Prestigiatore (Torino 1793 - Dresda 1863). Fece la campagna di Russia nell'esercito napoleonico, e restò quasi due anni prigioniero in Siberia. Liberato nel 1814, divertì per più di mezzo secolo i pubblici [...] di tutta l'Europa con la sua abilità ...
Leggi Tutto
Musicista (Łańcut, Polonia, 1830 - Dresda 1915). Studiò con C. Czerny e S. Sechtr. Fu concertista e insegnante di pianoforte a Pietroburgo e a Vienna dove ebbe come allievi, tra molti altri, I. Paderewski [...] e A. Schnabel. Compose musica teatrale e pianistica ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Coburgo 1835 - Dresda 1913), partecipò al movimento musicale dei Neudeutscher (seguaci di F. Liszt e di R. Wagner). Compose due opere teatrali, la trilogia Christus (3 oratorî), un Requiem, [...] sinfonie, ouvertures, concerti per violino, per violoncello, per pianoforte, ecc ...
Leggi Tutto
Giurista (Lipsia 1787 - Dresda 1861), prof. di diritto feudale e di diritto penale all'univ. di Berlino (1810-34). Tra le sue opere: Geschichte der Novellen Justinians (1824), Beiträge zur Geschichte des [...] Inquisitionsprozesses (1827), Abhandlungen aus dem Gebiete der Rechtsgeschichte 1846-48) ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Dresda 1839 - Venezia 1866), prof. alla univ. di Halle; il suo nome è legato soprattutto al completamento di un teorema di B. Riemann, fondamentale per la geometria sopra una curva [...] (De theoremate quodam circa functiones abelianas, 1863): v. Riemann, Bernhard ...
Leggi Tutto
Musicista (Dresda 1780 - Lipsia 1842). Nipote dell'organista Christian Ehregott W. (1743-1813), studiò con lui e poi a Bologna con S. Mattei. Dal 1823 fu direttore della Thomasschule di Lipsia. Compositore [...] e teorico, ebbe fra i suoi allievi R. Wagner ...
Leggi Tutto
Filologo (Ilsfeld, Württemberg, 1848 - Dresda 1922). Studioso di problemi di filologia romanza e editore di testi romanzi, fondò (1882) la rivista Romanische Forschungen, il Kritischer Jahresbericht über [...] die Fortschritte der romanischen Philologie (1892-1914), e la Gesellschaft für romanische Literatur (1902) ...
Leggi Tutto
Musicista (Danzica 1727 - Dresda 1756). Allievo di W. F. Bach e di J. S. Bach, fu clavicembalista e compositore. Il suo nome è noto soprattutto per le Goldberg-Variationen, celebre composizione clavicembalistica [...] scritta per lui da Bach nel 1742 ...
Leggi Tutto
Attore (Dresda 1844 - Vienna 1897); spontaneo, senza eccessi naturalistici, dotato di straordinarie capacità mimiche eppure controllatissimo, ottenne a Meissen, dove esordì diciottenne, a Graz, a Lipsia [...] e infine a Vienna (Burgtheater) grande successo in tutti i ruoli e generi ...
Leggi Tutto
Filologo (Wesenstein, Dresda, 1809 - Gottinga 1893), prof. nell'univ. di Gottinga (dal 1856). Importante è l'edizione critica (in collab. con J. G. Baiter) degli Oratores attici. Studiò le fonti di Plutarco [...] per la vita di Pericle (1867) ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....