• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
2240 risultati
Tutti i risultati [2240]
Biografie [993]
Arti visive [532]
Musica [253]
Storia [143]
Letteratura [99]
Archeologia [99]
Religioni [57]
Diritto [46]
Geografia [29]
Teatro [39]

Rombouts, Gillis

Enciclopedia on line

Pittore (Haarlem 1630 - ivi 1678 circa). Dipinse scene di interni e soprattutto paesaggi, affini a quelli di J. Ruysdael e di M. Hobbema (Il mercato del villaggio, 1657, Dresda, Gemäldegalerie; Paesaggio [...] marino, Monaco, Alte Pinakothek) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAARLEM

VOGEL, Herman Carl

Enciclopedia Italiana (1937)

VOGEL, Herman Carl Giorgio Abetti Astronomo, nato a Lipsia il 3 aprile 1842, morto a Potsdam il 13 agosto 1907. Compì gli studî al politecnico di Dresda, poi a Lipsia, dove divenne assistente di Carl [...] Bruhns nel nuovo osservatorio in Johannistal. Nel 1868 si laureò a Jena con una tesi sulla determinazione micrometrica delle posizioni delle nebulose e degli ammassi stellari. Nel 1870 fu nominato direttore ... Leggi Tutto

Müller von Nittersdorf, Adam Heinrich

Enciclopedia on line

Economista, letterato e uomo politico (Berlino 1779 - Vienna 1829). Curò l'educazione politica di Bernardo di Sassonia-Weimar (1806-09) e con H. von Kleist pubblicò a Dresda la rivista Phöbus (1808); rientrato [...] a Berlino, dovette allontanarsene per aver avversato le riforme liberali di K. A. Hardenberg e si recò a Vienna (1811) dove, amico di Metternich, acquistò grande notorietà: fu console generale austriaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – ECONOMIA POLITICA – METTERNICH – BERLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Müller von Nittersdorf, Adam Heinrich (1)
Mostra Tutti

Der Fliegende Holländer

Enciclopedia on line

Der Fliegende Holländer (L'Olandese volante, nei paesi latini intitolato Il Vascello-Fantasma) Opera romantica in tre atti di R. Wagner. Rappresentata per la prima volta a Dresda il 2 gennaio 1843, l’opera [...] è tratta da una leggenda popolare di origine norvegese e viva nella tradizione marinaresca del Settecento. Secondo la leggenda un capitano olandese, l’Olandese volante, intorno al 1600, dopo aver tentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERA LIRICA
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – GIUDIZIO UNIVERSALE – DRESDA

Valentini, Regina

Enciclopedia on line

Soprano (Napoli 1722 - Neuburg sul Danubio 1808); moglie dal 1747 dell'impresario teatrale Pietro Mingotti, fece parte della compagnia del marito. Dal 1748 al 1750 all'Opernhaus di Dresda, poi a Madrid, [...] Parigi e Londra. Dal 1763 in Italia, nel 1787 si stabilì a Monaco di Baviera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – DANUBIO – NEUBURG – SOPRANO – DRESDA

ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di Maryla FALK * Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] fondamenti di un' "ecclesiola" e cominciò a svolgere un'attività propagandistica nei circoli illuministici (rivista Le Socrate de Dresde). Nel 1722 un gruppo superstite di Fratelli Boemi si stabilì nei poderi dello Z. nella Lusazia Superiore. La ... Leggi Tutto

LESSER, Aleksander

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSER, Aleksander Felix Kopera Pittore, nato il 13 maggio 1814 a Varsavia, morto il 7 marzo 1884 a Cracovia. Studiò a Varsavia e poi nelle accademie di Dresda e di Monaco. Fu il primo pittore in Polonia [...] che aspirasse a una rigorosa verità storica e a questo scopo compì studî archeologici, essendo perciò precursore di Giovanni Mateiko. Il suo capolavoro: I funerali dei caduti a Varsavia nel 1861 si trova ... Leggi Tutto

FRANKEL, Zacharias

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANKEL, Zacharias Yoseph Colombo Rabbino ed ebraista, nato a Praga il 30 settembre 1801, morto a Breslavia il 13 febbraio 1875. Fu rabbino a Leitmeritz e a Dresda; poi nel 1854 fu chiamato alla direzione [...] del seminario rabbinico di Breslavia, dove rimase fino alla morte. Rappresentò, fra i pensatori ebrei del sec. XIX, il punto di vista moderato fra le due tendenze estreme, la conservatrice e la liberale. ... Leggi Tutto

CUZA, Alexandru Constantin

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore e uomo politico romeno, nato a IaŞi l'8 novembre 1857, morto a Sibiu il 3 novembre 1947. Studiò a IaŞi, Dresda, Parigi, Bruxelles. Nel 1887 pubblicò un volume di Versuri che lo rivelò un fine [...] artista dell'umorismo. Studioso di problemi sociali ed economici, Cuza in parecchi lavori - Generaţia dela '48 Şi era nouă (La generazione del '48 e l'era nuova, 1889); MeseriaŞul român (L'artigiano romeno, ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – CALINESCU – ROMANIA – DRESDA – SIBIU

RECKE, Elisabeth von der

Enciclopedia Italiana (1935)

RECKE, Elisabeth von der Giuseppe Gabetti Scrittrice, nata dalla famiglia dei conti di v. Medem, nel castello di Schönburg in Curlandia il 1° giugno 1736, morta a Dresda il 13 aprile 1833. Sposata, [...] appena quindicenne, al barone Magnus v. d. R., da cui si separò dopo pochi anni di matrimonio; cognata del duca di Curlandia; cadde a Mitau nelle reti di Cagliostro, ma intuì l'imbroglio, e, dopo la scoperta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 224
Vocabolario
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali