BERNARDI, Francesco, detto il Senesino
Alberto Pironti
Nacque a Siena intorno al 1677 (Cellesi, 1933) o intorno al 1680 e fece i suoi studi musicali a Bologna sotto la guida del sopranista Antonio Maria [...] e a Venezia (1714), cominciando ad acquistare larga notorietà verso il 1715. Nell'autunno del 1717 era al servizio della corte di Dresda in qualità di primo sopranista con 7000 talleri di stipendio; vi si trattenne fino ai primi del 1720, quando, in ...
Leggi Tutto
TORO BARCOLLANTE, Pittore del (Maler des schlotternden Stier's)
L. Banti
Ceramografo corinzio, attivo intorno al 635-620 a. C. (Protocorinzio Tardo e inizio del periodo di Transizione). Il Payne ha avvicinato [...] ad una stessa mano; il Benson ha aggiunto alla produzione del pittore una oinochòe e, tentativamente, un arỳballos (a Dresda). Il nome deriva dall'alàbastron all'Aia. Come è usuale nel Protocorinzio, la incisione è raramente impiegata nei particolari ...
Leggi Tutto
Architetto e teorico dell'architettura tedesco (Francoforte sull'Oder 1901 - Los Angeles 1980), naturalizzato statunitense. Docente in diverse università, dedicò le sue ricerche alle costruzioni in legno [...] elementi prefabbricati.
Vita e opere
Studiò con H. Poelzig nella scuola d'arte applicata di Berlino e nel Politecnico di Dresda con H. Tessenow. Dal 1924 al 1927 fu assistente di Poelzig all'Accademia di Berlino; le sue ricerche lo portarono ...
Leggi Tutto
Generale (Parigi 1772 - Metz 1820); aiutante di campo di B. Joubert, fece poi parte dello S. M. del gen. Augereau; si segnalò in particolare ad Austerlitz e a Lubecca (6 nov. 1806). Generale di brigata [...] e poi a Wagram; gen. di divisione (1811), fu alla battaglia della Moscova e nella ritirata da Mosca; nel 1813 cedette Dresda dopo ostinata resistenza. Si sottomise a Luigi XVIII nel 1814; al servizio di Napoleone durante i Cento giorni, tornò sotto ...
Leggi Tutto
Scultore senese della seconda metà del sec. XVIII, si formò artisticamente a Roma, ove lavorò per Cristina di Svezia. Lo si può considerare come appartenente alla scuola berniniana, ma v'ebbe poca importanza. [...] opere, fra cui il noto gruppo La Bellezza rapita da Crono furono acquistate da re Augusto II per il Grosse Garten di Dresda. Una sua statua, rappresentante papa Pio II, sta nel transetto del Duomo di Siena.
Bibl.: H. V., in Thieme-Becker, Künstler ...
Leggi Tutto
Figlio minore (Grimma 1443 - Emden 1500) dell'elettore Federico il Placido della casa dei Wettin. Alla morte del padre (1464) resse il ducato col fratello Ernesto, e sposò Zedena (Sidonia) figlia di Giorgio [...] (1471). I contrasti col fratello portarono alla "spartizione di Lipsia" (1485), per cui A. ebbe la marca di Meissen, con Dresda, Lipsia, Jena e altre terre, nucleo principale del futuro regno di Sassonia e della potenza della linea da lui detta ...
Leggi Tutto
MENGS, Anton Raphael
Vincenzo Golzio
Pittore, nato il 22 marzo 1728 ad Aussig (Ustí nad Labem, Boemia), morto a Roma il 29 giugno 1779. Nel 1741 venne in Roma, dove si fermò sino al 1744, e in questo [...] ; nel 1746 era di nuovo a Roma, dove si convertì alla religione cattolica e sposò una romana. Dopo un altro soggiorno a Dresda, tornò a Roma, e vi strinse amicizia con il Winckelmann.
Nel 1757-58 dipinse nel soffitto della chiesa di S. Eusebio il ...
Leggi Tutto
Klenau, Paul August von
Alberto Pironti
Compositore e direttore d'orchestra (Copenaghen 1883 - ivi 1946). Allievo di Max Bruch, scrisse opere teatrali di derivazione wagneriana, balletti, lavori sinfonici, [...] è un ciclo ispirato a D. e intitolato Inferno-Phantasie; apparso nel 1924, ebbe origine da una Sinfonia Dante eseguita a Dresda nel 1913 e poi modificata.
Comprende tre sezioni: Discesa all'Inferno, Paolo e Francesca, Ugolino. La sezione Paolo e ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (Toul 1764 - Hyères 1830). Si distinse durante le guerre napoleoniche: nel 1798 comandò l'esercito contro Roma; alla battaglia di Novi (1799) impedì il disastro completo; nel 1800 [...] napoletano. Durante la campagna di Russia, per la vittoria di Polock, ottenne il bastone di maresciallo; nel 1814 difese Dresda, pur dovendo infine capitolare. Fu due volte ministro della Guerra e ministro della Marina, sotto Luigi XVIII; si rivelò ...
Leggi Tutto
Disegnatore e incisore (Nancy 1621 - Parigi 1691); fu varie volte in Italia. Le sue incisioni sono una fonte importante per la topografia della Francia e dell'Italia del suo tempo. Fu influenzato da S. [...] Della Bella e da J. Callot, e fu inoltre stampatore delle loro incisioni su rame. Suo figlio Louis il Giovane (Sceaux 1675 - ivi 1760), pittore, svolse la sua attività anche a Dresda (1716-48). Opere in musei francesi e tedeschi e al Prado. ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....