VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] principale a Torino. Nel 1775 era tra i fratelli componenti il Gran priorato d’Italia, con il nome di Ferdinandus a Dracone, e il titolo di commendatore di Mortara.Lo scoppio della guerra delle Alpi (1792-96) con la Francia rivoluzionaria vide Villa ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] difforme") e la mala morte ("vero inimico d'Iddio et degli huomini, fra quali visse e morì come venenoso Dracone"). Il ritratto di Calvino viene così a configurarsi come un modello di interpretazione universale dell'eretico come uomo "ambizioso" e ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] Hugonis Pictavini Libro de libertate monasterii Vizeliacensis, ibid., Hannover 1882, pp. 145, 150; Ex Stepani normannico dracone, ibid., XXVI, Hannover 1882, pp. 182, 186; Roberti canonici S. Mariani Autissiodorensis Chronicon, ibid., Hannover 1882 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] cervice purpurati", ma, a sua volta, la morte del cardinale "Roano" per il D., libera la Chiesa "a magno dracone" (Dispacci..., 21 luglio 1509).
Finalmente, dopo l'"acerbissima nova" della sconfitta inflitta alle truppe veneziana dal duca di Ferrara ...
Leggi Tutto
draconiano
agg. – Di Dracone, antico legislatore di Atene, autore del primo codice scritto della città (forse dell’anno 621 a. C.), rimasto celebre per la sua estrema severità: la legislazione d.; in senso fig., degno di Dracone, cioè eccessivamente...
draconico
dracònico (o draconìtico) agg. [der. del lat. draco -onis «drago», perché nell’astrologia araba l’orbita lunare era raffigurata come un drago avvolto intorno all’eclittica, il capo del dragone corrispondendo al nodo ascendente e...