Dramma per musica (1740), in tre atti, del poeta P. Metastasio (1698-1782). Musicato da J.A. Hasse, venne rappresentato a Dresda solo nel 1750 per l’improvvisa morte di Carlo VI per il quale era stato [...] commissionato
dall’imperatrice Elisabetta.
Il libretto è ispirato alla figura del console romano M. Attilio Regolo ...
Leggi Tutto
Schlegel, Friedrich von
F. von Schlegel
1772
Nasce ad Hannover
1794
Dopo gli studi a Gottinga e a Lipsia, si trasferisce a Dresda, dove compone i primi scritti
1796
A Jena entra in contatto con i [...] , si trasferisce a Vienna come segretario presso la Cancelleria imperiale
1812
Fonda la rivista Deutsches Museum
1815
Partecipa alla Dieta di Francoforte
1819
È in Italia con Metternich
1820
Fonda la rivista Concordia
1829
Muore a Dresda ...
Leggi Tutto
Pseudonimo anagrammatico sotto il quale è noto Theodor Fircks (in russo Fëdor Ivanovič Firks), diplomatico ed economista russo (Kalven, Curlandia, 1812 - Dresda 1872). Dopo aver preso parte alla guerra [...] di Crimea, fu addetto commerciale russo a Bruxelles, ma dovette lasciare il posto nel 1863 per il suo atteggiamento favorevole alla rivoluzione polacca. Si occupò, con spirito liberale, di problemi economici, ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Wobbenbüll, Schleswig, 1789 - St. Hélier, isola di Jersey, 1870). Studiò pittura a Copenaghen a partire dal 1817, poi a Dresda. Ivi coinvolto nelle agitazioni studentesche e perciò perseguitato, [...] dal 1820 iniziò una serie di viaggi in quasi tutti i paesi d'Europa e delle due Americhe. Fra l'altro, combatté per la Grecia, fece parte della Giovine Europa di Mazzini partecipando alla spedizione in ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Luneburgo 1884 - Monaco di Baviera 1969). Allievo di H. Thode, lavorò nei musei di Berlino, Lipsia, Wiesbaden e Dresda (diresse dal 1943 la Gemäldegalerie); i suoi saggi fecero luce [...] su periodi e personalità tedeschi, francesi e italiani poco studiati: Der Ursprung des Donaustil (1905); A. Altdorfer und W. Huber (1910); Die Malerei der Spätrenaissance in Rom und Florenz (1920); Die ...
Leggi Tutto
Pittore (n. 1618 circa - m. Frisinga 1666 circa); allievo di Rembrandt ad Amsterdam, viaggiò nei Paesi Bassi e in Ungheria; lavorò a Dresda e a Frisinga, dove fu pittore di corte. Fu anche notevole ritrattista. ...
Leggi Tutto
Orefice (m. Lipsia 1634). Operoso a Lipsia dal 1572. Numerose sue opere, di alto livello artistico, si trovano nel Grünes Gewölbe di Dresda: notevoli alcuni rilievi, con scene venatorie (1611-13), composti [...] con fantasia ed equilibrio formale ...
Leggi Tutto
TSCHIRNHAUS, Ehrenfried Walter von
Giulio Vivanti
Nato a Kiesslingswalde presso Görlitz (Prussia) il 10 aprile 1651 da famiglia nobile, morto a Dresda l'11 ottobre 1708. Dopo aver preso parte per diciotto [...] mesi, come volontario nell'esercito olandese, alla guerra contro la Francia, si dedicò con passione alla matematica, alla fisica e alla filosofia. A Parigi strinse amicizia col Leibniz, col quale rimase ...
Leggi Tutto
KOWALSKI-WIERUSZ, Alfred
Felix Kopera
Pittore, nato l'11 ottobre 1849 in Suwałki, morto il 16 febbraio 1915 a Monaco. Studiò a Varsavia, Dresda, Praga e Monaco sotto la guida d'Alessandro Wagner e di [...] quadri di genere si vede l'influsso di Giuseppe Brandt. Le sue opere, esistenti nelle gallerie di Poznań, di Monaco, di Dresda, di Wiesbaden, di Königsberg, d'Amsterdam, di Brooklyn, di Boston, si distinguono per la maestria del disegno e per gli ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1738 - ivi 1792), allievo di G. B. Martini e G. Abos; maestro di cappella a Venezia, Praga, alle corti di Dresda e di Stoccarda, e poi maestro a Roma, in S. Pietro e al Collegio germanico. [...] Compose musica sacra, teatrale e strumentale ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....