• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
2240 risultati
Tutti i risultati [2240]
Biografie [993]
Arti visive [532]
Musica [253]
Storia [143]
Letteratura [99]
Archeologia [99]
Religioni [57]
Diritto [46]
Geografia [29]
Teatro [39]

Best, Friedrich

Dizionario di Medicina (2010)

Best, Friedrich Oculista tedesco (Wermelskirehen, Renania, 1871- Niedermarsberg, Westfalia, 1965). Prof. a Dresda (1906- 45), si interessò alla fisiologia della visione e adottò per primo la scala logaritmica [...] nella misurazione dell’adattamento al buio. Malattia di B.: rara lesione ereditaria bilaterale della macula, detta anche distrofia maculare vitelliforme, caratterizzata dall’accumulo di materiale giallastro ... Leggi Tutto

Kreis, Wilhelm

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (Eltville, Assia, 1873 - Honnef 1955); prof. (dal 1926) nell'accademia di Dresda, autore di numerosi edifici, caratterizzati dalla robustezza, talora pesante, dei volumi e dagli aspetti [...] delle soluzioni formali, in seguito resi in un linguaggio più elementare e geometrico. Dei suoi lavori si possono ricordare: a Dresda il ponte Augustus (1906) e il Museo d'igiene; a Halle il Museo preistorico (1911-16); a Düsseldorf la casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – DRESDA – ASSIA – HALLE

Mangoldt, Hans Karl Emil von

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Mangoldt, Hans Karl Emil von Mangoldt,  Hans Karl Emil von Economista tedesco (Dresda 1824 - Wiesbaden 1868). Diede originali contributi alla teoria della rendita e del profitto, considerando quest'ultimo [...] soprattutto una rendita differenziale di capacità, e fu tra i primi a usare il metodo grafico nell'illustrare il processo della formazione del prezzo, specie nel commercio internazionale (➔ p). Dopo aver ... Leggi Tutto

Schenau, Johann Eleazar

Enciclopedia on line

Nome assunto a Parigi dal pittore e incisore J. E. Zeissig (Gross-Schönau, Sassonia, 1737 - Dresda 1806). Formatosi dapprima a Dresda, poi a Parigi, ebbe successo con dipinti di genere ispirati a J.-B. [...] , diresse (dal 1796) l'Accademia di belle arti; fu attivo anche nella manifattura di porcellane di Meissen. Ricordiamo a Dresda, tra i suoi dipinti, Ritratto di famiglia dei principi di Sassonia (1770 circa, Gemäldegalerie) e le incisioni (Staatliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SASSONIA – MEISSEN – DRESDA – PARIGI

WEBER, Max Maria von

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBER, Max Maria von Gino BURO Ingegnere, nato il 25 aprile 1822 a Dresda, morto il 18 aprile 1881 a Berlino. Studiò alla scuola politecnica di Dresda, all'università e all'istituto Borsig di Berlino. [...] Nel 1850 divenne direttore dell'amministrazione dei telegrafi della Sassonia; nel 1870-75 direttore dell'amministrazione ferroviaria in Austria, dove costruì molte strade ferrate. Nel 1878 fu dal Ministero ... Leggi Tutto

PÖPPELMANN, Matthaeus Daniel

Enciclopedia Italiana (1935)

PÖPPELMANN, Matthaeus Daniel Fritz Baumgart Architetto, nato a Herford il 3 maggio 1662, morto a Dresda il 17 gennaio 1736. Nel 1686 entrò al servizio della corte di Dresda. Essendosi iniziata la ricostruzione [...] d'influenze diverse (di J. L. von Hildebrandt, di Carlo Fontana, dell'architettura francese), l'arte del P. ha impresso a Dresda il bell'aspetto che essa conserva tuttora. Suo capolavoro è lo Zwinger, sorto da una decorazione in legno eretta nel 1709 ... Leggi Tutto

MATTIELLI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTIELLI, Lorenzo Scultore, nato a Vicenza, tra il 1680 e il 1686, morto a Dresda il 28 aprile 1748. Nel 1712 era a Vienna e nel 1714 vi lavorava per il principe di Schwarzenberg e l'imperatore. Nello [...] 'impeto e di passionalità, che si esprime in forme mosse e grandiose (gruppi di Ercole); impeto che nelle opere di Dresda si placa alquanto: più solenni gli atteggiamenti delle figure, più ampie e unite le superficie delle vesti, più fermi e raccolti ... Leggi Tutto

Damrosch, Walter Johannes

Enciclopedia on line

Musicista (Breslavia 1862 - New York 1950), emigrato nel 1871 negli USA. Studiò a Dresda e New York. Più che come compositore (lavori teatrali e strumentali) si distinse quale direttore d'orchestra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – NEW YORK – DRESDA

Dubut, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Ceroplasta, medaglista e scultore (Berlino 1711 - Danzica 1779). Lavorò a Varsavia e a Dresda al servizio di Augusto III e a Pietroburgo per le imperatrici Elisabetta e Caterina di Russia. È noto soprattutto [...] per i suoi ritratti in cera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DI RUSSIA – VARSAVIA – DRESDA

Eigtved, Nikolai

Enciclopedia on line

Architetto (Egtved, Vejle, 1701 - Copenaghen 1754). Si formò presso M. D. Pöppelmann a Dresda. Suo capolavoro è la sistemazione della piazza ottagonale di Amalienborg (1750-54). Dal 1735 a Copenaghen, [...] come architetto di corte lavorò al palazzo di Christiansborg e al Prinzenpalais, bellissimo esempio di architettura rococò di tipo franco-sassone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ROCOCÒ – COPENAGHEN – DRESDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 224
Vocabolario
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali