• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [9]
Storia [8]
Diritto [2]
Fisica [1]
Diritto commerciale [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Diritto civile [1]

GENDARME

Enciclopedia Italiana (1932)

GENDARME (fr. gendarme [da gens d'arme]; sp. gendarme; ted. Gendarm; ingl. man-at-arms) Mariano Borgatti Il termine gens d'armes, (o hommes d'armes) servì dapprima per designare i cavalieri di armatura [...] Modena, in quello di Lucca, in Toscana Corpo dei Dragoni. Oggi i gendarmi hanno quasi ovunque mansioni e incarichi parte integrale dell'esercito, i gendarmi spagnoli, svizzeri, pontifici, ecc. Gendarmi piemontesi. - Furono costituite 4 compagnie ... Leggi Tutto

La milizia

Storia di Venezia (1997)

La milizia Piero Del Negro Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco «Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] al duca di Modena, che temeva di essere attaccato dai Pontifici, mentre destinò il grosso delle sue forze all’occupazione del Esercitio militare a’ regola universale della cavalleria e dragoni della Serenissima Repubblica di Venetia «proposto» dal ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – CARTINA AL TORNASOLE

GUARDABASSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDABASSI, Francesco Francesca Brancaleoni Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] materno, G.M. Narboni, colonnello del reggimento dei dragoni "Regina", in Francia, presso la scuola di cavalleria di G., Perugia 1921; A.M. Ghisalberti, Un elenco di prigionieri politici pontifici, in Rass. stor. del Risorgimento, XXI (1934), 1, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – CASTIGLION FIORENTINO – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDABASSI, Francesco (2)
Mostra Tutti

OLIVIERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVIERI, Alessandro Lauro Rossi OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti. Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] divenuto il 1° di un reggimento di nuova costituzione, i Dragoni Napoleone. Nel novembre 1805 affrontò le truppe dell’arciduca Carlo a Governo provvisorio delle Provincie Unite formatosi nei territori pontifici firmò il 25 marzo 1831 con il legato ... Leggi Tutto

SPEZZANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPEZZANI, Felice Riccardo Piccioni – Nacque a Sassuolo il 5 gennaio 1795 dal capitano Andrea e da Giuseppa Arcangeli. Il padre fu dapprima cancelliere e poi priore del Comune. La famiglia risiedeva [...] , guidò un drappello di armati verso Modena, ma furono fermati dai dragoni ducali; il 5 Spezzani fu fra i promotori della rivolta a Sassuolo Spezzani seguì successivamente la ritirata dei rivoltosi pontifici fino ad Ancona. Qui ottenne, unitamente ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – GIOVANNI ANTONIO BENVENUTI – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – LUIGI CARLO FARINI – UNITÀ D’ITALIA

BONACOSSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOSSI, Alessandro Carlo Francovich Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] , partecipò alle sedute del collegio elettorale. Caposquadrone dei dragoni della regina, fece la campagna del 1813-1814, l'anno successivo divenne tenente colonnello dei carabinieri pontifici nello squadrone "Marche". Nel 1819 era capo superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALASSI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALASSI, Vincenzo Roberto Ligia Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] 'esperienza che il G. si era formato presso i dragoni fu il lasciapassare per la nuova carica, cui giunse con 1815-1823), Firenze 1943, pp. 94-106; P. Dalla Torre, I corpi armati pontifici, in Vaticano, a cura di G. Fallani - M. Escobar, Roma 1946, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Gualtiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Gualtiero Norbert Kamp Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] con il titolo di "comestabulus regni Sicilie"; i legati pontifici insistettero però che in un documento dell'Impero in favore per ordine dell'imperatore, sposò Ruggero di Dragone, fratello di Dipoldo di Dragoni, e gli portò in dote l'eredità paterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali