C. G. Schmorl, quindi dal 1904 al 1906 ricoprì l ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....