• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
2240 risultati
Tutti i risultati [2240]
Biografie [993]
Arti visive [532]
Musica [253]
Storia [143]
Letteratura [99]
Archeologia [99]
Religioni [57]
Diritto [46]
Geografia [29]
Teatro [39]

Rietschel, Ernst Friedrich August

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rietschel, Ernst Friedrich August Camillo Semenzato Pittore tedesco (Pulsnitz 1804 - Dresda 1861). Di umili origini, studiò per sei anni all'accademia di Dresda, finché la protezione di un ministro [...] al re Federico Augusto, per Dresda, terminato nel 1843. Dal 1832 fu professore all'accademia di Dresda. Tra il 1842 e il 1854 eseguì la statua di D. nel museo di Dresda, di nobile ed elegante fattura. Nel 1843 fece un viaggio in Belgio ... Leggi Tutto

Taubmann, Otto

Enciclopedia on line

Musicista (Amburgo 1859 - Berlino 1929). Studiò al conservatorio di Dresda. Svolse attività di compositore, direttore d'orchestra, critico musicale e insegnante. Scrisse l'opera Porzia (1916), lavori sinfonici [...] e corali, composizioni da camera. Diresse il conservatorio di Wiesbaden e insegnò alla Hochschule für Musik di Berlino (1920-25) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – WIESBADEN – AMBURGO – BERLINO – DRESDA

Barkhausen Heinrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Barkhausen Heinrich Barkhausen 〈bàrkh'ausën〉 Heinrich [STF] (Brema 1881 - Dresda 1956) Prof. di fisica nel politecnico di Dresda (1911) ◆ [ELT] Condizione, o criterio, di B.: v. oscillatori elettronici: [...] IV 325 e. ◆ [FSD] Effetto B.: consiste nelle discontinuità riscontrabili nella magnetizzazione di un materiale ferromagnetico sottoposto a un campo magnetizzante variabile con continuità, che si presentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Veit, Philipp

Enciclopedia on line

Veit, Philipp Pittore (Berlino 1793 - Magonza 1877). Studiò all'accademia di Dresda; venuto a Roma (1815), si legò con i Nazareni (E. Overbeck e P. von Cornelius), collaborando alla decorazione di casa Bartholdy e di [...] villa Massimo; affrescò, presentato da Canova, il Trionfo della religione nel museo Chiaramonti in Vaticano. Diresse poi l'istituto Städel di Francoforte (1830-43), che decorò con affreschi, composizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZARENI – MAGONZA – BERLINO – DRESDA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veit, Philipp (1)
Mostra Tutti

Schwitters, Kurt

Enciclopedia on line

Schwitters, Kurt Pittore (Hannover 1887 - Ambleside 1948). Studiò all'accademia di Dresda (1909-14) e, dopo una fase espressionista e cubista, nel 1918 creò le sue prime opere astratte. Per la sua personalità sconcertante [...] ed estrosa S. viene spesso accomunato al movimento dada, del quale tuttavia non fece mai parte effettiva, nonostante l'amicizia che lo legò prima a T. Tzara e H. Arp, poi a R. Hausmann e Hanna Höch, esponenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – ESPRESSIONISTA – INGHILTERRA – AVANGUARDIA – HANNOVER

GUTSCHMID, Alfred von

Enciclopedia Italiana (1933)

GUTSCHMID, Alfred von Storico tedesco, nato a Loschwitz presso Dresda il 1° luglio 1831, morto a Tubinga il 2 marzo 1887. Fu professore a Kiel, Königsberg, Jena, dal 1877 a Tubinga. La sua attività fu [...] dedicata alla storia antica, in particolare dell'Oriente ellenistico e iranico. Le numerose monografie e ricerche speciali di filologia e storia greco-orientale sono raccolte nelle Kleine Schriften (Lipsia ... Leggi Tutto

SCHOLZ, Richard

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHOLZ, Richard Storico, nato il 9 gennaio 1872 a Dresda. Fu dal 1908 professore a Lipsia. Si dedicò specialmente alla storia della teoria politica nel Medioevo. La sua opera Die Publizistik zur Zeit [...] Philipps des Schönen und Bonifaz VIII. (Stoccarda 1903), è fondamentale per la storia del pensiero politico nel tardo Medioevo e ha dato luogo a varie ricerche in questo campo. Pubblicò inoltre i Beiträge ... Leggi Tutto

NAUMANN, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUMANN, Karl Friedrich Federico Millosevich Mineralogista tedesco, nato a Dresda il 30 maggio 1797, morto ivi il 26 novembre 1873. Con una pubblicazione su principî generali di cristallografia del [...] 1821 si acquistò fama di valente cristallografo. Nel 1824, dopo un viaggio in Norvegia, pubblicò i Beiträge zur Kenntnis Norwegens. Dal 1826 al 1871 svolse una lunga e intensa attività didattica come professore ... Leggi Tutto

Dember Alexis Berthold

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dember Alexis Berthold Dember 〈dèmbër〉 Alexis Berthold [STF] (n. Dresda 1912, nat. SUA) Direttore della Divisione elettroottica del centro missilistico navale degli SUA (1969). ◆ [FSD] [EMG] [OTT] Effetto [...] D.: quando un semiconduttore è illuminato in modo non uniforme, se i portatori di carica dei due segni presentano una mobilità diversa, si osserva tra le estremità del materiale una forza elettromotrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

WEIGEL, Valentin

Enciclopedia Italiana (1937)

WEIGEL, Valentin Delio CANTIMORI Nato a Hain (Grossenhain) presso Dresda nell'anno 1533; morto a Zschopau nell'Erzgebirge il 10 giugno 1588. Studiò a Meissen, Lipsia e Wittenberg; ottenuto l'ufficio [...] di pastore a Zschopau, non se ne allontanò più. La dottrina mistica ("teofisica") che è rimasta legata al suo nome non fu conosciuta che da pochissimi iniziati, lui vivente; solo dal 1609 in poi i suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEIGEL, Valentin (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 224
Vocabolario
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali