Patologo generale e anatomopatologo nell'università di Tubinga (Germania). Nacque il 28 agosto 1848 a Dresda, dove vive a riposo. Ha il merito di avere scoperto nel 1882, indipendentemente da R. Koch, [...] il bacillo specifico della tubercolosi e di avere illustrato la struttura del tubercolo, giovandosi dei metodi di colorazione di Ehrlich. È noto per le sue pubblicazioni d'istologia patologica e per il ...
Leggi Tutto
KRONER, Richard
Pensatore tedesco, nato a Breslavia l'8 marzo 1884. Professore di filosofia a Friburgo e a Dresda e, dal 1929, all'università di Kiel, è direttore della rivista filosofica Logos e, dal [...] 1930, presidente della Lega internazionale hegeliana.
Scolaro di H. Rickert, il K. si è sempre più venuto avvicinando al pensiero hegeliano, e al moto di rinascita di questo, ora in corso in Germania, ...
Leggi Tutto
RABENHORST, Gottlob Ludwig
Augusto Béguinot
Botanico, nato a Treuenbrietzen (Brandeburgo) il 22 marzo 1806, morto a Meissen presso Dresda il 24 aprile 1881. Farmacista nei primi anni, si diede poi esclusivamente [...] alla botanica pubblicando una Flora lusatica in due volumi, l'uno destinato alle Fanerogame e l'altro alle Crittogame. (Lipsia 1859-40). Ma è in quest'ultimo campo che si doveva rendere più particolarmente ...
Leggi Tutto
BELLOTTO, Lorenzo
Stefan Kozakiewicz
Figlio di Bernardo e di Maria Elisabetta Rizzorno, nacque in Italia probabilmente nell'anno 1744; seguì i genitori a Dresda nel 1747. Forse più tardi (verso il 1760?) [...] fu anche in Boemia e in Austria. Apprese la pittura dal padre e agli ultimi anni dei soggiorno a Dresda, cioè 1762-67, risale l'inizio della sua collaborazione con Bernardo e quindi della sua attività pittorica. Fra gli anni 1765-66 assisteva il ...
Leggi Tutto
Teologo, nato a Ulm il 16 (o 26) marzo 1478 (o 1477), morto a Dresda l'8 novembre 1527. Dopo avere studiato a Tubinga e a Basilea, passò al servizio del cardinale Raimondo Peraudi e lo seguì in Germania [...] (1502). Nel 1503 scrisse un trattato sulle apparizioni della croce, e l'anno appresso pubblicò a Strasburgo un'edizione di Pico della Mirandola. In alcune sue comunicazioni all'università di Erfurt (1504) ...
Leggi Tutto
Tenore tedesco (Düsseldorf 1901 - Salisburgo 1975). Studiò a Berlino con E. Grenzebach ed esordì all'Opera di stato di Dresda nel 1926. Da allora cantò nei principali teatri europei e americani, affermandosi [...] come uno dei maggiori interpreti del teatro wagneriano ...
Leggi Tutto
SCHANDAU (o Bad Schandau; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Località della Sassonia (nel distretto di Dresda-Bautzen), 30 km. SE. di Dresda, presso la riva destra dell'Elba, [...] nell'arenaria. La linea ferroviaria segue la riva sinistra dell'Elba; Schandau è invece toccata dal battello che fa servizio tra Dresda e Litomĕřice. Un ponte unisce le due rive poco sotto la città. Gli abitanti sono 3200, in maggioranza protestanti ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] con grande prestigio fino alla morte (ma v. la lettera del 1777 a M. Bacciarelli a Pietroburgo, in Lacroix).
Il C. morì a Dresda il 7 dic. 1795 (J. G. Meusel, Neue Miscellaneen..., II, Leipzig 1796, pp. 260 s.).
Nel maggio 1764 aveva sposato a Roma ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del soprano Lisbeth Sättler (Schwarzenberg, Sassonia, 1894 - Yorktown Heights, New York, 1976). Dopo il debutto a Dresda nel 1915, nel 1922 fu scritturata dal Metropolitan di New York, teatro [...] in cui rimase fino al 1942. Cantante e interprete versatile, si affermò internazionalmente in un vasto repertorio operistico, comprendente Weber, Wagner, Strauss, Verdi, Puccini, Mascagni, ma anche nei ...
Leggi Tutto
KÜCHENMEISTER, Friedrich
Giuseppe Montalenti
Medico, nato a Buchheim in Sassonia il 22 gennaio 1821, morto il 13 aprile 1890 a Dresda. Studiò a Lipsia e a Praga, e si dedicò poi all'esercizio della [...] medicina in Dresda (1859) pur coltivando la ricerca scientifica. S'interessò dello studio dei parassiti dell'uomo, portando contributi notevolissimi alla conoscenza di molti di essi.
Degne di menzione soprattutto sono le sue ricerche sui Cestodi ( ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....