Letterato e archeologo tedesco, nato a Reichenbach l'8 giugno 1760, morto a Dresda il 17 novembre 1835. Dal 1791 al 1806 fu direttore del Wilhelm-Ernst-Gymnasium di Weimar. Di modesta intelligenza, ma [...] usarsi con qualche cautela, si trova nel voluminoso lascito di manoscritti e di lettere (20.000) conservato nella Biblioteca di Dresda; qualcosa ne ha pubblicato l'Unterhaltungsblatt, 1836 segg. Cfr. inoltre: L. Gerhardt, K. A. B. und F. I. Göschenim ...
Leggi Tutto
Musicista (Niederdorla, Turingia, 1621 - Amburgo 1674). Fu allievo di H. Schütz e di J. Praetorius. Organista a Dresda e ad Amburgo, compose cantate, lavori corali, toccate, suites, che rappresentano un'interessante [...] sintesi tra le influenze dei virginalisti inglesi e la tradizione musicale tedesca ...
Leggi Tutto
RAYSKI, Louis Ferdinand von
Fritz Baumgart
Pittore, nato il 23 ottobre 1806 a Pegau, morto il 23 ottobre 1890 a Dresda. Ufficiale fino al 1829, fu nel 1834 a Parigi dove subì l'influenza del Delacroix. [...] (Galleria), a Berlino (Galleria Nazionale), ad Amburgo, a Mannheim (Kunsthalle), ecc.
Bibl.: E. Sigismund, F. v. R., 2ª ed., Dresda 1922; O. Grautoff, F. v. R., Berlino 1923; O. Holtze, F. v. R., Lipsia 1925; H. Posse, Ein wiederentdecktes Hauptwerk ...
Leggi Tutto
FREITAL (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città industriale della Sassonia, 10 km. a sud-ovest di Dresda, 169 m. s. m., nella pittoresca valle del piccolo affluente dell'Elba Weisseritz (detta qui Plauenscher [...] Grund) e sulla linea ferroviaria Dresda-Chemnitz. La città è sorta nel 1921 per l'unione dei comuni di Deuben, Dohlen, Potschappel, Burgk, Birkigt e Zauckerode. Esistono numerose miniere di carbone; degno di menzione il piccolo museo locale. ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Aquisgrana 1914 - Niederbreitbach 2017). Formatosi alla scuola d'arte di Aquisgrana e all'Accademia di Dresda, ha completato la sua formazione in Italia e in Svizzera. Membro del gruppo [...] Cobra, tra il 1948 e il 1953 ha curato la pubblicazione della rivista d'avanguardia Meta. Vissuto a Francoforte e a Parigi, dal 1961 al 1979 ha insegnato all'Accademia di Düsseldorf. Dopo una fase surrealista ...
Leggi Tutto
Pittore brasiliano di origine russa (Vilnius 1890 - San Paolo 1957). Studiò alle accademie di Berlino e di Dresda. Nel 1923 si stabilì in Brasile, dopo un soggiorno a Parigi (1929-31). Le sue opere, cariche [...] di emotività contenuta, hanno per soggetto le persecuzioni razziali, l'emarginazione, le miserie dei quartieri più poveri della città. Di grande interesse sono anche le sue numerose incisioni. Opere nel ...
Leggi Tutto
Educatore scozzese (Forfar 1883 - Aldeburgh 1973). In parte autodidatta, dopo sofferte esperienze in patria e in Germania (Dresda), durante le quali maturò una radicale avversione contro il tipo di scuola [...] autoritaria e conformista dominante a quel tempo, fondò (1924) in Inghilterra una sua scuola, denominata Summerhill e ispirata al principio che i ragazzi, naturalmente buoni, sviluppano con relativa spontaneità ...
Leggi Tutto
Pittore (Amburgo 1805 - Merano 1886), studiò prima con H. W. Soltau ad Amburgo, poi all'accademia di Dresda con il nazareno G. H. Naeke. Dopo brevi soggiorni a Monaco di Baviera (1829-30) e nel Tirolo [...] (1830-31), si recò in Italia giungendo nel 1832 a Roma, dove fu vicino specialmente a J. F. Overbeck e si convertì alla religione cattolica. Nel 1849 si stabilì definitivamente a Merano. Acuto osservatore ...
Leggi Tutto
RUGE, Sophus
Roberto Almagià
Geografo, nato a Dorum nel Hannover il 26 marzo 1831, morto il 23 dicembre 1903 a Klotzsche presso Dresda. Dal 1859 fu professore nella scuola commerciale di Dresda, dove [...] della quale tenne la presidenza fino alla morte; dal 1874 fu professore di geografia ed etnografia nel politecnico di Dresda.
Per quanto autore di buone monografie geografiche (Norwegen, Bielefeld 1899), deve la sua fama a lavori di storia della ...
Leggi Tutto
RABENER, Gottlieb Wilhelm
Giovanni Vittorio Amoretti
Scrittore tedesco, nato il 17 settembre a Wachau, presso Lipsia, morto a Dresda, il 22 marzo 1771. Studiò giurisprudenza a Lipsia, fu poi impiegato [...] statale a Dresda. In gioventù conobbe e strinse amicizia con Ch. F. Gellert, con J.W. Gleim. Collaborò alle Belustigungen des Verstandes und des Witzes ed ai Bremer Beiträge.
Originalità, varietà di accenti e di motivi lo rendono il più importante e ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....