• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
2240 risultati
Tutti i risultati [2240]
Biografie [993]
Arti visive [532]
Musica [253]
Storia [143]
Letteratura [99]
Archeologia [99]
Religioni [57]
Diritto [46]
Geografia [29]
Teatro [39]

Snayers, Peeter

Enciclopedia on line

Pittore (Anversa 1592 - Bruxelles dopo il 1666), allievo di S. Vrancx; dipinse scene di caccia e di genere e grandi battaglie, dove l'interesse topografico per la ricostruzione dei luoghi è risolto con [...] vaste vedute a volo d'uccello. Dal 1628 fu pittore di corte a Bruxelles. Opere a Madrid, Prado; Vienna, Kunsthistorisches Museum; Dresda, Gemäldegalerie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GEMÄLDEGALERIE – BRUXELLES – ANVERSA – UCCELLO

HIMMEL, Friedrich Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HIMMEL, Friedrich Heinrich Vito Reali Compositore e pianista, nato il 20 novembre 1765 a Treuenbrietzen (Brandeburgo), morto l'8 giugno 1814 a Berlino, ove fino dal 1795 aveva tenuto con decoro il posto [...] di maestro della cappella di corte. Dopo aver studiato teologia, si dedicò alla musica, che studiò prima a Dresda con J. G. Naumann e poi in Italia. Quivi, a Venezia, iniziò la carriera di operista con Il primo navigatore (1794), seguito con successo ... Leggi Tutto

ANNIBALLI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1929)

Celebre contraltista, nato a Macerata sul principio del sec. XVIII. Fu a Roma, nel 1775, a interpretare il Germanico di Nicolò Porpora; poi a Venezia e in altre città. Passato alla corte di Sassonia, vi [...] conobbe il Hasse e andò con lui a Londra. Indi tornò a Dresda al suo posto, ma venne spesso a cantare in Italia. Era stato nominato cantore di camera del re di Polonia ed elettore di Sassonia. Morì a Roma nel 1779, o poco più tardi. Quasi tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLÒ PORPORA – MACERATA – POLONIA – DRESDA – LONDRA

HOFSTEDE de Groot, Cornelis

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFSTEDE de Groot, Cornelis G. I. Hoogewerff Critico d'arte, nato il 9 novembre 1863 a Dwingelo (Olanda), morto a L'Aia il 14 aprile 1931. Dedicatosi fin da giovane allo studio della pittura antica [...] vi acquistò grande fama come conoscitore dei maestri olandesi, e specialmente del Rembrandt. Dopo studî a Dresda e altrove, fu dal 1891 al 1896 vice-direttore della R. Galleria Mauritshuis a L'Aia, sotto il Bredius e poi fino al 1898 direttore del ... Leggi Tutto

AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di Carlo Baudi di Vesme Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] di Savoia, quindi, l'11 maggio 1750, primo scudiere e gentiluomo di camera. Dal 17 maggio 1750 al 1753 fu a Dresda, come inviato del governo sardo presso Federico Augusto, elettore di Sassonia e re di Polonia. Scrisse in questa occasione una breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERRA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Niccolò Alessandro Boccolini – Nacque a Genova il 17 novembre 1708 da una famiglia nobile: era il secondogenito di Francesco Maria e di Laura Negroni. Per via materna era imparentato con il cardinale [...] Stato, Polonia, vol. 267, c. 3r). Alla partenza del sovrano per Varsavia non seguì quella di Serra, che restò a Dresda in attesa del proprio equipaggio e perché la nunziatura era «affatto nuda e spogliata del più necessario» (Serra a Valenti Gonzaga ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA SPINOLA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ALAMANNO SALVIATI

FOLIN, Bartolomeo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de Jolanta Polanowska Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] anni. Apprese l'arte calcografica da M.A. Pitteri a Venezia e successivamente studiò nel laboratorio di L. Zucchi a Dresda. Mentre soggiornava a Bayreuth, alla corte del margravio Federico di Brandeburgo, ne intagliò al bulino due ritratti, uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMENINI, Giov. Battista

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore e scrittore d'arte faentino (1530-1609), studiò in Roma, e viaggiò a lungo tutta Italia per conoscerne i tesori d'arte: più tardi doveva notare con amarezza la dispersione di quelle opere, che [...] già allora passavano, dalle grandi case italiane, a Londra e a Dresda. Nel 1564 entrò nella carriera ecclesiastica, e due anni più tardi fu rettore della chiesa di San Tommaso in Faenza. Della sua attività artistica non resta che un'Assunzione in ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – DRESDA – VIENNA – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENINI, Giov. Battista (1)
Mostra Tutti

SCHRÖDER DEVRIENT, Wilhelmine

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHRÖDER DEVRIENT, Wilhelmine Arnaldo Bonaventura Cantante (mezzo soprano) nata ad Amburgo il 6 dicembre 1804, morta a Coburgo il 26 gennaio 1860. Figlia d'un baritono e d'una attrice, all'età di 17 [...] dove si rivelò geniale interprete del Fidelio beethoveniano. Dal 1823 al 1847 fu addetta al teatro di Dresda, pur avendo fatto anche qualche giro in altre città della Germania, a Parigi e a Londra. In quell'anno si ritirò dalle scene. Aveva sposato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHRÖDER DEVRIENT, Wilhelmine (1)
Mostra Tutti

Linar, Rochus conte di

Enciclopedia on line

Nome assunto dall'ingegnere militare Rocco Guerrini (Marradi 1525 - Spandau 1596) dopo il suo trasferimento in Germania, riesumando il titolo nobiliare della sua famiglia legato al castello avito di Linari. [...] in Francia ove costruì la cittadella di Metz. Ugonotto, lasciò la Francia nel 1568 e passò in Sassonia; lavorò alle fortificazioni di Dresda, a Friburgo (1571), a Dessau (1576), a Spandau (1578), a Berlino (1579-80), a Köpenick, a Kassel (1583) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – UGONOTTO – FRIBURGO – KÖPENICK – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 224
Vocabolario
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali