Best, Friedrich
Oculista tedesco (Wermelskirehen, Renania, 1871- Niedermarsberg, Westfalia, 1965). Prof. a Dresda (1906- 45), si interessò alla fisiologia della visione e adottò per primo la scala logaritmica [...] nella misurazione dell’adattamento al buio. Malattia di B.: rara lesione ereditaria bilaterale della macula, detta anche distrofia maculare vitelliforme, caratterizzata dall’accumulo di materiale giallastro ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Eltville, Assia, 1873 - Honnef 1955); prof. (dal 1926) nell'accademia di Dresda, autore di numerosi edifici, caratterizzati dalla robustezza, talora pesante, dei volumi e dagli aspetti [...] delle soluzioni formali, in seguito resi in un linguaggio più elementare e geometrico. Dei suoi lavori si possono ricordare: a Dresda il ponte Augustus (1906) e il Museo d'igiene; a Halle il Museo preistorico (1911-16); a Düsseldorf la casa ...
Leggi Tutto
Mangoldt, Hans Karl Emil von
Mangoldt, Hans Karl Emil von Economista tedesco (Dresda 1824 - Wiesbaden 1868). Diede originali contributi alla teoria della rendita e del profitto, considerando quest'ultimo [...] soprattutto una rendita differenziale di capacità, e fu tra i primi a usare il metodo grafico nell'illustrare il processo della formazione del prezzo, specie nel commercio internazionale (➔ p). Dopo aver ...
Leggi Tutto
Nome assunto a Parigi dal pittore e incisore J. E. Zeissig (Gross-Schönau, Sassonia, 1737 - Dresda 1806). Formatosi dapprima a Dresda, poi a Parigi, ebbe successo con dipinti di genere ispirati a J.-B. [...] , diresse (dal 1796) l'Accademia di belle arti; fu attivo anche nella manifattura di porcellane di Meissen. Ricordiamo a Dresda, tra i suoi dipinti, Ritratto di famiglia dei principi di Sassonia (1770 circa, Gemäldegalerie) e le incisioni (Staatliche ...
Leggi Tutto
WEBER, Max Maria von
Gino BURO
Ingegnere, nato il 25 aprile 1822 a Dresda, morto il 18 aprile 1881 a Berlino. Studiò alla scuola politecnica di Dresda, all'università e all'istituto Borsig di Berlino. [...] Nel 1850 divenne direttore dell'amministrazione dei telegrafi della Sassonia; nel 1870-75 direttore dell'amministrazione ferroviaria in Austria, dove costruì molte strade ferrate. Nel 1878 fu dal Ministero ...
Leggi Tutto
PÖPPELMANN, Matthaeus Daniel
Fritz Baumgart
Architetto, nato a Herford il 3 maggio 1662, morto a Dresda il 17 gennaio 1736. Nel 1686 entrò al servizio della corte di Dresda. Essendosi iniziata la ricostruzione [...] d'influenze diverse (di J. L. von Hildebrandt, di Carlo Fontana, dell'architettura francese), l'arte del P. ha impresso a Dresda il bell'aspetto che essa conserva tuttora. Suo capolavoro è lo Zwinger, sorto da una decorazione in legno eretta nel 1709 ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Scultore, nato a Vicenza, tra il 1680 e il 1686, morto a Dresda il 28 aprile 1748. Nel 1712 era a Vienna e nel 1714 vi lavorava per il principe di Schwarzenberg e l'imperatore. Nello [...] 'impeto e di passionalità, che si esprime in forme mosse e grandiose (gruppi di Ercole); impeto che nelle opere di Dresda si placa alquanto: più solenni gli atteggiamenti delle figure, più ampie e unite le superficie delle vesti, più fermi e raccolti ...
Leggi Tutto
Musicista (Breslavia 1862 - New York 1950), emigrato nel 1871 negli USA. Studiò a Dresda e New York. Più che come compositore (lavori teatrali e strumentali) si distinse quale direttore d'orchestra. ...
Leggi Tutto
Ceroplasta, medaglista e scultore (Berlino 1711 - Danzica 1779). Lavorò a Varsavia e a Dresda al servizio di Augusto III e a Pietroburgo per le imperatrici Elisabetta e Caterina di Russia. È noto soprattutto [...] per i suoi ritratti in cera ...
Leggi Tutto
Architetto (Egtved, Vejle, 1701 - Copenaghen 1754). Si formò presso M. D. Pöppelmann a Dresda. Suo capolavoro è la sistemazione della piazza ottagonale di Amalienborg (1750-54). Dal 1735 a Copenaghen, [...] come architetto di corte lavorò al palazzo di Christiansborg e al Prinzenpalais, bellissimo esempio di architettura rococò di tipo franco-sassone ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....