MARENHOLTZ-BÜLOW, Berta von
Guido Calogero
Pedagogista tedesca, nata a Küblingen (Brunswick) il 5 marzo 1810, morta a Dresda il 9 gennaio 1893. Sposatasi nel 1830 col von Marenholtz, ma separatasi più [...] in Germania quando, nel 1860, fu abrogata la proibizione del metodo fröbeliano. Fondò allora, prima a Berlino e poi a Dresda, istituzioni per la diffusione del nuovo metodo e per la preparazione di maestre che lo mettessero in atto; e aprì giardini ...
Leggi Tutto
Giureconsulto tedesco, nato a Lipsia il 5 febbraio 1787 e morto a Dresda il 2 maggio 1861. Insegnò, dal 1810 al 1834, diritto feudale e penale all'università di Berlino.
Tra le sue opere possono citarsi [...] una Historia authenticarum codici repetitae praelectionis et institutionibus Just. A. insertarum (Lipsia 1807); Grundriss der Juristischen Literaturgeschichte (1820); Geschichte der Novellen Justinians ...
Leggi Tutto
SCHMORL, Christian Georg
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, nato a Mügeln in Sassonia il 2 maggio 1861, morto a Dresda il 15 agosto 1932. A Lipsia fu assistente di F. v. Birch-Hirschfeld in anatomia [...] patologica. Ottenne la libera docenza nel 1892, e nel 1894 ebbe la direzione dell'istituto di anatomia patologica del Friederichstädter Krankenhaus, dove divenne professore straordinario nel 1903.
È particolarmente ...
Leggi Tutto
MALTITZ, Gotthilf August von
Leonello Vincenti
Scrittore tedesco, nato presso Königsberg il 9 luglio 1794, morto a Dresda il 7 giugno 1857. Dopo aver partecipato, volontario, alla campagna di liberazione [...] del 1813, compì gli studî a Tharandt e fu per qualche tempo impiegato governativo. Del 1816 sono i Poetische Versuche; del 1824 un satirico Briefwechsel aus dem Narrenhause, che utilizza esperienze della ...
Leggi Tutto
Ganser, Siegbert
Neuropsichiatra tedesco (Rhaunen 1853 - m. 1931). Fu direttore del dipartimento di psichiatria dell’ospedale di Dresda. È ricordato per aver descritto nei detenuti e negli infortunati [...] una particolare sindrome (sindrome di G.), nella quale il soggetto sembra vivere in uno stato di fantasticheria e di sogno, si comporta in modo teatralmente puerile, dà risposte grossolanamente errate, ...
Leggi Tutto
STUBEL, Alphons Mauritz
Emilio MALESANI
*
Geologo ed esploratore tedesco, nato a Lipsia il 26 luglio 1835, morto a Dresda il 10 novembre 1904. Compiuti gli studî di chimica, fisica e mineralogia, un [...] sua nota teoria sul vulcanismo.
Fra i suoi lavori si possono ricordare: Die Laven des Somma bei Neapel (Dresda 1861); Ausflug nach dem vulkanischen Gebet von Aegina und Methana (Heidelberg 1867); Geschichte und Beschreibung der vulkanischen Ausbrüche ...
Leggi Tutto
Drawert, Kurt
Drawert, Kurt. – Scrittore tedesco (n. Henningsdorf 1956). Cresciuto prima nei pressi di Berlino, poi a Dresda, dopo aver svolto varie occupazioni, ma senza una vera formazione superiore [...] a causa delle sue idee politiche ostili al regime sovietico, dal 1982 al 1985 studia letteratura a Lipsia e dal 1986 inizia la sua attività letteraria. Criticato dal governo della Germania orientale fin ...
Leggi Tutto
FREIBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Importante città della Sassonia, posta fra Chemnitz e Dresda, a egual distanza (40 km.) da queste città, 413 metri sul mare, in un monotono ripiano [...] , Kleine Chronik von F., 2ª ed., Freiberg 1898; R. Steche, Bau- und Kunstdenkmäler der Amtshauptmannschaft Freiberg, Dresda 1884; A. Goldschmidt, Die Skulpturen von Freiberg und Wechselburg, Berlino 1924; G. Degio, Handb. d. deutschen Kunstdenkmäler ...
Leggi Tutto
FÖRSTER, Karl August
Leonello Vincenti
Letterato e traduttore tedesco, nato a Naumburg il 3 aprile 1784, morto il 18 dicembre 1841 a Dresda. Studiò all'università di Lipsia, ebbe a 23 anni la cattedra [...] tiene un suo posto nella storia della cultura tedesca tra quell'accolta romantico-umanistica che dopo il 1820 fece di Dresda uno dei maggiori centri letterarî di Germania. Aveva cominciato con la versione di alcuni canti della Commedia, di cui diede ...
Leggi Tutto
Storico, nato il 10 aprile 1823 a Ratzeburg, morto il 2 marzo 1876 a Dresda. Dal 1855 fu impiegato al museo germanico di Norimberga; poi, dal 1862, impiegato e presto direttore dell'Archivio di stato di [...] Dresda. Nel 1855 fondò insieme con J.H. Müller la Zeitschrift für deutsche Kultur. La sua opera principale è la Geschichte des deutschen Handels (Lipsia 1859-1860). Scrisse inoltre: Die Hansa als deutsche See u. Handelsmacht. Berlino 1863; Geschichte ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....