Città della Germania nel distretto di Dresda. Sorse su iniziativa di Enrico I come castello per la difesa contro gli Slavi (928). L’imperatore Ottone I ne fece (965) il centro di una delle 5 marche in [...] cui aveva suddiviso il territorio dei Sorabi e la eresse in sede vescovile (968). Il margraviato di M., affidato (1088) da Enrico IV ai Wettin, costituì la base della futura potenza di quella casa in Sassonia ...
Leggi Tutto
LEIPOLDT, Johannes
Teologo evangelico, nato a Dresda il 20 dicembre 1880; dal 1909 professore straordinario a Kiel, dal 1914 ordinario a Monaco e dal 1916 a Lipsia. Dal 1925 dirige "Αγγελος (Archiv für [...] neutestamentliche Zeitgeschichte und Kulturkunde). Ha pubblicato numerose opere di storia e critica neotestamentaria, fra le quali una Geschichte des neutestamentlichen Kanons (voll. 2, Lipsia 1907-1908) ...
Leggi Tutto
MEISNER, Balthasar
Teologo protestante, nato a Dresda nel 1587, morto nel 1626 a Wittenberg, dove era professore dal 1613. Fu uno dei rappresentanti dell'ortodossia luterana. Ma, non ostante le polemiche [...] da lui sostenute, specie contro il socinianismo, tenne ferma la distinzione tra le questioni teologiche fondamentali e le secondarie, e nei Pia desideria (pubblicati postumi nel 1679) lamentò l'asprezza ...
Leggi Tutto
MITTERWURZER, Friedrich
Attore tedesco, nato a Dresda il 16 ottobre 1844, morto a Vienna il 13 febbraio 1897. Figlio del noto cantante Anton M., debuttò a 18 anni a Meissen, donde passò, nel 1866, a [...] Graz, per stabilirsi poi negli anni 1869-1871 a Lipsia e infine a Vienna, ove, con poche interruzioni, rimase sino alla morte, recitando soprattutto nel Burgtheater.
Figure tragiche e comiche; celebri ...
Leggi Tutto
Roch Gustav
Roch 〈ròk〉 Gustav [STF] (Dresda 1839 - Venezia 1866) Prof. di matematica nell'univ. di Halle (1863). ◆ [ALG] Teorema di Riemann-R.: v. superfici di Riemann: V 5 c. ...
Leggi Tutto
HETTNER, Alfred
Geografo tedesco, nato a Dresda il 6 agosto 1859; dedicatosi alla geografia, compì gli studî universitarî a Halle, a Bonn, a Strasburgo, discepolo di A. Kirchhoff, di Th. Fischer, di [...] G. Gerland, e di F. v. Richthofen; ottenne la libera docenza in geografia a Lipsia nel 1887. Dopo aver eseguito alcune ricerche sul terreno in Germania, compì un primo viaggio in Colombia (1882-83) e ad ...
Leggi Tutto
Alberto Federico Augusto
Re di Sassonia (Dresda 1828-Sibyllenort 1902). Figlio del principe ereditario Giovanni. Principe ereditario dal 1854, pur essendo fautore dell’egemonia prussiana accettò nel [...] 1866 il comando dell’esercito sassone nella guerra austro-prussiana e fu sconfitto a Jičìn in Boemia. Al comando di un corpo d’armata della Confederazione del Nord, partecipò alla guerra franco-prussiana ...
Leggi Tutto
SCHOEN, Helmut
Salvatore Lo Presti
Germania. Dresda, 15 settembre 1915-23 febbraio 1996 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1928-33: Dresdensia; 1933-45: Dresdner SC; 1945-47: Dresden-Frederikstadt; [...] 1947-48: St-Pauli • In nazionale: 16 presenze e 17 reti (esordio: 21 novembre 1937, Germania-Svezia, 5-0) • Vittorie: 2 Campionati tedeschi (1943, 1944) • Carriera di allenatore: Wiesbaden (1951), nazionale ...
Leggi Tutto
Harbig, Rudolf
Roberto L. Quercetani
Germania • Dresda, 8 novembre 1913-Novo Ukrainka (Ucraina), 5 marzo 1944 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,74 m per 68 kg, progredì gradualmente sotto la guida di [...] Woldemar Gerschler, allenatore a cui si attribuisce l'introduzione dello interval training. Era ancora in fase di maturazione all'epoca dei Giochi Olimpici del 1936 a Berlino, nei quali fu eliminato ...
Leggi Tutto
Augusto I
Elettore di Sassonia (Freiberg 1526-Dresda 1586). Di un ramo laterale della linea Albertina della casa di Sassonia, dopo aver rinunciato in favore del fratello Maurizio ai suoi diritti si [...] suo Stato varie riforme, culminanti nelle costituzioni del 1573, aprì strade, istituì le poste. Costituì (1560), nel castello di Dresda, una raccolta di pitture: primo nucleo destinato a formare, con i successivi acquisti di Augusto II e di Augusto ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....