Pittore (Zwickau, Sassonia, 1881 - Berlino 1955), studiò a Dresda con O. Gussmann e nel 1906 fu tra i maggiori esponenti, con E. L. Kirchner e H. Heckel, del gruppo espressionista Die Brücke: in questo [...] periodo si interessò particolarmente all'arte di V. van Gogh e alle opere di E. Munch. Nel 1907 fu in Italia, ove rimase colpito soprattutto dalla pittura di Giotto e dall'arte etrusca. Fu in contatto ...
Leggi Tutto
MANITIUS, Max
Filologo e storico tedesco, nato a Dresda il 23 marzo 1858. È merito del M. di avere affrontato nel suo complesso la storia della letteratura latina medievale (Geschichte der lateinischen [...] Literatur des Mittelalters, Monaco 1919-1931, voll. 3), con solida preparazione storica e filosofica e con diretta e viva conoscenza dei testi.
Prima e a fianco di questa grande opera, il M. ha pubblicato ...
Leggi Tutto
THIMIG
. Famiglia tedesca di attori. Hugo, nato a Dresda il 16 giugno 1854, intelligente ed estroso comico, fu prima attore, poi - dal 1897 - regista, e - dal 1912 - direttore del Burgtheater a Vienna, [...] finché passó nel 1917 al Theater an der Josephstadt con il Reinhardt. Helena, sua figlia, nata a Vienna il 5 giugno 1889, dopo avere esordito a Meiningen, entrò nel 1911 al Königliches Schauspielhaus a ...
Leggi Tutto
KUNZE, Emil
Franca Taglietti
Archeologo tedesco, nato a Dresda il 18 dicembre 1901; ha insegnato all'università di Strasburgo nel periodo 1942-45 e a Monaco dal 1946. Membro delle più importanti Accademie [...] e dei maggiori Istituti di cultura tedeschi e internazionali, è stato dal 1951 al 1966 direttore del Deutsches Archaeologisches Institut di Atene. La sua lunga attività scientifica è legata soprattutto ...
Leggi Tutto
Ulich Hermann Emil
Ulich 〈ùulikh〉 Hermann Emil [STF] (Dresda 1895 - Württemberg 1945) Prof. di chimica fisica nei politecnici di Aquisgrana e di Karlsruhe. ◆ [CHF] Formula di U.: per una reazione chimica, [...] logK=-ΔH₂/4.573T+ΔS₂/4.573, con K costante di equilibrio della reazione chimica considerata, ΔH₂ e ΔS₂ variazione, rispettiv., di entalpia e di entropia nella reazione alla temperatura di 25 °C (298 K), ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'arte tedesco (Nischwitz, Sassonia, 1850 - Dresda 1938). Prof. alla Technische Hochschule di Dresda (1893-1902). Tra i suoi numerosi scritti, riguardanti specialmente la storia [...] dell'architettura, rimane ancora fondamentale la Geschichte des Barockstils, des Rokoko und des Klassizismus (3 voll., 1886-89) ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Untermhaus, Gera, 1891 - Singen 1969). Formatosi a Dresda alla Scuola di arti e mestieri (1909-14), durante il servizio militare maturò il suo antimilitarismo (1914-18), da cui scaturì [...] prima Fiera internazionale Dada di Berlino e dal 1923 alla Neue Sachlichkeit. Dal 1927 fu professore all'Accademia di Dresda, dalla quale nel 1933 venne cacciato dai nazisti come "artista degenerato". Si rifugiò a Hemmenhofen, sul Lago di Costanza ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Amburgo 1643 - Brunswick 1708). Lavorò a Dresda (1675-82), a Naumburg e a Brunswick (dal 1691) come scenografo di corte. Dipinse paesaggi con rovine, architetture, ecc. ...
Leggi Tutto
Pittore (Schwerin 1817 - ivi 1873). Studiò all'accademia di Dresda; dipinse soprattutto quadri religiosi per chiese del Meclemburgo e ritratti. Eseguì numerose pitture per il castello granducale di Schwerin [...] e per l'aula magna dell'università di Rostock ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....