• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [20]
Storia [16]
Letteratura [4]
Religioni [3]
Lingua [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Testi religiosi e personaggi [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Mestieri e professioni [1]

HARTMAN, Martin

Enciclopedia Italiana (1933)

HARTMAN, Martin Francesco Gabrieli Islamista tedesco, nato a Breslavia il 9 dicembre 185, morto a Berlino il 5 dicembre 1918. Fu dal 1876 al 1889 dragomanno al consolato tedesco a Beirūt, e dal 1887 [...] professore d'arabo al Seminario per le lingue orientali in Berlino. Profondo e appassionato indagatore della civiltà musulmana, studiò con pari interesse problemi di letteratura araba (Das Arabische Strophengedicht, ... Leggi Tutto

Maurocordato, Alessandro, detto l'Exaporita

Enciclopedia on line

Figlio (n. Costantinopoli 1640 circa - m. 1709) del mercante Pendèlis M., si addottorò in medicina e filosofia a Bologna, e divenne poi medico del sultano e gran dragomanno (1673). Plenipotenziario della [...] Sublime Porta nelle trattative per la pace di Carlowitz (1699), fu innalzato dagli Asburgo alla dignità di conte palatino; potente alla corte del sultano Mustafà II e poi di Ahmed III, esercitò la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CARLOWITZ – COSTANTINOPOLI – SUBLIME PORTA – MUSTAFÀ II – DRAGOMANNO

HAYMERLE, Heinrich, barone

Enciclopedia Italiana (1933)

HAYMERLE, Heinrich, barone Francesco Tommasini Diplomatico austro-ungarico, nato a Vienna il 7 dicembre 1828, morto ivi il 10 ottobre 1881. Durante la rivoluzione del 1848 fu sospettato di tendenze [...] sovversive. Dotato di grande facilità per le lingue estere, entrò poi al servizio della Monarchia come dragomanno. Fu successivamente segretario di legazione ad Atene, a Dresda e a Francoforte; incaricato d'affari a Copenaghen e a Berlino; ministro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYMERLE, Heinrich, barone (1)
Mostra Tutti

IPSILANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPSILANTI (Υψηλανῖης) Carlo TAGLIAVINI Angelo PERNICE Nobile e antica famiglia greca del Fanar, illustratasi nella seconda metà del sec. XVIII e nei primi decennî del XIX con alcune notevoli figure. Alessandro [...] dal 1774 al 1782, quindi di Moldavia dal 1786 al 1788, poi di nuovo di Valacchia dal 1796 al 1797. Fu dapprima dragomanno, carica che si era meritata per la sua vasta cultura. Nominato principe di Valacchia dopo la pace di Kučük Kainarge (v.), prese ... Leggi Tutto

MAUROCORDATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUROCORDATO Nicola Turchi . Famiglia bizantina, originaria di Chio e trasferitasi a Costantinopoli dopo la presa della città da parte dei Turchi (1453). Fondatore della famiglia fu Nicola, nato a [...] Buono, principe romeno di Moldavia. La sua grande erudizione, anche nel campo delle lingue, gli ottenne nel 1673 la carica di gran dragomanno che tenne per 36 anni. Nel 1688 fu mandato insieme con Zulficar effendi a Vienna per trattare la pace tra il ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATI DANUBIANI – PACE DI CARLOWITZ – COSTANTINOPOLI – DRAGOMANNO – VALACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUROCORDATO (1)
Mostra Tutti

Zuccato, Edoardo

Enciclopedia on line

Poeta italiano (n. Cassano Magnago 1963). Docente di lingua e letteratura inglese presso la Libera università di lingue e comunicazione di Milano, ha esordito con la raccolta Tropicu da Vissévar (1996), [...] (I Bücòligh, 2007) e, con C. Recalcati, delle Ballate di F. Villon (Biss, lüsèrt e alter galantomm, 2005), tra i suoi lavori più recenti vanno citati ll dragomanno errante (2013) e la raccolta di poesie in italiano Gli incubi di Menippo (2016). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSANO MAGNAGO – DRAGOMANNO – NOVECENTO – VIRGILIO – EGLOGHE

GHICA

Enciclopedia Italiana (1932)

La famiglia Ghica, che dal sec. XVII ha avuto un'importanza eccezionale nella storia romena è, senza alcun dubbio, di origine albanese, trasferitasi, non si sa in quale epoca, nell'Asia Minore. Il primo [...] fu principe), Gregorio (detto II), venne eletto, nel 1727, principe di Moldavia; egli era stato educato a Costantinopoli ove era dragomanno, ma non sapeva il romeno, cosicché affidò le più alte cariche a Greci. Fu un principe buono e generoso; vinse ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI MOLDAVIA – REVUE DES DEUX MONDES – CONGRESSO DI PARIGI – AGENTE DIPLOMATICO – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHICA (1)
Mostra Tutti

TECCO, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TECCO, Romualdo Gerardo Nicolosi – Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux. La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] a lasciare l’Italia nel 1825, per raggiungere Costantinopoli come allievo in lingue orientali presso quella legazione. Nominato dragomanno onorario nel 1827, fu protagonista di una prima missione a Smirne per la stipula del trattato commerciale sardo ... Leggi Tutto
TAGS: ALEKSANDR SERGEEVIČ MENŠIKOV – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – UNIFICAZIONE ITALIANA

CONTARINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Simone Gino Benzoni Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] a questa grata, l'impiccagione del castellano di Corone e d'un favorito dell'ammiragho turco responsabili della morte del dragomanno Demetrio Bollani, lo strangolamento d'un conte dalmata "ribelle" a Venezia e divenuto "turco", il fatto che la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SORIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORIO, Giuseppe Francesco Surdich – Nacque a Vicenza il 9 aprile 1663 da Lodovico e da Maria Pace Pasini. Ricevette un’educazione adeguata alle condizioni agiate della sua famiglia, di nobile origine [...] i santuari della Giudea, Acri, Nazaret, Tripoli, Alessandria d’Egitto, Rosetta e Il Cairo, dove fu accompagnato da un dragomanno, un giannizzero, un vetturino e una persona di servizio. Una delle escursioni più significative da lui compiute in quella ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D’EGITTO – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRATELLI BANDIERA – COSTANTINOPOLI – CARLO RUZZINI
1 2 3 4
Vocabolario
dragomanno
dragomanno s. m. [dal gr. mod. δραγουμάνος, che è dall’arabo targiumān «interprete»; v. turcimanno]. – Denominazione europea degli interpreti fra gli europei e i popoli (di lingua araba, turca e persiana) del Vicino Oriente, che svolgevano...
turcimanno
turcimanno (ant. torcimanno) s. m. [dall’arabo targiumān; v. dragomanno]. – Lo stesso che dragomanno; è forma oggi usata in tono scherz., anche col sign. estens. di interprete in genere (e talvolta con quello di mezzano): tanto Agnese quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali