KANNE
. Antica misura tedesca di capacità per liquidi. Il suo valore variava a seconda dei luoghi, oscillando da uno a 2 litri circa: Hannover l. 1,947; Baviera l. 1,069; Dresda l. 0,936; Lubecca l. [...] 1,863; Amburgo l. 1,975; ecc ...
Leggi Tutto
LEHMANN, Otto
Fisico mineralogista, nato a Costanza il 13 gennaio 1855, laureato in filosofia a Strasburgo nel 1876, professore di fisica nella scuola tecnica superiore di Aquisgrana, in quella di Dresda [...] e, dal 1889, in quella di Karlsruhe. Si dedicò a studî di fisica molecolare e specialmente a ricerche microscopiche, come quelle riguardanti la cristallizzazione, l'analisi microchimica, i cristalli plastici ...
Leggi Tutto
Soprano (Seelze 1826 - Würzburg 1894). Figlia adottiva di un fratello del compositore Wilhelm Richard W., fu a diciannove anni la prima interprete della parte di Elisabetta nel Tannhäuser. Cantò nei teatri [...] di Dresda, Berlino, Bayreuth e fu anche attrice di prosa. ...
Leggi Tutto
Generale russo di origine scozzese (Riga 1761 - Insternburg 1818). Ministro della Guerra nel 1810, comandò nel 1812 la prima armata dell'ovest contro Napoleone. Fu comandante delle armate russe nelle battaglie [...] di Dresda e di Lipsia (1813). ...
Leggi Tutto
SEMPER, Gottfried
Red.
Architetto e teorico dell'arte, nato ad Amburgo nel 1803 morto a Roma nel 1879.
Dopo aver studiato a Gottinga, Monaco, Parigi, divenne nel 1834 professore dì architettura a Dresda. [...] e dell architettura antica Dal 1855 fu professore a Zurigo e dal 1870 "Architetto di Corte" a Vienna. Costruì importanti edifici a Dresda (il teatro di Corte, la Galleria di Pittura), a Zurigo (il Politecnico) a Monaco, a Vienna. Con K. F. Schinkel è ...
Leggi Tutto
WEINBRENNER, Friedrich
Fritz Baumgart
Architetto, nato il 9 novembre 1766 a Karlsruhe, morto ivi il 1° marzo 1820. Dal 1788 fu in Svizzera, poi dal 1791 al 1796 a Vienna, a Dresda, in Ungheria, a Berlino [...] e in Italia. Nel 1797 fece alcuni progetti di edifici per Strasburgo e Bordeaux. Poi svolse la sua attività principale a Karlsruhe, costruendo la nuova chiesa cattolica e quella evangelica, la sinagoga, ...
Leggi Tutto
Compositore (Napoli 1686 - ivi 1768). Didatta di canto (tra i suoi allievi vi fu C. Farinelli) e di composizione, maestro di cappella in diverse istituzioni, P. svolse la sua attività tra Napoli, Venezia, [...] ), P. tornò a Napoli per insegnare al conservatorio di S. Maria di Loreto (1739-41); fu quindi a Vienna e successivamente a Dresda, come direttore della cappella di corte (1748-51). Nuovamente a Vienna dal 1752, P. si occupò soprattutto di canto e di ...
Leggi Tutto
TEUBNER, Benediktus Gotthelf
Editore e tipografo, nato a Gross-Kraussnigk (Niederlausitz) il 16 giugno 1784, morto a Lipsia il 21 gennaio 1856. Addestratosi nell'arte tipografica presso le case Meinhold [...] di Dresda e Jacobäer di Lipsia, diresse per alcuni anni la tipografia di Weinedel e l'acquistò nel 1811. Assai più tardi, nel 1824, cominciò la vera e propria attività editoriale del T., che iniziò allora quelle pubblicazioni di filologia classica ...
Leggi Tutto
HOETGER, Bernhard
Fritz Baumgart
Scultore e incisore, nato il 4 maggio 1874 a Hörde nella Vestfalia. Apprese a intagliare il legno e a fare da scalpellino in Bunzlau, poi studiò a Dresda, Berlino e [...] Colonia. Nel 1897 entrò nell'accademia di Düsseldorf; nel 1900 si recò a Parigi ove si trattenne sino al 1907. Durante il periodo parigino fu sotto l'influenza del Rodin, di cui poi si liberò per risentirsi ...
Leggi Tutto
FLOTOW, Hans von
Manfredi GRAVINA
Diplomatico tedesco, nato nel 1862 a Felsenhagen, laureato in giurisprudenza e ammesso alla carriera diplomatica nel 1891. Segretario di legazione a Washington, e successivamente [...] destinato a Dresda, a L'Aia, alla legazione prussiana presso il Vaticano, consigliere d'ambasciata a Parigi (1903-07), al Ministero per gli affari esteri di Berlino (1907-10), ministro plenipotenziario a Bruxelles (1910-12) e quindi ambasciatore ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....