Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] versante del Mare del Nord (Reno, Aar), quello del Mar Nero (tributari di destra del Danubio come l’Isar, l’Inn, la Drava) e quello del Mediterraneo (Rodano e suoi affluenti, Adige, Po e suoi affluenti di sinistra come il Ticino e l’Adda). Il regime ...
Leggi Tutto
VUČEDOL, Civiltà di
G. Stacul
Cultura dell'Età del Bronzo, tipica di una vasta area della Iugoslavia compresa fra la Drava e la Sava, che prende il nome da una località situata a 4 km a S-E di Vukovar [...] (Serbia), dove nel 1897 si rinvennero i resti di un abitato preistorico. La civiltà di V. ha carattere patriarcale-guerriero e rispetto a quella agricola di Vinča (v.) documenta il sopravvento di nuovi ...
Leggi Tutto
Antico popolo di stirpe illirica, mescolato a elementi celtici, abitante a N della Dalmazia fino al Danubio, e nei territori della Sava e della Drava; le tribù più importanti erano quelle dei Breuci, Boi, [...] e Probo (268-85). Con l’ordinamento dioclezianeo la Pannonia Superiore fu divisa in Pannonia Prima, a N della Drava, e Savia, fra la Drava e la Sava; l’Inferiore in Pannonia Secunda e Valeria. Nel 372 i Goti, sconfitto Valente ad Adrianopoli ...
Leggi Tutto
LUBIANA (XXI, p. 539)
Oscar Randi
Il lento progresso della città, da quando era diventata la capitale della vasta Banovina della Drava, subì un arresto per effetto della guerra. L'11 aprile 1941 fu occupata [...] dall'Italia, che ne fece (3 maggio 1941) il capoluogo della nuova (93ª) provincia italiana di Lubiana. Durante l'occupazione tedesca (dal settembre 1943) e in conseguenza della lotta partigiana subì notevoli ...
Leggi Tutto
Regione dell'Europa centrale compresa tra il Danubio e la Drava. È costituita da una parte pianeggiante, bassa e paludosa, e da una parte collinosa (Mecsek, m. 692) formata da terreni granitici, del Triassico [...] e del Giurassico (Carbonico), fortemente degradati. Apparteneva all'Ungheria, ma per il trattato del Trianon è stata divisa in 2 parti; la maggiore (kmq. 3963; 240.000 ab., densità 60,5), con capoluogo ...
Leggi Tutto
JUDENBURG (A. T., 56-57)
Città della Stiria, capoluogo del distretto omonimo (Austria), situata in pittoresca posizione sulla riva sinistra del Mur, affluente della Drava, a 734 m. s. m., su un terrazzo [...] è principalmente dovuta alla posizione sull'antica via che per i passi di Rottenmann e di Obdach metteva in comunicazione la valle dell'Enns a quella della Drava. A est della città si innalzano le notevole rovine del castello di Liechtenstein. ...
Leggi Tutto
(ted. Kreuzbergpass) Passo delle Alpi Orientali (1636 m) che mette in comunicazione le valli Padola (bacino del Piave) e di Sesto (bacino della Drava). Segna il limite tra la provincia di Belluno e quella [...] di Bolzano. È percorso da una strada che collega Santo Stefano di Cadore a San Candido ...
Leggi Tutto
Pannonia
Regione del mondo antico situata a E dell’Italia e a N della Dalmazia, estesa fino al Danubio e nei territori della Sava e della Drava e abitata dalla popolazione illirica dei ; dai tempi di [...] e Probo (268-285). Con l’ordinamento dioclezianeo la P. superiore fu divisa in P. prima, a N della Drava, e Savia, fra la Drava e la Sava; l’inferiore in P. secunda e Valeria. Nel 372 i goti, sconfitto Valente ad Adrianopoli, occuparono quasi ...
Leggi Tutto
(ungh. Eszék, ted. Esseg) Città della Croazia (90.411 ab. nel 2001); capoluogo della contea di O.-Baranja. Sorge sulla riva destra della Drava (porto fluviale), che a monte segna il confine con l’Ungheria. [...] Capoluogo storico della Slavonia, è nodo di comunicazioni terrestri e fluviali e centro commerciale e industriale.
Nel 2° sec. fu stazione militare dei Romani, con il nome di Colonia Aelia Mursa. Nei suoi ...
Leggi Tutto
(ted. Kärnten) Stato federato dell’Austria (9536 km2 con 560.407 ab. nel 2007). Capitale Klagenfurt. I confini sono segnati a N dagli Alti Tauri e dalle Alpi Noriche, a E dalla Koralpe, a S dalle Caravanche [...] e dalle Alpi Carniche. Corrisponde a grandi linee all’alto bacino della Drava e ha clima continentale freddo. Numerosi i laghi, d’origine glaciale. Quasi il 50% della superficie produttiva è coperto da boschi, che vengono largamente sfruttati; non ...
Leggi Tutto
norico
nòrico agg. [dal lat. Norĭcus] (pl. m. -ci). – Del Nòrico, antico nome (lat. Norĭcum) della regione montuosa compresa tra il Danubio, la Rezia, la Pannonia e le Alpi Carniche, che aveva importanti miniere di ferro e d’oro, ed era abitata...