SAINT-LUBIN, Léon de
Michelangelo ABBADO
Violinista e compositore di famiglia francese, nato a Torino l'8 luglio 1805, morto a Berlino il 13 febbraio 1850. Diede i primi concerti nel 1817 ad Amburgo, [...] dove la sua famiglia si trasferì quando egli era ancora bimbo. A Dresda ricevette alcune lezioni dal Polledro, e per circa un anno fu allievo dello Spohr a Kassel. Studiò poi composizione a Vienna. Quivi nel 1823 ottenne il posto di primo violino nel ...
Leggi Tutto
SÜDEKUM, Albert Oskar Wilhelm
Uomo politico tedesco, nato a Wolffenbüttel il 25 gennaio 1871. Dopo avere studiato scienze politiche a Ginevra, Monaco, Berlino e Kiel, si diede al giornalismo politico, [...] entrando nel 1895 nella redazione del Vorwaerts. Fu in seguito redattore di quotidiani di Lipsia, Norimberga, Dresda, e deputato socialdemocratico al Reichstag (1900-1918). Nell'agosto 1914 venne in Italia con la missione di far propaganda presso i ...
Leggi Tutto
Pittore, nato presso Plzeň (Boemia) il 5 marzo 1851, morto il 16 aprile 1901 a Parigi. Fu autodidatta fino al 1869, quando si iscrisse all'accademia di Praga. Lavorò poi nello studio di Emil Lauffer e [...] nel 1871 entrò nell'accademia di Dresda. Dall'anno 1876 si stabilì a Parigi, che non lasciò neppure quando nel 1893 fu nominato professore a Praga. L'opera sua è distribuita tra la Boemia e la Francia; i suoi quadri storici, ispiratigli più dalle sue ...
Leggi Tutto
Nacque il 1° marzo 1683 da Giovanni Federico margravio di Brandeburgo Ansbach, e da Eleonora-Luisa di Sassonia-Eisenach. La madre, rimasta vedova, sposò nel 1692 l'elettore Giorgio IV di Sassonia, e così [...] C. trascorse alcuni anni a Dresda; poi dal 1696, morta la madre, passò a Berlino col tutore, Federico I di Prussia. Nel 1705 sposava il principe ereditario di Hannover Giorgio Augusto; e all'avvento della dinastia hannoveriana in Inghilterra, seguiva ...
Leggi Tutto
ZÜND, Robert
Rudolf Kaufmann
Pittore, nato il 3 maggio 1827 a Lucerna, morto ivi il 13 gennaio 1909. Dopo aver studiato con F. Diday e con A. Calame a Ginevra, a Monaco, a Parigi (dove fu impressionato [...] dai quadri di Claude Lorrain e del Ruysdael) e a Dresda, visse nelle vicinanze di Lucerna. I suoi paesaggi grandiosi e i quadri biblici (per esempio La Vendemmia, 1860, a Basilea; il Viaggio a Emmaus, 1867, a San Gallo; Il Querceto, 1883, a Zurigo), ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] la sua attività dopo questo periodo; si sa soltanto che nel 1734 fu alla corte di Napoli e nel 1738 si recò a Dresda, entrando a far parte della cappella reale come primo oboista il 2 ott. 1739. Nel dicembre 1757 apparve probabilmente con il figlio ...
Leggi Tutto
Scultore (Carrara 1668 circa - ivi 1727 o 1733), fratello di Giovanni. Attivo a Venezia, collaborò al monumento per la famiglia dogale Valier in SS. Giovanni e Paolo (1705-08) e alla decorazione delle [...] facciate di S. Stae e di S. Maria Assunta. Lavorò anche per le corti di Pietroburgo e Dresda. ...
Leggi Tutto
Pittore (Amsterdam 1636 - ivi 1672). Figlio di Willem il Vecchio (v.), fu grande paesaggista; dipinse composizioni semplici ed equilibrate, con grande cura del dettaglio, che risentono di paesaggi italianizzanti [...] alla maniera di N. P. Berchem. Eseguì inoltre figure e animali in dipinti di altri pittori. Opere a Londra, National Gallery; Dresda, Gemäldegalerie; Parigi, Louvre, ecc. ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Roma (?) nel 1738, morto a Roma nel dicembre del 1792. Allievo del Padre Martini a Bologna, di Girolamo Abos a Napoli, dal 1759 al 1764 lavorò a Venezia. Si recò poi all'estero: a Praga [...] (1764-1765), a Dresda (1766-1770), a Stoccarda (1770-1778), maestro in quelle corti. Ritornato a Roma, fu nominato il 21 marzo 1778 maestro in S. Pietro e al Collegio germanico. Delle sue opere teatrali una fu scritta per Treviso, dieci per Venezia, ...
Leggi Tutto
Pittore (Londra 1732 o 1733 - Vorderbrühl, Vienna, 1803), fratello di G. Giacomo. Si formò a Venezia, a Firenze con F. Simonini e con Ch. Parrocel a Parigi dove fu "pittore del re" e membro dell'Accademia. [...] successo a dipingere scene di caccia, di battaglie e paesaggi. Il fratello Giovan Battista, pittore e disegnatore (Venezia 1730 - Dresda 1795), fu scolaro del Piazzetta a Venezia; a Roma lavorò con R. Mengs ed eseguì disegni per le illustrazioni dei ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....