Musicista, noto anche come Blanckhenmüller (Kahla, Turingia, 1496 - Torgau 1570). Dopo aver studiato a Kahla, si stabilì ad Altenburg e divenne assistente musicale di Lutero nella riforma della liturgia [...] la chiesa evangelica. Cantore a Torgau (1526), vi organizzò e diresse la Stadtkantorei (1526-48); fu poi a Dresda quale maestro di cappella del principe Maurizio di Sassonia (1548-54). Considerato l'instauratore della musica evangelica, pubblicò sei ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Praga 1758 - Brno 1819); combatté contro i Francesi in Germania e in Italia (spec. nella difesa di Mantova, dal settembre 1796 al febbraio 1797) con D.S. Wurmser, raggiungendo il grado [...] anche nelle successive campagne contro Napoleone, segnalandosi a Wagram (1809) e a Lipsia (1813); l'11 nov. 1813 costrinse i Francesi a capitolare a Dresda. K. è reputato uno dei migliori tattici del periodo napoleonico nell'impiego della cavalleria. ...
Leggi Tutto
ROGNIAT, Joseph, visconte
Leone Andrea Maggiorotti
Generale francese del genio, nato a Vienne nel 1767, morto nel 1840. Fece le campagne del 1805-1807 distinguendosi all'assedio di Danzica; come colonnello [...] , di Tarragona, di Sagunto e di Valenza (1811). Come generale di divisione prese parte alla spedizione di Russia, e fortificò Dresda; nel 1814 era capo del genio a Metz. Fu poi membro del comitato di guerra, ispettore generale del genio e membro ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Brunswick il 5 giugno 1852. Studiò scienze naturali sotto la guida del Grisebach, e si laureò nel 1874. Nominato assistente e conservatore dell'erbario di Gottinga, nel 1876 ottenne la [...] cattedra di botanica e alla direzione dell'orto botanico di Dresoa. Nel 1920 lasciò la direzione dell'istituto di Dresda.
Opere: Die Biologie von Monotropa Hypopitys L. und Neottia nidusavis (in Bot. Zeit., 1873); Palmae australasicae (1875), Die ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma
Mattia Biffis
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma. – Figlio di Bartolomeo e di Antonia Mussige, nacque a Serina (Bergamo) attorno alla metà del secondo decennio [...] al 1515, sulla scorta dell’iscrizione («aetatis suae XLVI») apposta sul Ritratto di uomo con palma di Tiziano (Dresda, Gemäldegalerie), datato 1561. L’identificazione con Negretti, fondata sulla presenza dell’attributo eponimo della palma, è stata ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] nel conservatorio degli Incurabili di Venezia come maestro di cappella in sostituzione di J. A. Hasse che, ritornando a Dresda, lo aveva prescelto come suo successore. Lo stesso Hasse, come testimonia una lettera datata 15 giugno 1768, intervenne in ...
Leggi Tutto
– Direttrice d’orchestra cinese (n. Dandong 1973). Ha studiato in Cina e negli Stati Uniti. Nel 2002 ha vinto il primo premio al concorso “Maazel/Vilar”, e nel 2004 è stata nominata direttore assistente [...] 2005 al 2007 è stata direttore musicale della Sioux city symphony orchestra e nel 2008 è stata il primo direttore donna a salire sul podio della Staatskapelle di Dresda. Nel 2009 è diventata direttore musicale dell’Orchestra Giuseppe Verdi di Milano. ...
Leggi Tutto
VOSS, Hermann
Storico dell'arte, nato a Lüneburg il 30 luglio 1884. Scolaro di H. Thode, lavorò nel 1907 all'Istituto tedesco di storia dell'arte di Firenze. Fu nel 1912 assistente al Museo delle belle [...] di Berlino, più tardi direttore del museo di Wiesbaden e dal 1942 al 1945 direttore della Galleria di stato di Dresda.
I suoi studî riguardano soprattutto il campo della pittura italiana nei secoli XVI-XVII, al quale ha dato contributi fondamentali ...
Leggi Tutto
JACHET
. Nome di compositore, spesso ricorrente in documenti e in volumi musicali del sec. XVI. È oggi comunemente ammessa la pluralità dei musicisti così designati:
J. de Mantua, cantore e poi maestro [...] Magnificat, ecc. pubblicati a Venezia e a Parigi; manoscritti restano a Stoccarda, Norimberga, Zwickau, Roma (Vaticana), Bologna, Modena, Dresda, Cambridge. Egli fu maestro assai noto nel suo tempo, e il suo valore è affermato anche da testimonianze ...
Leggi Tutto
Nato a Milano verso il 1700. S'ignora la data della sua morte. Nel 1732 violoncellista alla corte di Monaco di Baviera, nel 1737 compositore da camera, nel 1750 direttore di cappella alla stessa corte. [...] Pensionato nel 1780. Scrisse per Monaco: Apollo tra le Muse in Parnaso, 1737; Mitridate, 1738; Ifigenia, 1739; Semiramide, 1740. Compose pure uno Stabat Mater, ora conservato nel museo di Dresda. ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....