Gemäldegalerie Alte Meister Fra le più importanti pinacoteche europee, fondata a Dresda dai principi elettori di Sassonia fra la fine del 17° e la prima metà del 18° secolo. Il nucleo più importante della [...] collezione, la raccolta di pittura italiana comprendente capolavori di maestri rinascimentali, manieristi e barocchi, fu acquistato nel 1747 dal duca di Modena. Accanto a tele quali La Madonna Sistina ...
Leggi Tutto
ARNDT, Paul
W. Fuchs
Archeologo. Nato il 14 ottobre 1865 a Dresda, morto il 7 luglio 1937 a Monaco.
Frequentò a Dresda la "Kreuzschule" [Ueber eine verschollene Athletenstatue" ("Su una statua di atleta [...] scomparsa") in Festschrift zur 700-Jahr-Feier der Kreuzschule zu Dresden 1926]; studiò a Lipsia e a Monaco presso H. Brunn, di cui si sentì scolaro e continuatore. Nella sua tesi di laurea Studien zur ...
Leggi Tutto
MANGOLDT, Hans Karl Emil von
Anna Maria Ratti
Economista, nato a Dresda il 9 giugno 1824, morto a Wiesbaden il 19 aprile 1868. Fondatore nel 1852 della Weimarer Zeitung, libero docente a Gottinga nel [...] 1855 e ivi professore straordinario d'economia politica nel 1858, ottenne nel 1862 la cattedra di Staats- und Kameralwissenschaften all'università di Friburgo. Seguace di A. Smith, diede originali contributi ...
Leggi Tutto
MULLER, Eduard
Uomo politico svizzero, nato il 12 novembre 1848 a Dresda, morto a Berna il 9 novembre 1919. Magistrato sino dal 1882, ebbe parte notevole nella vita politica di Berna, dove capeggiò il [...] movimento che rovesciò il governo conservatore, nel 1887; eletto nel 1895 membro del Consiglio federale svizzero, diresse dal 1895 al 1897 il Ministero (dipartimento) della giustizia, dal 1897 al 1911 ...
Leggi Tutto
HAUBOLD, Christian Gottlieb
Edoardo Volterra
Giurista e storico tedesco, nato a Dresda il 4 novembre 1766, morto il 14 marzo 1824. Compì i suoi studî nell'università di Lipsia. Nel 1786, nominato libero [...] docente, iniziò i suoi celebri corsi di diritto romano. Nel 1789 ottenne la cattedra di antichità di diritto quale professore straordinario, nel 1796 la cattedra di diritto sassone, di cui divenne ordinario ...
Leggi Tutto
Compositore tedesco, nato a Danzica nel 1627, morto a Dresda il 14 novembre 1692. Studiò canto e composizione con B. Erben e P. Siefert a Danzica e poi con H. Schütz a Dresda. Fu cantante di cappella e [...] fino al 1664, quando si recò ad Amburgo quale cantore. Nel 1774 ritornò a Dresda, nel 1681 divenne maestro di cappella; nel 1688 fu pensionato. Fece due viaggi in Italia; a Roma, ove conobbe il Carissimi, fece eseguire due messe a 10 voci. Delle ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
W. Fuchs
Archeologo, nato il 2 febbraio 1839 a Dresda, morto il 5 ottobre 1915 a Roma. Studiò dal 1856 al 1861 a Gottinga e Bonn, dove subì l'influenza di C. Jalin, F. Ritschl e F. [...] G. Welker. Si laureò a Bonn nel 1861, con una tesi su "Quaestiones scaenicae ". Il suo ulteriore sviluppo scientifico fu influenzato da W. Henzen e H. Brunn. Furono essi ad indirizzarlo allo studio dell'arte ...
Leggi Tutto
Musicista (n. Mantova fine sec. 16º). Virtuoso di violino, ebbe cariche a Dresda e a Danzica. Compose musiche per violino, di cui pubblicò 5 libri di danze, sonate e canzoni (1626-28). ...
Leggi Tutto
Botanico (Berlino 1879 - Trogen, Svizzera, 1957); prof. di botanica al politecnico di Dresda. Pubblicò importanti contributi all'anatomia vegetale, allo studio delle fibre vegetali e delle gomme, alla [...] fisiologia ed ecologia dei licheni, e varî studî su problemi di botanica applicata ...
Leggi Tutto
Geografo (Naumburg sulla Saale 1868 - Lipsia 1947), prof. nell'università tecnica di Dresda (dal 1917). Promosse studî di geografia economica e coloniale. Percorse a scopo di studio l'Europa meridionale [...] (specie il Montenegro), il Camerun, l'America Settentrionale. Individuò tra i primi tracce glaciali nell'Appennino Centrale ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....