• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [6]
Diritto [4]
Storia [4]
Diritto civile [2]
Europa [2]
Archeologia [2]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Geografia [1]

I culti degli eroi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I culti degli eroi Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Oltre a essere protagonisti dei miti, gli eroi greci rivestono ruoli [...] , come agli dèi, in numerose circostanze legate alla vita privata, sociale e politica della città. Il celebre legislatore Dracone ordina esplicitamente agli abitanti dell’Attica di onorare sia gli dèi sia gli eroi (theous timan kai heroas, Porfirio ... Leggi Tutto

Christopher Marlowe

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nato pochi mesi prima di Shakespeare, morto violentemente (ucciso in una rissa di [...] all’impero? La forza per prima fece i re, ed allora le leggi sono state più certe, quando, come quelle di Dracone, furono scritte nel sangue. Da tal principio si deduce che una fortezza saldamente costrutta ha assai maggior virtù di imperio di quanta ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] e all’Anakeion, presso l’inizio della via dei Tripodi. Era la residenza dell’arconte eponimo prima dell’avvento del legislatore Dracone; vi si trovavano il focolare della città sempre acceso e le statue di Eirene e Hestia; all’interno era custodita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Paola Rigo Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] cervice purpurati", ma, a sua volta, la morte del cardinale "Roano" per il D., libera la Chiesa "a magno dracone" (Dispacci..., 21 luglio 1509). Finalmente, dopo l'"acerbissima nova" della sconfitta inflitta alle truppe veneziana dal duca di Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , Zoologiam physicam recensuit Georg. Casp. Kirchmaier. Addiditque dissertationes de basilisco, unicornu, phoenice, behemoth, leviathan, dracone, aranea et ave paradisi, Wittenberg, Berger, 1669. van den Spiegel: Spigelius, Adrianus, Opera quae ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
draconiano
draconiano agg. – Di Dracone, antico legislatore di Atene, autore del primo codice scritto della città (forse dell’anno 621 a. C.), rimasto celebre per la sua estrema severità: la legislazione d.; in senso fig., degno di Dracone, cioè eccessivamente...
dracònico
draconico dracònico (o draconìtico) agg. [der. del lat. draco -onis «drago», perché nell’astrologia araba l’orbita lunare era raffigurata come un drago avvolto intorno all’eclittica, il capo del dragone corrispondendo al nodo ascendente e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali