• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [49]
Storia [12]
Geografia [12]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Diritto commerciale [7]
Trasporti [4]
Ingegneria [4]
Biografie [3]
Trasporti nella storia [3]
Tecnologia bellica [2]

ausiliario

Enciclopedia on line

Scienze militari Naviglio a. L’insieme delle unità della marina militare che provvedono ai servizi logistici e al trasporto di truppe per la flotta combattente, ovvero l’insieme di quelle navi mercantili [...] che la marina militare requisisce, arma e impiega come unità combattenti (incrociatori a., cacciasommergibili, dragamine ecc.) in caso di guerra. Posizione di servizio a. Stato giuridico degli ufficiali che dopo il servizio attivo possono, per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CACCIASOMMERGIBILI – MARINA MILITARE – INCROCIATORI – DRAGAMINE

dragaggio

Enciclopedia on line

In marina, operazione di ricerca, distruzione o ricupero delle mine subacquee ancorate. La ricerca si fa con apparecchi di d., a strascico, analoghi a quelli usati nella pesca a sciabica, che afferrano [...] galleggiare). Il d. è normalmente eseguito da navi sottili, in genere unità di qualche centinaio di tonnellate, dette dragamine. Per il d. di mine magnetiche sono impiegate navi dette cacciamine, munite di apparecchi elettromagnetici che provocano l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: DRAGAMINE – SCIABICA – MINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dragaggio (1)
Mostra Tutti

MINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINA Antonio D'AMATO Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] opportuni artifici, intesi ad allontanare dalla nave rimorchiante il campo magnetico dell'apparecchiatura, di consentire ai dragamine di operare con relativa sicurezza. Le apparecchiature a spira chiusa, realizzate con non semplici accorgimenti ... Leggi Tutto
TAGS: RICERCA OPERATIVA – ULTIMO CONFLITTO – RAGGI INFRAROSSI – GIORNO SOLARE – RIMORCHIATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINA (3)
Mostra Tutti

SAIPAN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAIPAN (A. T., 162-163; 164-165) Romeo BERNOTTI È una delle isole Marianne (v. XXII, p. 314). nel Pacifico ed ha avuto particolare importanza militare durante la seconda Guerra mondiale. Dopo la prima [...] aerei e navali; le batterie dell'isola furono per 7 ore bombardate dalle corazzate allo scopo di proteggere i dragamine che dovevano aprire il passaggio nelle zone minate. Il 15 giugno ebbero inizio le operazioni di sbarco rese difficili ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE MARIANNE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI

MADAGASCAR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MADAGASCAR (XXI, p. 808) Giuseppe MORANDINI Romeo BERNOTTI Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una [...] e una cisterna di nafta, sotto la scorta di un incrociatore e di 16 unità fra cacciatorpediniere, corvette e dragamine. La forza navale di appoggio era composta dalla corazzata Ramillies con le due navi portaerei Illustrious e Indomitable, un ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – CACCIATORPEDINIERE – GOLFO PERSICO – ANTANANARIVO – INCROCIATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti

SBARCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SBARCO (XXX, p. 983) Romeo BERNOTTI Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] idrografici sulla costa d'invasione. Nella zona di transito fra la costa inglese e la zona di sbarco furono impiegati 177 dragamine, che rastrellarono 10 canali (ciascuno di un miglio di larghezza) che da un'area circolare, col centro 13 miglia a sud ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BACINI DI CARENAGGIO – BOMBARDAMENTO NAVALE – CACCIATORPEDINIERE – DWIGHT EISENHOWER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBARCO (2)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883) Leonardo FEA Dante SOLIMBERGO Leonardo FEA Eugenio DE VITO Sergio FERRARINI La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] una schiera sterminata di naviglio ausiliario, tra cui primeggiano i posamine offensivi (Latona, britannico, 40 nodi), i veloci dragamine per la difesa contro il pericolo delle mine (magnetiche, ecc.), e il naviglío logistico, che soprattutto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: APPARATO MOTORE A VAPORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALDAIE A TUBI D'ACQUA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CICLO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265) Beniamino FARINA Vito Dante FLORE Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] della seconda guerra mondiale, ha ritenuto necessario poter disporre, per il dragaggio meccanico e magnetico, di un numero di dragamine adeguato al grande sviluppo delle sue coste, e ne ha ora 80 di dislocamento compreso fra 800 e 100 tonnellate ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – TRUPPE AVIOTRASPORTATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

COSTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] fosse ancora in buone condizioni. Per la pulizia del fondo del porto dovettero organizzare un corpo speciale, di "dragamine umani". Una riflessione sulla ubicazione delle basi navali può trarsi dall'abbandono che Inglesi e Francesi fecero fin dall ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOMMERGIBILI TASCABILI – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOMBE ATOMICHE

DEL BONO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BONO, Alberto Walter Polastro Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] armi ed esperti nel munizionamento e nelle artiglierie. Gli Austriaci, di fronte all'azione costante di siluranti e dragamine, finirono con il ridurre alquanto le loro scorrerie, già del resto non molto frequenti. Dopo Caporetto fece pressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CORRIERE DELLA SERA – CACCIATORPEDINIERE – CACCIASOMMERGIBILI – NAVI DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BONO, Alberto (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
dragamine
dragamine s. m. [comp. di dragare e mina1], invar. – Nave militare di piccolo tonnellaggio, attrezzata specificamente per il dragaggio delle mine subacquee, dotata di speciali caratteristiche di protezione passiva (scafo resistente all’onda...
tarozzare
tarozzare v. tr. [der. di tarozzo (nel sign. 2)] (io taròzzo, ecc.), non com. – In marina, munire di tarozzi un cavo, una rete, ecc. ◆ Part. pass. tarozzato, anche come agg.: cavo tarozzato, cavo conduttore di elettricità, reso galleggiante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali