(ted. Der Rosenkavalier) Opera lirica in tre atti, rappresentata per la prima volta a Dresda il 25 gennaio 1911, del musicista tedesco R. Strauss (1864-1949), con libretto del poeta e drammaturgo austriaco [...] H. von Hofmannsthal (1874-1929).
Dall’opera fu tratto il film Der Rosenkavalier (1926) di R. Wiene, che vide la partecipazione attiva di Strauss e di von Hofmannsthal, qui sceneggiatore ...
Leggi Tutto
ZUCCHI
Vincenzo Golzio
Famiglia di pittori. Andrea, nato a Venezia nel 1679, morto forse a Dresda nel 1740; si formò all'arte con il Rossetti, il Vecchia e il Celesti; nel 1726 si recò a Dresda per [...] raccolta delle principali vedute e pitture, 1717). Suo figlio Lorenzo, incisore, nato a Venezia nel 1704, lo accompagnò a Dresda, dove morì nel 1779. L'altro suo figlio, Carlo, architetto teatrale e decoratore, morì in Russia.
Francesco, suo fratello ...
Leggi Tutto
Compositore e musicologo svedese (Ullånger 1867 - Östersund 1942). Fu insegnante a Umea e a Dresda, critico di giornali di Stoccolma e regista in quel teatro dell'Opera. Autore di musica strumentale da [...] camera, sinfonie e altre musiche per orchestra, delle opere Ran (Stoccolma 1903), Arnljot (ivi 1910) e Domedagsprofeterna ("I profeti del giorno del giudizio", 1919), di musiche di scena, musiche corali, ...
Leggi Tutto
NEGER, Franz Wilhelm
Luigi Montemartini
Botanico, nato a Norimberga il 2 giugno 1868, morto a Dresda il 6 maggio 1923. Professore nella Scuola superiore e direttore dell'Orto botanico di Dresda, studiò [...] la flora del Chile e di altre regioni dell'America Meridionale, e lasciò lavori di corologia e fisiologia. Specialmente noti sono i suoi studî di micologia sopra le Erisifee.
Bibl.: O Drude, in Ber. d. ...
Leggi Tutto
FRANKENHEIM, Ludwig
Ettore Onorato
Fisico, nato a Brunswick il 29 giugno 1801, morto a Dresda il 14 gennaio 1869, fu professore di fisica presso l'università di Breslavia.
Si dedicò in modo particolare [...] alle proprietà della materia dipendenti dalla coesione e nell'opera sua principale: Die Lehre von der Cohäsion (Breslavia 1835), il terzo capitolo, dedicato alla fisica dei cristalli, ha un certo interesse ...
Leggi Tutto
ZITTAU (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città industriale della Sassonia (distretto di Dresda-Bautzen) e principale località dell'Alta Lusazia, con 39.713 ab. (1933), posta sulla riva sinistra del piccolo [...] fiume Mandau, poco prima della confluenza di esso nella Neisse (affluente di sinistra dell'Oder), 245 m. s. m., presso le pendici settentrionali dei Monti di Lusazia, che con le loro cime basaltiche contribuiscono ...
Leggi Tutto
NEELSEN, Friedrich
Agostino Palmerini
Patologo, nato a Üttersen (Holstein) il 29 marzo 1854, morto a Dresda l'11 aprile 1894. Si laureò nel 1876 a Lipsia, nel 1884 fu professore straordinario di anatomia [...] patologica a Rostock, nel 1885 prosettore nell'ospedale di Dresda.
È notissimo per i suoi studî sulla colorazione del bacillo tubercolare (aggiunse la fucsina alla soluzione di violetto di metile proposta da F. Ziehl), dai quali è derivato il ...
Leggi Tutto
WIELOPOLSKI, Aleksander, conte
Jan Dabrowski
Uomo di stato polacco, nato nel 1803, morto a Dresda nel 1877. Figlio di Józef W., margravio Gonzaga Myszkowski, fu durante l'insurrezione polacca del 1830-31 [...] in servizio diplomatico a Londra per incarico del governo polacco. Avverso alla politica austriaca di fronte ai Polacchi (specie per i massacri galiziani del 1846) pubblicò nel 1846 List szlachcica polskiego ...
Leggi Tutto
Pensatore tedesco, nato a Pfaffroda (Sassonia) il 2 luglio 1796, morto a Dresda il 22 settembre 1862. Dopo essersi occupato di studi teologici e filologici, acquistò fama per la sua Historische Entwicklung [...] der spekulativen Philosophie von Kant bis Hegel (Dresda 1835 5a ed. 1860). Chiamato all'università di Kiel, vi svolse la sua dottrina propriamente filosofica: l'opera sua principale, in questo campo, è il System der spekulativen Ethik (Lipsia 1850, ...
Leggi Tutto
RIESA (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Città della Sassonia settentrionale, nel distretto di Dresda-Bautzen, posta in buona posizione commerciale sulla riva sinistra del medio Elba, a 106 m. s. m., [...] , che appoggiano le merci sul suo porto fluviale. Aspetto caratteristico da questo lato ha soprattutto il quartiere di Gröba. Tra Dresda e Mühlberg viene esercitata una linea regolare di navigazione che tocca Riesa. La città è anche mercato per il ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....