• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
2240 risultati
Tutti i risultati [2240]
Biografie [993]
Arti visive [532]
Musica [253]
Storia [143]
Letteratura [99]
Archeologia [99]
Religioni [57]
Diritto [46]
Geografia [29]
Teatro [39]

SCHEIN, Joahnn Hermann

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEIN, Joahnn Hermann Karl August Rosenthal Compositore di musica, nato il 20 gennaio 1586 a Grünhain nell'Erzgebirge in Sassonia, morto il 19 novembre 1630 a Lipsia, dove era cantore in S. Tommaso. [...] Dopo la prematura morte del padre (1593) lo Sch. venne a Dresda, ove nel 1599 divenne fanciullo cantore, soprano della cappella della corte di Dresda. Fu allievo di Roger Michael. Studiò nella scuola conventuale di Pforta, e dal 1607 al 1613 diritto ... Leggi Tutto

QUANTZ, Johann Joachim

Enciclopedia Italiana (1935)

QUANTZ, Johann Joachim Karl August Rosenthal Flautista e compositore, nato il 30 gennaio 1697 a Oberscheden, tra Gottinga e Minden (Hannover), morto il 12 luglio 1773 a Potsdam. Figlio di un fabbro, [...] con A. Scarlatti, J. A. Hasse, Fr. Mancini, L. Leo, Fr. Feo; l'anno dopo fu a Parigi e nel 1727 tornò a Dresda dopo un soggiorno a Londra. Nel suo viaggio il Q. acquistò la conoscenza della costruzione degli strumenti, a cui si dedicò, e fu indotto a ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRABBASSO – CONTRAPPUNTO – FEDERICO II – MERSEBURG – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUANTZ, Johann Joachim (1)
Mostra Tutti

Arte contesa

Il Libro dell'Anno 2003

Antonio Paolucci Arte contesa Clariora artificum excellentium opera ad exteros avecta… Diritto di provenienza' e universalità del museo di Antonio Paolucci 8 dicembre 2002 I direttori di 18 fra le più [...] 'arte non è 'indifferente' rispetto al luogo della sua collocazione. Lo abbiamo visto nel caso dei quadri di Modena finiti a Dresda o dei marmi del Partenone ospitati al British. Nei musei storici il capolavoro di pittura o di scultura finisce con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – BATTAGLIA DELLE PIRAMIDI

DE CESARE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CESARE (Da Cesare), Carlo Elisabeth Heller Winter Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] Freiberg solo due anni dopo, agli inizi dell'ottobre del 1590, con (uno o più) aiutanti. Prima del suo arrivo a Dresda l'imperatore pregò il principe sassone di inviare il D. a Praga per quattordici giorni, ma il principe rifiutò (Magirius, 1977, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNINI ATTENDOLO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI ATTENDOLO, Galeazzo Gaspare De Caro Nacque nei primi anni del sec. XVIII, da Galeazzo, di nobile famiglia milanese. Fu al servizio di Carlo di Borbone, del quale nel 1738 era gentiluomo di [...] notizie su di lui, oltre alla data dellamorte avvenuta nel 1762. Fonti e Bibl.: Alcune copie di lettere del B. da Dresda al segretario di stato, marchese di Salas, in Archivo general de Simancas, Estado, legajo 5841, ff. 106, 107, 108, 109, 111 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIZIANI, Gaspare

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore e incisore, nato a Belluno il 24 novembre 1689, morto a Venezia nel 1767. Scolaro del Lazzarini e di S. Ricci, dopo avere studiato e lavorato a Venezia, operò a Roma e in Germania dove, a Dresda, [...] fu pittore teatrale alla corte di Augusto III di Sassonia. Eseguì quadri storici e religiosi, paesaggi, scene di genere, vedute a olio e a fresco, e più spesso grandi decorazioni parietali e decorazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ESTUARIO – BERGAMO – VENEZIA – BELLUNO – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIZIANI, Gaspare (2)
Mostra Tutti

Silbermann

Enciclopedia on line

Silbermann Famiglia di organari (sec. 18º). Celebri furono specialmente Andreas (Kleinbobritsch, Sassonia, 1678 - Strasburgo 1734), autore dell'organo della cattedrale di Strasburgo e di oltre trenta organi per città [...] sassoni; Gottfried (1683-1753), autore dell'organo della cattedrale di Freiberg e di molti per Dresda; gli fu attribuita l'invenzione del pianoforte, in realtà dovuta a B. Cristofori. Inventò invece una specie di clavicordo, detto cembalo d'amore. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICORDO – STRASBURGO – PIANOFORTE – FREIBERG – ORGANARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silbermann (1)
Mostra Tutti

Annìbali, Domenico

Enciclopedia on line

Annìbali, Domenico Contraltista (Macerata, inizî del sec. 18º - Roma 1779 circa); interpretò per primo quasi tutte le opere di J. A. Hasse. Nel 1725 a Roma, passò poi a Venezia e in altre città d'Italia, di Germania e d'Inghilterra, [...] fermandosi più a lungo a Dresda (1729-32, 1738-64) quale cantore di camera dell'elettore di Sassonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – GERMANIA – VENEZIA – DRESDA – ITALIA

HARRING, Harro Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

HARRING, Harro Paul Scrittore tedesco, nato a Ibensdorf nello Schleswig il 28 agosto 1798, morto a Londra il 21 maggio 1870. Temperamento di avventuriero e di rivoluzionario, più che di letterato, ebbe [...] vita assai movimentata. Fu dapprima impiegato alle dogane, poi, dal 1819 al 1821, pittore a Dresda, Vienna e Würzburg. Nel 1821 prese parte alle lotte per la liberazione della Grecia, e visse successivamente, come pittore, drammaturgo e musicista, a ... Leggi Tutto

KNAPP, Georg Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

KNAPP, Georg Friedrich Economista e statistico tedesco, figlio del chimico L. F. Knapp, nato a Giessen (Assia) il 7 marzo 1842, morto a Darmstadt il 20 febbraio 1926. Studiò a Monaco, Berlino e Gottinga, [...] fu direttore nel 1867 dell'ufficio statistico di Dresda, fu ivi nominato nel 1869 professore di economia politica e di statistica; insegnò poi a Strasburgo dal 1874 al 1918. È celebre la sua teoria "politica" della moneta. Tra i suoi numerosi scritti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KNAPP, Georg Friedrich (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 224
Vocabolario
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali