Pittore (Haarlem 1630 - ivi 1678 circa). Dipinse scene di interni e soprattutto paesaggi, affini a quelli di J. Ruysdael e di M. Hobbema (Il mercato del villaggio, 1657, Dresda, Gemäldegalerie; Paesaggio [...] marino, Monaco, Alte Pinakothek) ...
Leggi Tutto
VOGEL, Herman Carl
Giorgio Abetti
Astronomo, nato a Lipsia il 3 aprile 1842, morto a Potsdam il 13 agosto 1907. Compì gli studî al politecnico di Dresda, poi a Lipsia, dove divenne assistente di Carl [...] Bruhns nel nuovo osservatorio in Johannistal. Nel 1868 si laureò a Jena con una tesi sulla determinazione micrometrica delle posizioni delle nebulose e degli ammassi stellari. Nel 1870 fu nominato direttore ...
Leggi Tutto
Economista, letterato e uomo politico (Berlino 1779 - Vienna 1829). Curò l'educazione politica di Bernardo di Sassonia-Weimar (1806-09) e con H. von Kleist pubblicò a Dresda la rivista Phöbus (1808); rientrato [...] a Berlino, dovette allontanarsene per aver avversato le riforme liberali di K. A. Hardenberg e si recò a Vienna (1811) dove, amico di Metternich, acquistò grande notorietà: fu console generale austriaco ...
Leggi Tutto
Der Fliegende Holländer (L'Olandese volante, nei paesi latini intitolato Il Vascello-Fantasma) Opera romantica in tre atti di R. Wagner. Rappresentata per la prima volta a Dresda il 2 gennaio 1843, l’opera [...] è tratta da una leggenda popolare di origine norvegese e viva nella tradizione marinaresca del Settecento.
Secondo la leggenda un capitano olandese, l’Olandese volante, intorno al 1600, dopo aver tentato ...
Leggi Tutto
Soprano (Napoli 1722 - Neuburg sul Danubio 1808); moglie dal 1747 dell'impresario teatrale Pietro Mingotti, fece parte della compagnia del marito. Dal 1748 al 1750 all'Opernhaus di Dresda, poi a Madrid, [...] Parigi e Londra. Dal 1763 in Italia, nel 1787 si stabilì a Monaco di Baviera ...
Leggi Tutto
ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di
Maryla FALK
*
Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] fondamenti di un' "ecclesiola" e cominciò a svolgere un'attività propagandistica nei circoli illuministici (rivista Le Socrate de Dresde). Nel 1722 un gruppo superstite di Fratelli Boemi si stabilì nei poderi dello Z. nella Lusazia Superiore. La ...
Leggi Tutto
LESSER, Aleksander
Felix Kopera
Pittore, nato il 13 maggio 1814 a Varsavia, morto il 7 marzo 1884 a Cracovia. Studiò a Varsavia e poi nelle accademie di Dresda e di Monaco. Fu il primo pittore in Polonia [...] che aspirasse a una rigorosa verità storica e a questo scopo compì studî archeologici, essendo perciò precursore di Giovanni Mateiko. Il suo capolavoro: I funerali dei caduti a Varsavia nel 1861 si trova ...
Leggi Tutto
FRANKEL, Zacharias
Yoseph Colombo
Rabbino ed ebraista, nato a Praga il 30 settembre 1801, morto a Breslavia il 13 febbraio 1875. Fu rabbino a Leitmeritz e a Dresda; poi nel 1854 fu chiamato alla direzione [...] del seminario rabbinico di Breslavia, dove rimase fino alla morte. Rappresentò, fra i pensatori ebrei del sec. XIX, il punto di vista moderato fra le due tendenze estreme, la conservatrice e la liberale. ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico romeno, nato a IaŞi l'8 novembre 1857, morto a Sibiu il 3 novembre 1947. Studiò a IaŞi, Dresda, Parigi, Bruxelles.
Nel 1887 pubblicò un volume di Versuri che lo rivelò un fine [...] artista dell'umorismo. Studioso di problemi sociali ed economici, Cuza in parecchi lavori - Generaţia dela '48 Şi era nouă (La generazione del '48 e l'era nuova, 1889); MeseriaŞul român (L'artigiano romeno, ...
Leggi Tutto
RECKE, Elisabeth von der
Giuseppe Gabetti
Scrittrice, nata dalla famiglia dei conti di v. Medem, nel castello di Schönburg in Curlandia il 1° giugno 1736, morta a Dresda il 13 aprile 1833. Sposata, [...] appena quindicenne, al barone Magnus v. d. R., da cui si separò dopo pochi anni di matrimonio; cognata del duca di Curlandia; cadde a Mitau nelle reti di Cagliostro, ma intuì l'imbroglio, e, dopo la scoperta ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....