Pittore, disegnatore, litografo e incisore (Dessau 1785 - Monaco di B. 1841). Coi fratelli, Heinrich (Dessau 1783 - Berlino 1848), pittore, e Woldemar Friedrich (Dessau 1791 - ivi 1859), pittore e incisore, [...] fu una figura importante del primo romanticismo tedesco. A Dresda (1804-06), si legò con O. Runge e C. D. Friedrich; ebbe nel periodo napoleonico incarichi politici che lo condussero per qualche tempo a Parigi. Influenzato dalle teorie estetiche di ...
Leggi Tutto
Intagliatore (Abfaltersbach, Lienz, 1693 o 1694 - Haidhausen, Monaco di Baviera, 1768). Autodidatta, eseguì sculture in legno e avorio, di soggetto sacro e profano, nelle quali si avverte l'influsso del [...] Giambologna e di G. L. Bernini. Opere nei musei di Dresda, Vienna e Monaco. ...
Leggi Tutto
Mineralogista, nato ad Arroyo (Portorico) il 16 settembre 1850, morto a Vienna l'8 agosto 1930. Della sua inesauribile attività, profusa in numerosissime pubblicazioni originali, resta documento indelebile [...] il Handbuch der Mineralchemie (Dresda e Lipsia, 1912 segg.), opera in numerosi e grossi volumi da lui iniziata col concorso di numerosi collaboratori nel 1912 e non ancora completa alla sua morte. Si devono a lui alcune delle prime ricerche d'insieme ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra austriaco (Graz 1894 - Salisburgo 1981); studiò a Vienna con E. Mandyczewski. Nel 1921 fu chiamato da B. Walter al teatro nazionale di Monaco, successivamente diresse i teatri d'opera [...] di Darmstadt (1927-31), Amburgo (1931-33), Dresda (1933-41), Vienna (1941-45), dal 1945 al 1954 diresse prevalentemente all'estero. Ricostruito il teatro dell'opera di Vienna, ne fu nominato direttore nel 1954; dal 1957 direttore del Metropolitan di ...
Leggi Tutto
Pittore (Strohausen, Oldenburg, 1895 - Dangast, Brema, 1983). A Brema seguì i corsi di architettura e frequentò la scuola di arti e mestieri; dopo la guerra si dedicò esclusivamente alla pittura. In contatto [...] con il gruppo espressionista berlinese e, a Dresda, con O. Dix, nel 1929 partecipò alla mostra Neue Sachlichkeit di Amsterdam. Dipinse, con un realismo da lui stesso definito simbolico, figure e paesaggi immersi in atmosfere cariche di drammatici ...
Leggi Tutto
Nato a Savona nel 1791. Intraprese gli studî matematici, entrò allievo alla scuola politecnica francese, uscendone sottotenente del genio. Fece la campagna del 1813; fu alla battaglia di Kulm e al blocco [...] di Dresda, dove venne fatto prigioniero. Rientrato nel 1814 in patria passò luogotenente nel genio sardo, poi capitano insegnante all'Accademia militare di Torino, indi direttore delle fortificazioni a Genova, ove per un decennio diresse i lavori dei ...
Leggi Tutto
REINHART, Johann Christian
Fritz Baumgart
Disegnatore, pittore e incisore, nato il 24 gennaio 1761 presso Hof, morto il 9 giugno 1847 a Roma. Dopo aver studiato con A. I. Oeser a Lipsia e con J. C. [...] Klengel a Dresda, visse dal 1789 a Roma, ove si mise a dipingere, sotto l'azione dello Knoch, paesaggi di carattere eroico-classico Nel 1792 pubblicò 72 incisioni con vedute italiane e nel 1810-11, insieme con F. Sickler, un Almanacco di Roma. Opere ...
Leggi Tutto
SAPORITI, Teresa
Federica Camata
SAPORITI, Teresa. – Nacque tra il 1763 e il 1764, presumibilmente in Lombardia (il cognome è oggi diffuso nel Varesotto).
Scarse e frammentarie sono le notizie sulla [...] nacquero i loro quattro figli (battezzati nel 1775, 1776, 1779 e 1783). Caterina Saporiti si esibì nei drammi italiani a Dresda dalla primavera del 1783 al carnevale del 1784; negli anni successivi, con la compagnia d’opera del marito, cantò a Lipsia ...
Leggi Tutto
Psicologo tedesco (Meckesheim, Baden, 1879 - Los Angeles 1963); assistente, a Würzburg, di O. Külpe che seguì a Bonn; in quegli anni si avvicinò ai gestaltisti della scuola di Graz (Die Gestaltwahrnehmungen, [...] 1913). Dopo la guerra fu professore prima a Dresda (1918-1922) poi a Vienna (1922-1938); a questo periodo risalgono le sue opere fondamentali: Die Krise der Psychologie (1926, trad. it. 1978); Theorie der Sprache (1934); Ausdruckstheorie: Das System ...
Leggi Tutto
Musicista di corte, intorno al 1660, segretario particolare del conte di Schwarzburg-Rudolstadt. Pare che abbia fatto i suoi studî a Roma e in Francia; per breve tempo fu alla cappella di corte di Dresda [...] e ritroviamo le sue tracce fino al 1676. Del B. sono note le danze orchestrali, come la Lustmusik (1670) che si compone di due quaderni di arie a 4 e 5 voci, danze composte tutte, a detta dello stesso ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....