SANKT PAUL IM LAVANTTAL
W. Telesko
SANKT PAUL IM LAVANTTAL, Abbazia di - Abbazia benedettina austriaca, fondata in Carinzia dal conte Engelberto I di Spanheim nel 1091.
Nel 1090, dopo la fine di un [...] Questa donazione doveva essere utilizzata per il sostentamento dei monaci di S. e per il romitorio di Radl, a S della Drava, nella Stiria Inferiore. Engelberto ricevette le reliquie dei santi que tunc ibi fuere e consacrò l’abbazia a Dio onnipotente ...
Leggi Tutto
SPARTIACQUE
Antonio Renato Toniolo
Lo spartiacque o displuvio (divertigium o divortium aquarum degl'idrografi del Rinascimento; fr. ligne de partage; sp. divisoria de aguas; ted. Wasserscheide; ingl. [...] nell'interno di alcune vallate; così il valico di Dobbiaco (metri 1204) fra la Rienza (Isarco-Adige-Adriatico) e la Drava (Danubio-Mar Nero) o in Valdichiana, dove le acque scolavano ora verso l'Arno ora verso il Tevere (Paglia); cosicché per ...
Leggi Tutto
STEFANO II re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del re Colomanno e di Busilia, principessa siciliana, nacque nel 1101. Morto il padre nel 1116, l'adolescente coraggioso ma dominato dalle passioni [...] ritirava, venne gravemente sconfitto dalle truppe di Giovanni (presso Harem), che occupò pure il Sirmio (il triangolo formato dai fiumi Drava, Sava e il Basso Danubio). St. riuscì a riconquistare l'anno appresso il Sirmio, ma la lotta finì sulla base ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] giugno 811, poneva a confine della diocesi patriarcale verso il nord, dove si estendeva il nuovo arcivescovato di Salisburgo, la Drava, che rimase come limite sino alla soppressione del patriarcato. Ai monti che sono poco al di sotto di Pettau (che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] Val Pusteria, orientata in senso est-ovest, che, oltre allo spartiacque di Dobbiaco, va a unirsi alla valle della Drava. L’area fu organizzata in funzione di questi importanti percorsi stradali, lungo i quali sorsero i centri riportati sugli antichi ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo edilizio e demografico di Belgrado è stato molto intenso nel decennio 1930-40, tanto che la città tendeva ormai a formare un unico organismo urbano con Semlino (Zemun), cui era congiunta da [...] Nel frattempo, distaccamenti del 1° corpo d'armata (gen. von Weichs), che dalla Stiria erano scesi in Slovenia, avevano varcato la Drava e la Sava e dopo aver oltrepassato la capitale ad occidente, si erano accodati al corpo d'armata del generale von ...
Leggi Tutto
SANTONINO, Paolo
Silvano Cavazza
SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] più importante di tutti quelli raggiunti nel corso delle tre visite, la cui parte settentrionale, al di là della Drava, dal punto di vista ecclesiastico apparteneva a Salisburgo. Il ritorno a Cividale (il 1° ottobre) avvenne attraverso Tarvisio, il ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] condusse, insieme col fratello, una vittoriosa serie di campagne contro gli Slavi che erano penetrati nell'alto bacino della Drava, e rese tributari quei gruppi di essi che, certo approfittando della recente crisi che aveva travagliato il ducato, si ...
Leggi Tutto
Importante punto d'incrocio fra la vallata media del Danubio e la via maestra che quasi in linea retta procede dall'Italia, attraverso Lubiana (Emona), Cilli (Celeia), Ptuj (Petovio), Szombathely (Savaria), [...] soprattutto contro i Marcomanni e i Quadi, anche nei tempi in cui le principali forze romane erano stanziate nella vallata della Drava, e Carnunto serviva come posto di vedetta contro i Germani per le truppe di terra e la flotta. In relazione con ...
Leggi Tutto
ZRINYI
Giulio de Miskolczy
Famiglia aristocratica croato-magiara. La potente famiglia croata dei Subič ottenne dal re Andrea II (inizio del sec. XIII) la contea di Bribir e avuta nel 1347 la donazione [...] sua famiglia, acquistò fama nelle lotte contro i Turchi. L'anno seguente alla splendida vittoria del 1646 presso Legrad sulla Drava, venne nominato capitano di Croazia. Nel 1648 condusse un forte esercito in aiuto dell'imperatore e re Ferdinando; nel ...
Leggi Tutto
norico
nòrico agg. [dal lat. Norĭcus] (pl. m. -ci). – Del Nòrico, antico nome (lat. Norĭcum) della regione montuosa compresa tra il Danubio, la Rezia, la Pannonia e le Alpi Carniche, che aveva importanti miniere di ferro e d’oro, ed era abitata...