MILTITZ, Karl Borromäus, von
Giuseppe Zamboni
Novelliere, compositore e critico musicale tedesco, nato nel 1781 a Dresda, morto ivi nel 1845. Abbracciata nel 1797 la carriera militare, continuò a dedicarsi [...] giornali e riviste e librettista, ma compose egli stesso una quantità di opere musicali provandosi in svariati generi, nella musica sacra (messe, oratorio, requiem, ecc.) e profana (opere serie e comiche eseguite a Dresda e una raccolta di Lieder). ...
Leggi Tutto
Attore e direttore di teatro (Königsberg 1727 - Berlino 1793), formò un proprio complesso e recitò a Dresda, Weimar, Halle, Magdeburgo e dal 1775 a Berlino, in un suo teatro (dal 1786 Nationaltheater); [...] scrisse alcune opere drammatiche ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. České Budějovice 1895 - m. 1966). Direttore dell'Istituto di fisica nei politecnici di Dresda (1934) e di Monaco (1939-45); quindi al Centro di ricerche di Kirklington Hall in Inghilterra. [...] Compì studî sulla fosforescenza e sulla fluorescenza, su questioni di astronomia (aberrazione della luce in relazione con la teoria della relatività, spettroscopia stellare), ecc ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Fürth 1886 - New York 1944), direttore del Kaiser Wilhelm-Institut a Berlino e a Dresda; poi, dal 1936, emigrato negli USA e ricercatore dell'Istituto Rockefeller a New York. Autore di [...] fondamentali ricerche di chimica organica (in particolare sugli idrati di carbonio), di chimica biologica (amminoacidi, peptidi), ecc ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco d'origine inglese (Portsmouth 1855 - Bayreuth 1927). Studiò scienze naturali a Ginevra, filosofia a Dresda e dimorò per venti anni a Vienna, finché, sposata la figlia di R. Wagner, Eva, [...] si trasferì a Bayreuth. Nel 1916 prese la cittadinanza tedesca. Seguendo le idee di J.-A. de Gobineau, si fece esaltatore della razza ariana (Die Grundlagen des neunzehnten Jahrhunderts, 1899), che considerava ...
Leggi Tutto
Pittore (Ferrara 1460 - Mantova 1535). Alla formazione nell'ambito di Cosmè Tura, evidente nel S. Sebastiano (Dresda, Gemäldegalerie), si affiancò un sensibile influsso di Ercole de Roberti, al seguito [...] del quale probabilmente si recò a Bologna già nel 1483 (pala per S. Maria delle Rondini; distrutta, a Berlino, durante la seconda guerra mondiale). Lavorò per Giovanni II Bentivoglio nella cappella di ...
Leggi Tutto
HEUBNER, Johann Otto Leonhardt
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Mühltroff il 21 gennaio 1843, morto a Dresda nel 1926. A Lipsia si laureò nel 1867 e conseguì la libera docenza nel 1868. Nel 1873 professore [...] straordinario a Lipsia, ebbe la direzione della clinica universitaria che tenne fino al 1891. Si dedicò particolarmente alla patologia delle malattie infantili e svolse quasi tutta la sua attività scientifica ...
Leggi Tutto
TIECK, Dorothea
Ottone Degregorio
Figlia maggiore di Ludwig Tieck, nata a Berlino nel 1789, morta a Dresda il 21 febbraio 1841. Fino dai suoi primi anni passò con la madre al cattolicismo e più tardi, [...] sempre in parte sotto influssi romantici, pensò di farsi monaca; si dedicò invece allo studio delle lingue e letterature, moderne e classiche. Fu di grande aiuto per il padre nei lavori da traduzione e ...
Leggi Tutto
STERN, Adolf
Emma Mezzomonti
Poeta e storico della letteratura, nato a Lipsia il 14 giugno 1835, morto a Dresda nella notte al 15 aprile 1907. Studiò lettere all'università di Lipsia ed entrò a Weimar [...] a Jena in filosofia, fu nominato nel 1868 professore di storia della letteratura e della cultura al politecnico di Dresda.
Le sue prime opere sono in prevalenza poemi e drammi storici (Sangkönig Hiarne, 1853; Poetische Erzählungen, 1855, ecc.) oggi ...
Leggi Tutto
Poeta (Modena 1716 - ivi 1768). Servì presso il teatro imperiale di Vienna e i teatri regi di Dresda, Berlino, Stoccarda; si ricordano i melodrammi Arianna, Euridice. ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....