• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Biografie [106]
Arti visive [88]
Storia [28]
Religioni [24]
Cinema [16]
Archeologia [13]
Letteratura [12]
Geografia [12]
Sport [7]
Fisica [6]

CAFFARELLI, François-Marie-Auguste

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale, nato a Le Falga (Haute-Garonne) il 7 ottobre del 1766, morto il 23 gennaio 1849, fratello di Luigi Maria (v.). Ufficiale nell'esercito sardo dopo la rivoluzione passò nelle armate francesi come [...] semplice dragone e, all'avvento del Consolato, ebbe la carica di capo di Stato maggiore della Guardia dei Consoli; proclamato l'Impero, quella di governatore del palazzo imperiale insieme col grado di generale di divisione. Dopo la battaglia di ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – REGNO D'ITALIA – LUIGI FILIPPO – CENTO GIORNI – NAPOLEONE

CARANO, Enrico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Botanico, morto a Gioia del Colle (Bari) il 23 dicembre 1943. Bibl.: A. Chiarugi, E. C., in Nuovo Giorn. Bot. Ital., n. s., LII (1945), pp. 102-117; G. Dragone Testi, in Ann. d. Univ. di Roma, 1944-45, [...] pp. 327-8 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOIA DEL COLLE – CHIARUGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARANO, Enrico (3)
Mostra Tutti

DELLEANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLEANI, Cesare Maria Flora Giubilei Quinto figlio di Agostino e di Maddalena Billotti, nacque a Saint-Jean-de-Maurienne (Savoia, Francia) il 5 febbr. 1849, fratello minore del pittore Lorenzo. Breve [...] , Torino-Roma-Milano-Firenze-Napoli 1893, pp. 402ss., ill. p. 405;M. Bernardi, Ottocento piemontese. Scritti d'arte, Torino 1946, p. 179; A.Dragone, Delleani. La vita, l'opera e il suo tempo, Torino 1974, pp. 8 n., 73, 432, 446, 448, 647, 679 s., ill ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEBE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEBE (Θῆβαι, Thebae) L. Vlad Borrelli F. Zevi 2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] ciclo di miti indigeni, fondata secondo gli antichi dal fenicio Cadmo che l'avrebbe popolata seminando i denti di un dragone da lui ucciso, e munita di mura per il prodigio musicale di Anfione e Zeto. Oggi piccola città, in gran parte ricostruita ... Leggi Tutto

Marta, santa

Enciclopedia on line

Nei Vangeli, è il nome aramaico (propr. martā "signora") della sorella di Lazzaro e di Maria dimorante in Betania. Patrona, per la sollecitudine nell'offrire ospitalità a Gesù, degli ospizî per i pellegrini [...] e bisognosi. La leggenda medievale la fece pervenire con Lazzaro e Maria a Tarascona (Gallia merid.). Suoi attributi sono il mazzo di chiavi o gli arnesi da cucina. È anche accompagnata dal dragone. Festa, 29 luglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARASCONA – ARAMAICO – VANGELI – GESÙ

MICHELE Arcangelo

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE Arcangelo Umberto GNOLI È in ebraico (Mīkhā'el, "Chi-comeDio?") il nome di un principe degli angeli, o arcangelo, riportato sia nell'Antico Testamento (Daniele, X, 13, 21; XII,1) sia nel Nuovo [...] di Mosè, ecc.) e rabbinici. Il passo dell'Apocalisse, che accenna alla battaglia di Michele e dei suoi angeli contro il Dragone, è il tema usuale dell'iconografia relativa. Il suo culto appare diffuso fin dai tempi antichi nelle chiese greca (all'8 ... Leggi Tutto

FRASSINORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRASSINORO (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Piccolo paese del Frignano (provincia di Modena). È posto a 65,9 km. a SO. di Modena, a 1097 m. s. m., in pittoresca posizione. Ebbe nome dal sec. X al XIV [...] tante frane frequenti nel suo territorio. Il comune di Frassinoro (95,93 kmq.) occupa la parte superiore della Valle del Dragone (Secchia); nel 1921 contava 5113 ab., dei quali solo 328 nel centro capoluogo, 1478 in altri 8 piccoli agglomerati, di ... Leggi Tutto

MORGARI, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGARI, Paolo Emilio Francesco Franco MORGARI, Paolo Emilio. – Figlio di Giuseppe e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1815. Ricevette i primi insegnamenti artistici dal padre, pittore [...] primo Novecento: dalle Promotrici torinesi, a cura di E. Bellini, Torino 1998, p. 276; P. Manchinu, Famiglia Morgari, in P. Dragone, Pittori dell’Ottocento in Piemonte, Genova 2003, pp. 345 s.; M. Tomiato, Pittura del secondo Ottocento a Biella e nel ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IMMACOLATA CONCEZIONE – VITTORIO EMANUELE II – BERNARDO DI MENTONE – ANSELMO DI AOSTA

MARGHERITA, santa

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA, santa Luigi Giambene Vergine e martire, detta pure Marina. È una delle sante più venerate da tempo antico; la chiesa greca, che la chiama megalomartyr, ne fa memoria fin dal sec. IV; in [...] si è impadronita la leggenda, che giunse persino a identificarla con la vergine liberata da S. Giorgio dalle fauci del dragone. Si narra di lei che nacque in Antiochia di Pisidia, fu sconfessata dal padre Olybrius perché cristiana, ebbe nel carcere ... Leggi Tutto

FERRO MILONE, Carlo Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRO MILONE, Carlo Cesare (più noto come Cesare Ferro) Cristina Giudice Nacque a Torino il 18 apr. 1880 da Carlo, di professione bancario, e da Scolastica Pia. Dopo aver frequentato le scuole tecniche [...] F., Bergamo 1935; M. Bernardi, in La Biennale di Venezia, XXII esposizione...(catal.), Venezia 1940, pp. 70-73; A. Dragone-J. Dragone Conti, I paesisti piemontesi dell'Ottocento, Milano 1947, pp. 224, 257; C. L. Ragghianti, in Arte moderna in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
dragóne
dragone dragóne s. m. [lat. draco -ōnis (v. drago); nel sign. 6, prob. dall’ingl. dragon boat, sinon. di drake ed equivalente allo sved. drakar (v.)]. – 1. Mostro favoloso, detto anche drago, spesso assunto a simbolo o personificazione del...
dragóna
dragona dragóna s. f. [dal fr. dragonne, der. di dragon «soldato di cavalleria»]. – Striscia di cordoncino o di cuoio terminante in un fiocco o in una nappa e fissata all’elsa della sciabola dei militari. Sull’esempio francese, il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali