• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [49]
Geografia [12]
Storia [12]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Diritto commerciale [7]
Trasporti [4]
Ingegneria [4]
Biografie [3]
Trasporti nella storia [3]
Tecnologia bellica [2]

SAIPAN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAIPAN (A. T., 162-163; 164-165) Romeo BERNOTTI È una delle isole Marianne (v. XXII, p. 314). nel Pacifico ed ha avuto particolare importanza militare durante la seconda Guerra mondiale. Dopo la prima [...] aerei e navali; le batterie dell'isola furono per 7 ore bombardate dalle corazzate allo scopo di proteggere i dragamine che dovevano aprire il passaggio nelle zone minate. Il 15 giugno ebbero inizio le operazioni di sbarco rese difficili ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE MARIANNE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI

YARMOUTH

Enciclopedia Italiana (1937)

YARMOUTH (Great Yarmouth; A. T., 47-48) Marina Emiliani Città marittima dell'Inghilterra orientale (East Anglia) nel Norfolkshire, a circa 196 km. ENE. di Londra, 30 km. , ESE. di Norwick, capoluogo [...] al pari di Lowestoft, fu bombardata dagli incrociatori da battaglia tedeschi il 25 aprile 1916. Yarmouth era base dei sommergibili inglesi, che di là partivano per operare contro i porti tedeschi, mentre Lowestoft era base di posamine e di dragamine. ... Leggi Tutto

MADAGASCAR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MADAGASCAR (XXI, p. 808) Giuseppe MORANDINI Romeo BERNOTTI Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una [...] e una cisterna di nafta, sotto la scorta di un incrociatore e di 16 unità fra cacciatorpediniere, corvette e dragamine. La forza navale di appoggio era composta dalla corazzata Ramillies con le due navi portaerei Illustrious e Indomitable, un ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – CACCIATORPEDINIERE – GOLFO PERSICO – ANTANANARIVO – INCROCIATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] . Marina. - All'inizio della guerra si componeva di sole 13 unità, fra cui le maggiori erano 4 cacciatorpediniere e il resto dragamine. Alla fine del 1943 la marina aveva in servizio ben 600 unità, in gran parte addette alla scorta dei convogli e per ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CONFEDERAZIONE AMERICANA – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SVEZIA (XXXIII, p. 40) Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Storia (p. 51). - Il ministero socialista e democratico Hansson dovette dimettersi, il 14 giugno [...] : 3 in progetto, 3 tipo Sjölejonet, in costruzione, da 620 t. e 15/10 nodi, armati con 4 tubi da 533 e1/75 antiaereo. Dragamine: 2 in costruzione, da 367 t. e 17 nodi armati con 2/75. Motoscafi: 12 in progetto. La forza bilanciata è di 5500 uomini ... Leggi Tutto
TAGS: SVENSKA AEROPLAN A.B – CACCIATORPEDINIERE – ISOLA DI GOTLAND – ESERCITO SVEDESE – AVIAZIONE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] da 533 e 1/88; 24 varati nel 1935-36, da 250 tonn. e 13,7 nodi, armati con 3 tubi da 533 e 1 mitragliera. Dragamine: 24 in costruzione da 600 tonn., armati con 2/105 e 4 di piccolo tonnellaggio, pure in costruzione. Motoscafi: 6 in progetto, 2 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

MALTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MALTA (XXII, p. 34) * Gi. Du. Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] dell'amm. A. Cunningham, un numeroso convoglio con carico assai prezioso per la difesa d'Alessandria. In quella occasione i dragamine di Malta riuscirono a dragare un'ampia zona libera da mine nel canale di Sicilia per le navi di Gibilterra, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDITERRANEO ORIENTALE – STRETTO DI GIBILTERRA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTA (15)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

POLONIA (XXVII, p. 724) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Giovanni MAVER Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] 1 (Gryf) costruito nel 1936 in Francia, da 2250 tonn. e 20 nodi, armato con 6/120, armi antiaeree, capace di 300 torpedini. Dragamine: 6 tipo Mewa, di cui due ancora in costruzione e gli altri 4 varati nel 1934-35, da 183 tonn. e 18 nodi, armati con ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – AVIAZIONE CIVILE – MARINA MILITARE – DEBITO PUBBLICO – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] -32, da 2500 t. e 22 nodi, armati con 6/140, alcune armi antiaeree, 2 tubi di lancio binati da 533, 2 aerei. Dragamine: 2, ordinati in Giappone. Cannoniere: 4 nuove sono state costruite nel 1929-30, con tonnellaggio tra le 500 e le 1600 tonn., 18-20 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AVIAZIONE CIVILE – MARINA MILITARE – BASE MONETARIA – BANCA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] (Tosi-Taranto) nel 1931-32, da 775/920 t- e 17/19 nodi, armati con 8 tubi di lancio da 533 e 1/102. Dragamine: 7 in costruzione, da 550 t. Gli effettivi sono saliti a 12.250 uomini. Aviazione militare (p. 223). - L'aviazione per l'esercito, posta ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIE ECCLESIASTICHE – STATI UNITI D'AMERICA – BILANCIA COMMERCIALE – SANTIAGO DEL ESTERO – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
dragamine
dragamine s. m. [comp. di dragare e mina1], invar. – Nave militare di piccolo tonnellaggio, attrezzata specificamente per il dragaggio delle mine subacquee, dotata di speciali caratteristiche di protezione passiva (scafo resistente all’onda...
tarozzare
tarozzare v. tr. [der. di tarozzo (nel sign. 2)] (io taròzzo, ecc.), non com. – In marina, munire di tarozzi un cavo, una rete, ecc. ◆ Part. pass. tarozzato, anche come agg.: cavo tarozzato, cavo conduttore di elettricità, reso galleggiante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali