WINDISCH, Ernst
Vittore Pisani
Glottologo e indianista, nato a Dresda il 4 settembre 1844, morto ivi il 30 ottobre 1918: fu professore nelle università di Heidelberg, Strasburgo e Lipsia.
Tra i suoi [...] maestri furono G. Curtius e H. Brockhaus, che lo guadagnarono alla glottologia e al sanscrito. Glottologici furono i suoi primi lavori, le ricerche sull'origine del pronome relativo nelle lingue indoeuropee ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco, nato a Dresda il 12 giugno 1922. Ha studiato a Stoccarda, dove lavora e ha fondato la Behnisch & Partner. Dal 1967 è professore di Progettazione, edilizia industrializzata e arte [...] del costruire presso il Politecnico di Darmstadt, dove dirige l'Istituto di Normativa edilizia. Ha ricevuto numerosi premi nazionali (BDA, Ordine degli architetti) e internazionali per il Parco dei Giochi ...
Leggi Tutto
Kronig Ralph Laer
Kronig 〈króonig✄〉 Ralph Laer [STF] (n. Dresda 1904) Prof. di meccanica quantistica nell'univ. di Groninga (1931), poi (1939) di fisica teorica nel politecnico di Delft. ◆ [FSD] Modello [...] di K.-Penney: modello, di cui si conosce una soluzione esatta, di potenziale periodico atto a spiegare l'esistenza di bande permesse di energia per una particella carica in un reticolo cristallino: v. ...
Leggi Tutto
Nato a Dresda il 29 agosto 1756, era figlio del generale Giovanni Francesco, ministro della guerra dell'elettore di Sassonia, e discendeva d'antica famiglia savoiarda. Nel 1772 entrò nell'esercito austriaco [...] e vi combatté prima contro i Turchi, poi contro i Francesi. Fu alle battaglie di Wattignies (1793) e di Tournay (1794). Più tardi, addetto al quartier generale dell'arciduca Carlo, negoziò, insieme col ...
Leggi Tutto
Grunbein, Durs
Grünbein, Durs. – Poeta e scrittore tedesco (n. Dresda 1962). Originario della Germania dell’Est, si è trasferito a Berlino nel 1985 per studiare scienze teatrali alla Humboldt Universität, [...] ma ha abbandonato gli studi universitari due anni dopo per dedicarsi interamente alla poesia. La forte influenza del razionalismo cartesiano e delle moderne scienze cognitive sono presenti già nelle sue ...
Leggi Tutto
Schulze, Ingo
Schulze, Ingo. – Scrittore e drammaturgo tedesco (n. Dresda 1962). Cresciuto nella Germania dell’Est, studia filologia classica all’Università di Jena per poi lavorare con il Teatro di [...] Stato di Altenburg come consulente alla regia. Debutta nel mondo letterario nel 1995 con una raccolta di racconti intitolata 33 Augenblicke des Glücks (trad. it. 2001), cui segue un crudo mosaico delle ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Francesco Saverio
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque a Dresda il 25 febbr. 1806, quarto figlio di Massimiliano (Camillo VIII) e di Cristina di Sassonia, figlia del principe Francesco Saverio.
Avviato [...] alla vita clericale, iniziò una brillante carriera in Curia nel 1823, quando fu inviato a Parigi come ablegato apostolico per portare la berretta cardinalizia ad A.-L.-H. de La Fare, arcivescovo di Sens; ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del letterato Karl Gottfried Theodor Winkler (Waldenburg, Slesia, 1775 - Dresda 1856). Fu giornalista, ricoprì varie cariche pubbliche, tra cui quella di vicedirettore del teatro di corte di [...] Dresda; fu anche redattore (1817-43) della Abendzeitung, uno degli organi della Restaurazione. Tradusse e rielaborò drammi e opere francesi. ...
Leggi Tutto
MÁNYOKI, Ádám
Pittore, nato nel 1673 a Szokolya, morto a Dresda il 6 agosto 1756. Operoso sin dal 1693 in Germania, subì profondamente l'influsso dei ritratti del Largillière. Lavorò a Berlino dal 1703 [...] del principe, opera capitale del M. (Budapest, Museo di belle arti). Dal 1713 al 1723, e dopo il 1738 il M. fu in Dresda pittore aulico di Augusto il Forte re di Sassonia; nel frattempo lavorò a Vienna (1723), in Ungheria (1724-31) e a Lipsia. Il M ...
Leggi Tutto
Trefftz Erich Immanuel
Trefftz 〈trèfz〉 Erich Immanuel [STF] (Lipsia 1888 - Dresda 1937) Prof. di matematica nel politecnico di Aquisgrana (1919), poi di meccanica tecnica in quello di Dresda (1922). [...] ◆ [MCF] Piano di T.: v. aerodinamica subsonica: I 70 b ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....