Orazio Flacco, Quinto
Giorgio Brugnoli (Pp. 173-178a
Roberto Mercuri (pp. 178b-fine
Poeta latino (Venosa 65 a.C. - Roma 8 d.C.). La fortuna nel Medioevo feudale di O. satiro (autore dei Sermones e [...] hapax è probabilmente l'interpretazione che lo pseudo-Acrone dà dei vv. 230-235 dell'Ars, dove si parla del drammasatiresco, e in particolare di Ars poet. 235 " Satyrorum scriptor " che intende come " Satyrographus " (l'espressione vale invece " τῶν ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] per intero è l’Orestea, rappresentata nel 458 a.C.: abbiamo le tre tragedie (Agamennone, Coefore, Eumenidi), non il drammasatiresco (Proteo). Non sappiamo quando siano state messe in scene le altre due tragedie di Eschilo che i manoscritti medievali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] dotandolo di una precisa genealogia classica, i teorici del XVI secolo individuano l’archetipo del teatro “bucolico” nel drammasatiresco greco. Il volgarizzamento del Ciclope di Euripide di Alessandro Pazzi de’Medici (1525) è un primo sintomo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un fiume di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse
Claudia Guerrini e Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ceramica [...] , mentre, sul piede, il combattimento tra i Pigmei e le gru alleggerisce il tono dell’insieme, un po’ come il drammasatiresco recitato in teatro a chiudere la trilogia tragica. Il miniaturismo e l’uso dei fregi sovrapposti, tramite i quali Clizia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] , in ognuno dei quali è messa in scena una delle tre tetralogie (costituite ciascuna da tre tragedie e un drammasatiresco) in gara, impone al pubblico una lunga permanenza in teatro, consentendo una totale immersione in quel mondo parallelo che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] la canzone a ballo, un poemetto encomiastico-mitologico noto con il titolo di Stanze (o Stanze per la giostra) e un drammasatiresco, la Fabula di Orfeo. Inoltre raccoglie una serie di facezie e proverbi in prosa (Detti piacevoli).
Al centro di tutta ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Antonio
Matteo Venier
RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] , e tratta in modo coerente quattro fondamentali generi di poesia indicati da Aristotele: epica, tragedia, commedia e drammasatiresco. Nel 1591 Cologno fu proposto da Giovanni Michiel quale docente alla cattedra di filosofia morale padovana, che era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La rappresentazione visiva della musica greca
Daniela Castaldo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita sociale all’interno della polis [...] musicale (ma anche quello coreutico) ricoprono un ruolo importante anche nelle rappresentazioni teatrali, come la tragedia, il drammasatiresco e la commedia, in cui si alternano brani recitati e brani cantati, parti solistiche e parti corali. Nelle ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Felice Gaetano Maria
Liana Capitani
Nacque a Milano il 26 ag. 1786, da Giovanni Pietro, dottore in legge, e da Maria Antonia Vandoni, e, dopo aver studiato nelle scuole dei barnabiti, fu avviato [...] 1851 a Milano pubblicò la seconda edizione di Euripide (le cinque tragedie già tradotte nel '29, le altre dodici, più il drammasatiresco Il Ciclope e la tragedia spuria Reso); quattro anni dopo curò la nuova edizione di Sofocle (Milano 1855), che fu ...
Leggi Tutto
Telefo
Clara Kraus
Figura del mito greco. Le versioni circa le vicende di T., personaggio prescelto a protagonista di numerose tragedie antiche per noi perdute, sono molteplici e discordanti tra loro, [...] che lo legano a Priamo.
Trattarono il tema Eschilo (nel Telefo e nei Misi), Sofocle (sembra in un drammasatiresco), Euripide (in un Telefo, parodiato da Aristofane negli Acarnesi e imitato probabilmente da Ennio), Agatone e altri tragediografi ...
Leggi Tutto
satiresco
satirésco agg. [der. di satiro1; nel sign. 2, der. di satira] (pl. m. -chi), letter. – 1. Di satiro, da satiro: un sorriso malizioso e s.; un’espressione s.; in partic., dramma s.: v. dramma1, n. 1. 2. ant. Di satira, satirico: il...
dramma1
dramma1 (ant. drama) s. m. [dal lat. tardo drama -ătis, gr. δρᾶμα -ατος, propr. «azione», der. di δράω «agire»] (pl. -i). – 1. In senso lato, e più vicino all’etimologia, qualunque componimento letterario, sia tragico sia comico, destinato...