HAYMERLE, Heinrich, barone
Francesco Tommasini
Diplomatico austro-ungarico, nato a Vienna il 7 dicembre 1828, morto ivi il 10 ottobre 1881. Durante la rivoluzione del 1848 fu sospettato di tendenze [...] per le lingue estere, entrò poi al servizio della Monarchia come dragomanno. Fu successivamente segretario di legazione ad Atene, a Dresda e a Francoforte; incaricato d'affari a Copenaghen e a Berlino; ministro ad Atene (1869), e all'Aia (1872 ...
Leggi Tutto
GUBEN (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Bassa Lusazia (appartenente al distretto di Francoforte sull'Oder), posta in pittoresca posizione presso la riva destra del fiume Neisse, tra 44 e [...] m. s. m., dove questo fiume riceve il Lubst, 20 km. a monte della sua confluenza nell'Oder. È sulla linea ferroviaria Dresda-Stettino e Berlino-Breslavia. Ricordata per la prima volta nel 1211 e diventata città nel 1235, Guben (che è stata più volte ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] tra cui Dafne (9 febbraio 1672) e Jupiter und Io (16 gennaio 1673; rimane il solo libretto).
Peranda morì a Dresda il 12 gennaio 1675; è sepolto nella cripta dell’abbazia di Sankt Marienstern a Panschwitz-Kuckau (in Sassonia, nella Lusazia superiore ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Lebus, presso Francoforte sull'Oder, il 1° febbraio 1907. Dopo studî di giurisprudenza e sinologia, visse fin dal 1932 come libero scrittore. Soldato dal 1939 al 1945, prigioniero [...] , vive attualmente in Baviera, dedito nuovamente solo alla sua attività letteraria.
Dopo un primo volume di liriche, Gedichte (Dresda 1930), attese fino al 1948 per pubblicare (Francoforte s. M.) la sua seconda raccolta, Abgelegene Gehöfte. Essa ...
Leggi Tutto
UHDE, Fritz von
Fritz BAUMGART
Pittore, nato il 22 maggio 1848 a Wokenburg (Sassonia), morto il 25 febbraio 1911 a Monaco. Dal 1879 scolaro del Munkáczy a Parigi il cui influsso appare nel Concerto [...] (1885, Berlino); l'Ultima Cena (1886, Berlino, galleria Arnhold); Il discorso della montagna (1887, Budapest); la Sacra Notte (1888, Dresda); Der schwere Gang (1890), il Noli me tangere (1894) e l'Ascensione (1897) a Monaco.
Bibl.: H. Rosenhagen, F ...
Leggi Tutto
FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio
Alberto Iesuè
Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] Nel 1748 o 1749 si stabilì a Praga. Non sono invece documentate possibili permanenze in città tedesche, ed in particolare a Dresda. Quasi sicuramente ritornò per lunghi periodi in Italia fra il 1751 e il 1766: fu durante questi quindici anni, infatti ...
Leggi Tutto
GUARDASONI (Guardassoni), Domenico
Sabina Pozzi
Nacque a Modena nel 1731; non si hanno notizie sulla famiglia d'origine. Dotato d'una bella voce tenorile, il suo nome compare per la prima volta nel [...] in musica di A. Boroni e ne Il filosofo di campagna di B. Galuppi. Fu poi la volta del teatro di corte (Hofoper) di Dresda, ove nell'autunno di quell'anno cantò ne La buona figliola di Galuppi e ancora ne Li uccellatori. Sempre nel teatro di corte di ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Indianapolis 1922 - New York 2007). Annoverato tra i maggiori narratori contemporanei, V., che è stato autore anche di testi teatrali, saggi e articoli, scritti autobiografici, [...] firmato una ricca e originale produzione di romanzi e racconti di successo.
Testimone, nel febbr. 1945, della distruzione di Dresda da parte dell'aviazione alleata, V. ha tratto da questa esperienza quella propensione per il paradosso, per l'umor ...
Leggi Tutto
HAMMERSCHMIDT, Andreas
Karl August Rosenthal
Organista e compositore, nato a Brüx (ora Most in Boemia) circa il 1611-12, morto a Zittau il 29 ottobre 1675. In conseguenza della Controriforma dovette [...] , protestante, per passare a Freiberg in Sassonia. Nel 1632 ebbe un posto di organista presso una famiglia comitale in Wesenstein (Dresda); dal 1635 al 1639 fu organista a S. Pietro in Freiberg, poi fu chiamato, nella medesima qualità, a S. Giovanni ...
Leggi Tutto
MALSBURG, Ernst Friedrich Otto von der
Leonello Vincenti
Poeta e traduttore tedesco, nato a Hanau il 23 giugno 1786, morto a Escheberg il 20 settembre 1824. Al liceo di Kassel e all'università di Marburgo, [...] de la Barca, Schauspiele, Lipsia 1818-26) e la traduzione di tre drammi di Lope de Vega (Stern, Zepter, Blume, Dresda 1824).
Erede anche del suo spirito, il fratello Karl Otto rese famoso il castello di Escheberg ospitandovi numerosi poeti e artisti ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....