• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
2240 risultati
Tutti i risultati [2240]
Biografie [993]
Arti visive [532]
Musica [253]
Storia [143]
Letteratura [99]
Archeologia [99]
Religioni [57]
Diritto [46]
Geografia [29]
Teatro [39]

Mulier, Pieter, il Giovane, detto il Tempesta

Enciclopedia on line

Mulier, Pieter, il Giovane, detto il Tempesta Pittore (Haarlem 1637 - Milano 1701), figlio di Pieter il Vecchio. Fu a Roma dal 1666 al 1670 (decorazione, con paesaggi e marine, di una stanza di pal. Colonna), dove risentì di G. Dughet; lavorò anche [...] a Piacenza e a Venezia. Famosi furono i suoi quadri di tempeste marine (Burrasca, Roma, gall. Doria Pamphili; Paesaggio nella tempesta, Dresda, Gemäldegalerie; ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIACENZA – HAARLEM – VENEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mulier, Pieter, il Giovane, detto il Tempesta (1)
Mostra Tutti

Francken, Hieronymus I

Enciclopedia on line

Francken, Hieronymus I Pittore (Herenthals 1540 - Parigi 1610). Come suo fratello Ambrosius lavorò a Fontainebleau (1566). Allievo di F. Floris, collaborò con questo nell'esecuzione di varie pitture (Giudizio universale, 1566, [...] e Adorazione dei Magi, 1571, nel museo di Bruxelles). Risentì della scuola veneziana (Carnevale veneziano, 1564, nel museo di Aquisgrana; la Decollazione del Battista, 1600, nella Gemäldegalerie di Dresda). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTAINEBLEAU – PARIGI

PALKO, František Xaver Karel

Enciclopedia Italiana (1935)

PALKO, František Xaver Karel Frantisek Kovárna Pittore e incisore, figlio del pittore Antonín P., nato a Breslavia nel 1724, morto a Praga nel 1767 o nel 1770. L'impronta italiana si manifestò non soltanto [...] nel tirocinio a Venezia, dove si recò dopo gli studî fatti a Vienna, ma anche nell'influsso del Crespi. Lavorò a Praga, Dresda, Monaco, Bruna, Kroměřiž, Roudnice. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932. ... Leggi Tutto

Daffner, Hugo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Daffner, Hugo Vincenzo Presta Musicologo e medico tedesco (1889-1936); fervido ammiratore di D., fondò (giugno 1914) e diresse come presidente fino al 1927, anno in cui dovette dimettersi per motivi [...] , la " Neue Deutschen Dante-Gesellschaft " la quale ebbe sede dal 1915 (anno in cui venne registrata) al 1921 a Dresda e in seguito a Weimar sotto l'alto patronato del principe Giovanni di Sassonia. Affiancato nel Consiglio di amministrazione da ... Leggi Tutto

MEYTENS, Martin van, il Giovane

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYTENS (Mytens), Martin van, il Giovane Hans Tietze Pittore, nato a Stoccolma il 24 giugno 1695, morto a Vienna il 23 marzo 1770. Discendente da famiglia di pittori, fu prima in Inghilterra nel 1714 [...] poi, nel 1717, a Parigi, ivi scolaro di Ch. Boit. A Parigi acquistò rinomanza come miniatore. Dopo breve soggiorno a Dresda e a Lipsia, si recò nel 1724 a Venezia, dedicandovisi alla pittura a olio. Dal 1724 al 1727 lavorò a Roma per il papa e i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEYTENS, Martin van, il Giovane (1)
Mostra Tutti

GRONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRONE (Groni), Giovanni Battista Valentina Ciancio Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro). La sua formazione non è stata ancora [...] letteratura tuttavia fa risalire al 1719 l'intervento del G., e di conseguenza anticipa a quell'anno il suo arrivo a Dresda. Una veduta dell'interno del teatro di Carl Heinrich Jacob Fehling mostra tre putti; mentre in altre vedute dell'inizio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLO, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Dario Ariella Lanfranchi Compositore, nato nella seconda metà del sec. XVI a Venezia, dove svolse gran parte della sua attività artistica e dove probabilmente morì nella prima metà del sec. [...] . Poco si conosce sulla sua vita: fu anche eccellente violinista e – sembra – fratello di un Francesco Castello, morto a Dresda nel 1631, compositore e virtuoso di violino. Nel frontespizio del I libro delle sue sonate (Venezia 1629) veniva definito ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CASTELLO – CLAVICEMBALO – TROMBONE – MOTTETTO – TASTIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO, Dario (2)
Mostra Tutti

PALLAVICINO, Stefano Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Stefano Benedetto Raffaele Mellace PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] alle Odi, nel Canzoniere d’Orazio ridotto in versi toscani (Leipzig 1736), fu molto apprezzata da contemporanei e posteri. Morì a Dresda il 16 aprile 1742. Fonti e Bibl.: S.B. Pallavicino, Il canzoniere d’Orazio ridotto in versi toscani, Leipzig 1736 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI ALBERTO RISTORI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – GIULIO CESARE CORRADI – QUINTO ORAZIO FLACCO

Rambert, Marie

Enciclopedia on line

Rambert, Marie Nome d'arte della danzatrice e insegnante di danza di origine polacca Cyvia Rambam, poi Miriam Ramberg (Varsavia 1888 - Londra 1982). Studiò danza a Varsavia e medicina a Parigi. Attratta dalle teorie [...] la scuola di euritmia di É. Jaques-Dalcroze (1910-13), divenendo in seguito insegnante di quella disciplina a Hellerau (Dresda). Nel 1913 fu invitata da S. P. Djagilev nella compagnia dei Balletti russi per assistere V. Nižinskij nell'allestimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: V. NIŽINSKIJ – STRAVINSKIJ – VARSAVIA – LONDRA – RAMBAM

BLACHER, Boris

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Musicista tedesco, nato a Newchwang (Cina) il 6 gennaio 1903. Intrapresi gli studi musicali a Reval in Estonia e poi in Siberia, dove risiedette dal 1914 al 1920, li completò a Berlino, dal 1922 al 1926, [...] sotto la guida di Friedrich E. Koch. Negli anni 1938-39 insegnò al conservatorio di Dresda. Nel 1945 fu nominato direttore di Radio Berlino e nel 1948 professore di composizione alla Hochschule für Musik di Berlino, della quale nel 1953 divenne ... Leggi Tutto
TAGS: DODECAFONICI – PIANOFORTE – ESTONIA – SIBERIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLACHER, Boris (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 224
Vocabolario
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali