Scrittore e poeta lettone (Druviena, Livonia orient., 1871 - Tartu 1911). Di famiglia contadina, finì gli studî inferiori a Cēsis e li proseguì al conservatorio di Dresda; rientrato in patria, studiò chimica [...] a Riga. Nel 1901 fu per la prima volta ricoverato in una clinica psichiatrica e da allora nella sua breve vita si alternarono ricoveri e febbrile lavoro letterario. Dal 1895 al 1905 P. scrisse numerosi ...
Leggi Tutto
Pittore (Lipsia 1904 - Antibes 1989). Dopo aver studiato filosofia e storia dell'arte presso l'università di Lipsia, frequentò le accademie di belle arti di Dresda, Lipsia e Monaco e viaggiò (1926-35) [...] per tutta Europa. Nel 1935 si stabilì a Parigi dove, in seguito, assunse la cittadinanza francese (1946). Fin dagli inizî della sua attività pittorica ha abbracciato la via dell'astrazione più rigorosa, ...
Leggi Tutto
Musicista polacco (Radzyn 1790 - Urlow, Leopoli, 1861); fu allievo di suo padre Feliks (1765-1847). Celebre concertista di violino, fu (1839-61) solista di corte a Dresda. Compose musica teatrale, vocale [...] e soprattutto violinistica ...
Leggi Tutto
LISCOW, Christian Ludwig
Giuseppe Zamboni
Scrittore satirico tedesco, nato a Wittenburg (Meclemburgo) il 29 aprile 1701, morto il 30 ottobre 1760 presso Eilenburg. Fu dal 1741, a Dresda, segretario [...] . Ristampa della prefazione all'edizione degli scritti del 1739, in Kürschners Nat. Litt., XLIV (1889), a cura di F. Muncker.
Bibl.: B. Litzmann, Chr. L. L. in seiner liter. Laufbahn, Amburgo e Lipsia 1883; P. Richter, Rabener u. Liscow, Dresda 1884. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pittura di paesaggio, elaborata da Friedrich nel primo decennio del XIX secolo, [...] David Friedrich a realizzare le innovative idee sulla pittura di paesaggio.
La pittura di Caspar David Friedrich
La campagna intorno a Dresda, le montagne boeme, le rive dell’Elba e il Mare del Nord sono i soggetti abituali di Friedrich. Nei suoi ...
Leggi Tutto
FORBERGER, Frank
Bruno Marchesi
Germania Est • Meissen, 5 marzo 1943
È stato un grandissimo capovoga, guidando a innumerevoli successi il 4 senza della Einheit di Dresda, composto anche da Frank Ruhle, [...] Dieter Grahn e Dieter Schubert: una barca che ha gareggiato per undici anni e che non è stata mai sconfitta in regate internazionali. Nel suo ricco palmarès figurano due medaglie d'oro olimpiche (Messico ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra tedesco (Siegen 1890 - Londra 1951), fratello di Adolf. Studiò a Colonia e fu dal 1922 al 1933 Generalmusikdirektor del teatro dell'opera di Dresda. Abbandonata la Germania all'avvento [...] del nazismo, fu dal 1934 alla morte direttore del Festival di Glyndebourne e direttore stabile dell'Orchestra della Radio di Copenaghen ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Bologna 1712 - San Pietroburgo 1784). Figlio e allievo del pittore tardobarocco Felice (Verona 1667 - Bologna 1748), lavorò a Bayreuth (1740), alla corte di Dresda (1747) e a San Pietroburgo, [...] dove insegnò all'Accademia (1762). Opere a Lubecca (Municipio; Biblioteca Statale), San Pietroburgo (Accademia di belle arti), ecc ...
Leggi Tutto
STRESEMANN, Gustav
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 10 maggio 1878 a Berlino, morto ivi il 3 ottobre 1929. Studiò a Berlino e a Lipsia. Entrò come impiegato nella direzione della Federazione [...] des Weltgewissens, Monaco 1925; 10ª ed., 1927; H. Wolf-Dessau, St.s Weg. Untergang oder Befreiung?, Berlino 1925; R. v. Rheinbaben, St., Dresda 1928; 2ª ed., 1930; R. Olden, St., Berlino 1929; G. St. zum Gedächtnis, a cura di E. Redslob, ivi 1929; H ...
Leggi Tutto
ROUBILIAC, Louis-François
Arthur Popham
Scultore, nato probabilmente nel 1705 a Lione, morto a Londra l'11 gennaio 1762. Dapprima apprendista presso B. Permoser a Dresda, poi aiuto di N. Coustou, nel [...] 1726 si recò in Inghilterra. Quivi divenne successivamente aiuto di Th. Carter e di H. Cheere e fu protetto da sir Edward Walpole. La sua prima commissione importante fu la statua del musicista Händel ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....