• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
2240 risultati
Tutti i risultati [2240]
Biografie [993]
Arti visive [532]
Musica [253]
Storia [143]
Letteratura [99]
Archeologia [99]
Religioni [57]
Diritto [46]
Geografia [29]
Teatro [39]

Neefe, Christian Gottlieb

Enciclopedia on line

Neefe, Christian Gottlieb Musicista (Chemnitz 1748 - Dessau 1798), allievo di J. A. Hiller, direttore d'orchestre teatrali (1776-77) a Lipsia e a Dresda, poi (dal 1779) a Bonn, dove fu vice-organista e (dal 1782) direttore musicale [...] della corte. Passò poi (1796) al teatro di Dessau. Buon compositore di musiche teatrali e concertistiche, fu il secondo maestro di Beethoven ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEETHOVEN – CHEMNITZ – DESSAU – DRESDA – LIPSIA

Güntherschulze, Günther Adolf Eugen August

Enciclopedia on line

Ingegnere (n. Hannover 1878 - m. 1967), prof. di elettrotecnica (1930) e direttore dell'istituto di elettrotecnica generale al politecnico di Dresda, poi (1945) al politecnico di Monaco di Baviera. Si [...] è occupato di varie questioni teoriche e sperimentali d'elettrotecnica generale e d'elettrochimica, in particolare di fenomeni connessi alla scarica elettrica nei gas (spruzzamento catodico, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ELETTROCHIMICA – ELETTROTECNICA – HANNOVER – DRESDA

FINALI, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINALI, Giovanni Angelo Enrico Maria Guzzo Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] e dei giuochi dei panneggi rinviano alle esperienze "internazionali" del F., attivo come s'è visto anche a Dresda, Vienna, nonché, forse, Breslavia, l'attenzione ritrattistica e, soprattutto, la virtuosistica resa delle superfici (i fitti riccioli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Neuber Heinza August Poul

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Neuber Heinza August Poul Neuber 〈nòibër〉 Heinza August Poul [STF] (n. Stettino 1906) Prof. di meccanica tecnica nel politecnico di Dresda (1946) e poi di Monaco di Baviera (1955). ◆ [MCC] Soluzioni [...] di Boussinesq-Papkovič-N.: v. elasticità, teoria della: II 256 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

KIND, Johann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

KIND, Johann Friedrich Giovanni A. AIfero Scrittore tedesco, nato il 4 marzo 1788 a Lipsia, morto il 25 giugno 1843 a Dresda. Si addottorò in legge a Lipsia. Dopo aver trascorso alcuni anni nella magistratura, [...] si stabilì avvocato a Dresda, per darsi quindi tutto, nel 1816, alla letteratura. Come nella giovinezza era stato lettore appassionato di qualunque libro gli fosse venuto tra mano, così tutta la vita dedicò a un'instancabile attività letteraria, ... Leggi Tutto

LOEBEN, Otto Heinrich, conte von

Enciclopedia Italiana (1934)

LOEBEN, Otto Heinrich, conte von Giovanni A. AIfero Scrittore romantico tedesco, nato di antica nobile famiglia il 18 agosto 1786 a Dresda, morto ivi il 14 aprile 1825. Studiò legge alle università [...] , trascorsa, dopo la partecipazione alle campagne del 1814 e 1815 contro Napoleone, in una quiete laboriosa, soprattutto a Dresda, in continuo contatto coi poeti del secondo romanticismo, le cui tendenze riecheggiano e si accentuano in lui. Tra le ... Leggi Tutto

Angelini Bontèmpi, Giovanni Andrea

Enciclopedia on line

Musicista (Perugia 1624 circa - Brufa 1705). Fu cantore della cappella di San Marco a Venezia e poi maestro di cappella a Dresda. Compose alcune opere teatrali e pubblicò scritti di teoria musicale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA – VENEZIA – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angelini Bontèmpi, Giovanni Andrea (1)
Mostra Tutti

TIEDGE, Christof August

Enciclopedia Italiana (1937)

TIEDGE, Christof August Bruno Arzeni Scrittore e poeta tedesco, nato il 14 dicembre 1752 a Gardelegen (Magdeburgo), morto l'8 marzo 1841 a Dresda. Addottoratosi in legge nel 1770, fu, di volta in volta, [...] dama, visse, anche dopo la morte di questa (1833), a Dresda, riunendo intorno a sé la migliore società letteraria. Il T. Oggi il T. è appena ricordato nelle storie letterarie. A Dresda il suo nome è legato all'omonima fondazione (Tiedgestiftung) che ... Leggi Tutto

DANE, Clemence

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pseudonimo della scrittrice inglese Winifred Ashton. Dopo aver frequentato varie scuole inglesi e aver trascorso un anno a Dresda, la D. è stata, a sedici anni, insegnante di francese a Ginevra. Per qualche [...] tempo ha studiato anche pittura ed è stata per alcuni anni attrice. Le sue opere, narrative e drammatiche, hanno spesso per argomento la vita della scuola (Regiment of Women, 1917, romanzo) e l'interessamento ... Leggi Tutto
TAGS: HUGH WALPOLE – R. ADDINSELL – DRESDA – NABOTH – ORBITA

LE MAISTRE, Mattheus

Enciclopedia Italiana (1933)

LE MAISTRE, Mattheus Compositore fiammingo, morto nel 1577. Nel 1554 succedeva a J. Walther come maestro di cappella presso la corte di Sassonia in Dresda, posto che lasciò, ritirandosi in pensione, [...] di passi del catechismo luterano in latino); Geistliche und weltliche teutsche Gesänge, Wittenberg 1566; un libro di Mottetti a 5 voci, Dresda 1570; Deutsche und lateinische geistliche Gesänge (Dresda 1577). Bibl.: L. O. Kade, M. L. M., Magonza 1862. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 224
Vocabolario
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali